About this Event
Ogni rivoluzione tecnico-scientifica (dalla scrittura alfabetica, alla fotografia, al cinema, alla televisione ad internet) ha generato paure e cantori di disastri. Oggi sul banco degli imputati abbiamo lo smartphone. La scuola corre ai ripari vietandone l'ingresso. Ma la vera sfida non è proibire la tecnologia, ma capire il funzionamento, le opportunità e i limiti. E questo è uno dei compiti che si prefigge il Corecom dell'Emilia Romagna: far crescere una cultura diffusa per l'utilizzo delle tecnologie digitali in modo critico e responsabile.
Saluti istituzionali:
Maurizio Fabbri (Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna)
Introduce e modera:
Giorgio Tonelli (giornalista, vicepresidente Corecom Emilia-Romagna, già caporedattore Rai)
Relatori:
- La sfida dell’educazione digitale
Giancarlo Mazzuca (Presidente Corecom Emilia-Romagna)
- Fenomenologia del telefonino
Pier Cesare Rivoltella (Professore ordinario Università di Bologna)
- Come navigare in sicurezza
Massimiliano Capitanio (Commissario Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni)
- Scuola e social media
Gaetana De Angelis (Ufficio Scolastico Provinciale Bologna)
- Le relazioni nel mondo digitale
Domizia Mazzola (Commissario capo polizia)
- Cyberbullismo, interventi normativi e sentenze
Carlotta Marù (consigliera Corecom Emilia-Romagna)
- Per una educazione civica digitale
Serena Bersani (giornalista, consigliera Ordine giornalisti Emilia-Romagna)
- A lezione di smartphone
Massimo Parucci (Corecom Emilia-Romagna)
Damiana Aguiari (giornalista, digital coach Open Group)
- Uso dei social e regole etiche e deontologiche per una buona comunicazione
Silvestro Ramunno (Presidente ODG Emilia-Romagna)
Event Venue & Nearby Stays
Sala Polivalente "Guido Fanti", 50 Viale Aldo Moro, Bologna, Italy
USD 0.00












