Sabato 20 Settembre, Il David delle Apuane: Lardo Trek a Colonnata con degustazione!

Sat Sep 20 2025 at 10:15 am to 05:30 pm UTC+02:00

Colonnata, Alpi Apuane | Carrara

escursionismo liguria
Publisher/Hostescursionismo liguria
Sabato 20 Settembre, Il David delle Apuane: Lardo Trek a Colonnata con degustazione!
Advertisement
📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15v10oykg9z9pfe.html?t=1754748793051
----
✏️ Un trekking panoramico immerso nel fascino selvaggio delle 👉 Alpi Apuane, il colorato e 👉 immenso murales dell’artista brasiliano Eduardo Kobra che ritrae il David di Michelangelo, 👉 l’eccezionale prodotto di salumeria che garantiva ai 👉 cavatori del marmo la tempra necessaria per affrontare il duro lavoro nelle cave.
Il 👉 Lardo Trek di Colonnata fa da cornice a questi simboli apuani. A fine escursione ci attende ovviamente una 👉 degustazione a base di lardo, focaccia, fette di pane casereccio, vino dei colli apuani e 👉 visita ad uno di laboratori più antichi di Colonnata 🐾🐾
------
⏱️ Appuntamento ore 10:15 a Colonnata, poco prima del borgo, presso il parcheggio pubblico ⏱️ Fine evento ore17:30
----
🛒 Costo escursione guidata: 20 euro. La quota comprende la promozione, l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco.
🛒 Costo degustazione e visita del laboratorio: 10 Euro da corrispondere direttamente all’Antica Larderia Guadagni Ada di Biggi Elisa. Lardo, focaccia, fette di pane casereccio, vino dei Colli Apuani, visita ad uno di laboratori più antichi di Colonnata.
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail [email protected] oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Sabato 20 Settembre
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
[email protected] oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
----
➡️ Tipologia itinerario: itinerario ad anello con partenza/arrivo a Colonnata
➡️ Possibilità di condivisione del viaggio, anche da Genova
🚂 Possibilità Treno + Taxi. Stazione Carrara-Avenza, taxi 0585 1985 (da prenotare). Sono circa 12 chilometri
➡️ Pranzo al sacco
➡️ Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 600 metri circa
➡️ Lunghezza del percorso: 8 Km
➡️ Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
➡️ Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini da trekking alti (no scarpe da tennis).
------
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la partecipazione di Elisa Montorsi, Guida Ambientale Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
------
✏️ L’ITINERARIO
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Bianco su bianco. La fusione perfetta dei sette colori dell’iride mostra gli scenari inconfondibile delle Alpi Apuane, montagne ritte dove Michelangelo sceglieva personalmente la pietra per i suoi celeberrimi capolavori. Sono rocce candide e marmoree, imponenti e severe, terre alte in controtendenza con le vicine lunghe spiagge sabbiose della Versilia dalla forte connotazione turistica. La quota è modesta, non arriva a toccare i 2000 metri, eppure l’aspra orografia delle Apuane, ricche di punte, spigoli, creste affilate, canaloni, pareti inaccessibili, rende queste montagne simbolo dell’impossibile. Però la nostra condizione di escursionisti ci riporta a quella dimensione normale di visitatori che ci porta diretti al borgo di Colonnata, un unicum nel panorama toscano, perché solo qui marmo fa rima con lardo. Bianco su bianco, appunto!
Un colore acromatico che nel mondo esprime molti concetti, ma che in Toscana ricorda: il fascino selvaggio delle Apuane, l’esperienza intensa e umana dei cavatori del marmo, l’eccezionale prodotto di salumeria che garantiva ai cavatori la tempra necessaria per affrontare il duro lavoro nelle cave.
Ecco, il Lardo Trek fa da cornice a questi simboli apuani che Sabato 20 Settembre scopriremo camminando a partire dal piccolo borgo situato sopra Carrara, nel bel mezzo delle Alpi Apuane.
Un tranquillo sentiero, una passeggiata a misura d’uomo dove bastoncini, scarponi e zaino sono importanti, tanto quanto forchetta, coltello e bicchiere, accessori necessari per trascorrere una giornata tra inconfondibili scenari e profumi e sapori unici.
Il borgo medioevale arroccato ai piedi del maestoso Monte Sagro segna l’inizio del nostro trekking ad anello che guarda la Versilia da lontano. Inizialmente si risale nel castagneto, dove alberi secolari hanno contribuito a sfamare intere generazioni di montanari grazie allo straordinario valore alimentare dei loro frutti. Oltrepassata la zona pianeggiante del Pianello, spazio, luce e infinito identificano il panoramico alpeggio di Vergheto.
Dopo aver costeggiato il Monte Tamburone, l’orizzonte candido delle Apuane settentrionali si staglia sempre più netto dalla panoramica Croce Gioia. Sempre dall’alto, la vista è privilegiata anche sulla Cava Venedretta, testimone di un destino locale fatto di pietra e di sudore. In un ambiente da girone dantesco, ammireremo quello che è stato riprodotto sulla copertina della Guida Toscana della Lonely Planet edizione 2018: il colorato e immenso murales dell’artista brasiliano Eduardo Kobra che ritrae il David di Michelangelo. Street art ad alta quota!
A fine escursione ci attende ovviamente una degustazione a base di lardo, focaccia, fette di pane casereccio, vino dei colli apuani e visita ad uno di laboratori più antichi di Colonnata: l’Antica Larderia Guadagni Ada di Biggi Elisa. Noi crediamo che il coinvolgimento delle comunità locali rappresenti una forma di sviluppo turistico sostenibile volta a creare anche un beneficio economico sul territorio. Vogliamo sempre lasciare un’eredità positiva alla comunità che ci ospita.
Il nostro Lardo Trek è sospeso tra squarci multisecolari nella roccia, valli profondamente incise, ampi panorami sulle cime del Global Geoparks del Parco Regionale delle Apuane, la millenaria storia delle cave di marmo e l'altrettanto antichissima tradizione delle larderie.
✏️ PUNTI D’INTERESSE
• Mastodontica tela open air del celebre David di Michelangelo Buonarroti, alto dieci metri e lungo undici, riprodotto dall’artista brasiliano Eduardo Kobra su una delle pareti più alte di cava Venedretta.
• La vetrina del tipico: degustazione del lardo di Colonnata IGP, stagionato fino a 10 mesi in apposite conche di marmo di Carrara e ricoperto con aglio e aromi. Il lardo ben squadrato viene ancora oggi riposto a strati, secondo tradizione, nelle vasche scavate in blocchi di marmo (le “conche”). Questa roccia metamorfica, composta prevalentemente di carbonato di calcio, diventa protagonista di questa semplice quanto originale lavorazione e con essa tutto il comprensorio Apuano che ne è la patria per eccellenza. Furono i cavatori di Colonnata, costretti a trascorrere le loro giornate nei siti estrattivi, a concepire questo sistema di stagionatura, ideale per avere a disposizione un prodotto sempre fresco e in perfette condizioni di mantenimento.
• Il borgo di Colonnata, antico borgo di cavatori e attivo centro di produzione del marmo già in epoca romana.
• Boschi di castagni secolari
• Alpeggio di Vergheto, antica borgata apuana ai piedi del Monte Sagro
• Il panorama da Croce Gioia verso il borgo di Colonnata, l’anfiteatro di cave intorno e ovviamente le Alpi Apuane che si innalzano fino a sfiorare i duemila metri di altezza.
• Degustazione e visita ad uno di laboratori più antichi di Colonnata: l’Antica Larderia Guadagni Ada di Biggi Elisa.

Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati

• Ore 16:00 – Visita azienda e attività con le api
• Ore 17:30 – Liberi tutti
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Colonnata, Alpi Apuane, Colonnata,Carrara, Italy

Sharing is Caring:

More Events in Carrara

Monte Sella \u2013 Dalla mitica monorotaia Denham
Sat, 20 Sep at 08:00 am Monte Sella – Dalla mitica monorotaia Denham

Monorotaia Di Denham

Festival della Luna
Sat, 20 Sep at 03:00 pm Festival della Luna

Parco Degli Ulivi

11\u00b0 PORTFOLIO E FOTO SINGOLA \u201cCitt\u00e0 di Carrara\u201d
Sun, 21 Sep at 09:00 am 11° PORTFOLIO E FOTO SINGOLA “Città di Carrara”

Accademia di Belle Arti di Carrara

Open Day - Latin GYM
Mon, 22 Sep at 07:00 pm Open Day - Latin GYM

via Aurelia Ovest, 243, Massa, Toscana

Pizzo D'Uccello - Il Cervino delle Apuane
Sat, 27 Sep at 08:30 am Pizzo D'Uccello - Il Cervino delle Apuane

Alpi Apuane

Esotika Pet Show MASSA CARRARA 27\/28 Settembre 2025
Sat, 27 Sep at 09:30 am Esotika Pet Show MASSA CARRARA 27/28 Settembre 2025

Carrara Fiere

L'arte sulle vie del marmo
Sat, 27 Sep at 09:30 am L'arte sulle vie del marmo

Via Colonnata, 54033 Carrara MS, Italia

Carrara is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Carrara Events