About this Event
SI INFORMA CHE LA VISITA CONSISTERÀ IN UNA CAMMINATA SULLA SOPRAELEVATA CON PAUSE PER LE SPIEGAZIONI STORICHE E ARCHITETTONICHE. LA DURATA DEL PERCORSO SARÀ DI CIRCA 3KM. SI INFORMANO I VISITATORI CHE LA VISITA DELLA SOPRAELEVATA SI SVOLGERÀ SULLA SEMICARREGGIATA DESTRA LATO MARE. PER MOTIVI DI SICUREZZA É VIETATO ALLONTANARSI DAL GRUPPO IN AUTONOMIA E AVVICINARSI AL VUOTO PRESENTE TRA LE DUE CARREGGIATE.
Doveva essere in calcestruzzo armato, come auspicato da Luigi Carlo Daneri.
Doveva essere più bassa, al punto da richiedere il taglio del viadotto della Stazione Marittima.
Doveva essere più lunga, infatti se ne prevedeva la prosecuzione accanto a Lungomare Canepa.
Alla fine però, con l'incarico da parte del Comune alla CMF, si delineò la "Sopraelevata" che tutti conosciamo: un doppio nastro di calcestruzzo sospeso a 11 metri di altezza da 210 pilastri d'acciaio per 4 chilometri e mezzo di tracciato.
Un'infrastruttura oggi più che mai indispensabile per Genova e una presenza molto meno detestata di quanto non si voglia far credere.
Presentano: Anna Sala, Marianna Giannini, Alessandro Meloni, Giulia Sola, Livio Frisenna.
Il sito È ACCESSIBILE a persone con disabilità
Event Venue & Nearby Stays
Rampa di accesso presso il Piazzale del Terminal Traghetti, Rampa Iro Lapi, Genova, Italy
EUR 0.00












