Stefano Fusi: Wild Milano. Porto di Mare e dintorni. Natura e cultura tra boschi e cascine

Sat Oct 04 2025 at 10:30 am to 12:40 pm UTC+02:00

Porto di Mare MM3 | Milano

Passeggiate d'Autore
Publisher/HostPasseggiate d'Autore
Stefano Fusi: Wild Milano. Porto di Mare e dintorni. Natura e cultura tra boschi e cascine
Advertisement
Un percorso nell’area verde semiselvatica all’estremità Sud-Est di Milano, fra Corvetto e Chiaravalle. Visita ai parchi, boschi, prati e laghetti ricchi di animali selvatici e a una delle cascine della zona, centro culturale fra i più originali e attivi di Milano.
Il parco dell’ex Porto di mare è nato negli ultimi 10 anni dal risanamento e recupero di quello che era noto come “Boschetto della droga” di Rogoredo. Ora è visitabile da tutti in sicurezza ed è uno degli spazi verdi più interessanti della metropoli per il mix fra verde urbano e rinaturalizzazioni spontanee attorno a nuclei di architetture rurali.
Dal 1919 vi si scavò per realizzare una “seconda darsena” ma il progetto del porto per collegare Milano con il Po e l’Adriatico (da qui il nome) fu bloccato. Negli anni attorno alla Seconda Guerra mondiale Porto di mare divenne un piccolo idroscalo dove fare il bagno, poi cava per materiali da costruzione e una discarica, infine un angolo di verde spontaneo in un’area di confine fra i nuovi quartieri periferici e gli spazi agricoli. La zona verde del parco oggi ha una parte a parco urbano (parco Cassinis, noto anche come Parco delle Rose), boschi spontanei e laghetti dove si fermano uccelli e animali selvatici, prati, un percorso cicloturistico e per mountain bike e un punto elevato da cui si vede l’Abbazia di Chiaravalle.
Molte le cascine, di cui alcune ospitano attività culturali e sociali, fra cui l’ottocentesca cascina Carpana (che diverrà un centro per donne maltrattate), la cascina Grande (maneggio), la Cascina Corte San Giacomo (sede dell’associazione religiosa e sociale Nocetum che comprende la chiesetta medievale duecentesca dei Santi Filippo e Giacomo), la Cascina Nosedo (sede di Off Campus del Politecnico, vicino al Depuratore di Nosedo) e la cascina Casottello, sede del C.I.Q., Centro Internazionale di Quartiere gestito dall’associazione Sunugal e da Fate Artigiane, che visiteremo al termine della passeggiata incontrandone gli animatori. Qui da 10 anni si ascolta musica, si assiste a spettacoli teatrali, si assaggiano cibi, si partecipa a incontri culturali con persone di tutto il mondo. È sede anche di Equi.Libri in Corvetto, no profit che promuove la lettura e la cultura nel quartiere, con incontri e un “biblioscambio”, incrocio fra biblioteca e bookcrossing (chi vuole può portare un volume da scambiare). Un altro centro culturale e per la sostenibilità vicino è Fucine Vulcano, sede anche di musica, laboratori e coworking.

APPUNTAMENTO
Sabato, 4 ottobre
Ore 10.30
Fermata MM3 Porto di Mare
Info/Prenotazioni: [email protected] - 3392220777
10 euro
L'AUTORE
Stefano Fusi è giornalista pubblicista, scrittore e ambientalista. Dagli anni Settanta organizza e promuove manifestazioni, incontri, seminari, eventi, corsi di formazione e convegni su ecologia, educazione ambientale, medicine naturali e crescita personale.
Ha pubblicato i libri Spirito naturale – l’ecologia profonda per la salute del corpo e dell’anima, Energia vitale e Immaginazione creativa (ed. Tecniche nuove) e diversi ebook. Con edizioni Lalbero ha pubblicato tre set di carte artistiche (Spiriti della Terra e del Cielo, Sacra natura, Il potere dei simboli) e nel novembre 2024 il libro Milano selvatica. Boschi, oasi, parchi, acque, animali: la natura da conoscere e salvare nella metropoli, una mappa aggiornata delle aree verdi periferiche e periurbane narrate anche in chiave autobiografica.

Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Porto di Mare MM3, Via Fabio Massimo, 35/18, 20139 Milano MI, Italia, Milano, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Milano

Ritratto al Buio-collage e manipolazione con gli artisti non vedenti Tagliaferri e Pantano(att.MIUR)
Sat, 04 Oct at 10:00 am Ritratto al Buio-collage e manipolazione con gli artisti non vedenti Tagliaferri e Pantano(att.MIUR)

Via Padova, 118, 20132 Milano MI, Italia

Corso di "Cristalloterapia" con Flavia Vallarin
Sat, 04 Oct at 10:00 am Corso di "Cristalloterapia" con Flavia Vallarin

Galleria Unione 1, 20122 Milan, Italy

LABORATORIO TEATRALE PROGETTO ORLANDO
Sat, 04 Oct at 10:00 am LABORATORIO TEATRALE PROGETTO ORLANDO

Fabbrica del Vapore

Rallentare | Festival dei ritmi sostenibili
Sat, 04 Oct at 10:00 am Rallentare | Festival dei ritmi sostenibili

Auditorium San Fedele

MADEBACK \u2013 PRE-FESTIVAL \u2013 Upcycling Workshop by Simon Cracker @OpenCasello
Sat, 04 Oct at 10:00 am MADEBACK – PRE-FESTIVAL – Upcycling Workshop by Simon Cracker @OpenCasello

Open Casello | Giovani Milano

OPEN DAY- LA  MIRABILE FUCINA- September vibes
Sat, 04 Oct at 10:00 am OPEN DAY- LA MIRABILE FUCINA- September vibes

Via Francesco Paolo Michetti, 27

ARMIES ON PARADE
Sat, 04 Oct at 11:00 am ARMIES ON PARADE

Via San Sisto, 5, 20123 Milan, Italy

YouRban Festival | YouRban Mobile Plant: Tour guidato esteso
Sat, 04 Oct at 11:00 am YouRban Festival | YouRban Mobile Plant: Tour guidato esteso

Fabbrica del Vapore

A che ritmo viviamo? Rallentare per prendersi cura della casa comune
Sat, 04 Oct at 11:00 am A che ritmo viviamo? Rallentare per prendersi cura della casa comune

Auditorium San Fedele

Cerimonia del Cacao con Alba Luna Fancini
Sat, 04 Oct at 11:00 am Cerimonia del Cacao con Alba Luna Fancini

mosso

Gi\u00f9 dal piedistallo | Visite guidate gratuite | Alberto Garutti
Sat, 04 Oct at 11:00 am Giù dal piedistallo | Visite guidate gratuite | Alberto Garutti

Museo del Novecento

YOGA IN FORGIATURA
Sat, 04 Oct at 11:00 am YOGA IN FORGIATURA

Milano Certosa District

Milano is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Milano Events