Advertisement
Il nome dell’iniziativa, S T A R T, è un termine che rimanda all’inizio di un percorso, ma anche un neologismo che tiene insieme le parole chiave del progetto: S T A R e A R T. Il cielo, l’astronomia, la scienza insieme alle arti tutte: dall’arte figurativa al cinema, dalla musica al teatro. Un’intera giornata di talk e spettacoli durante la quale sondare un modo nuovo e diverso con cui approcciarsi all’astronomia. IL CIELO STELLATO: CHE SPETTACOLO!
A Cura di Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti
Staff LOfficina
Musiche eseguite da: Luca Schieppati pianoforte
Quando l’unica stella che vediamo di giorno scompare dietro la linea dell’orizzonte, ecco comparire ai nostri occhi il cielo notturno. Tra stelle, pianeti, nebulose e galassie attraverseremo la notte, perdendoci tra costellazioni e miti, guardando la Luna e lasciandoci emozionare dallo spettacolo che ogni sera il firmamento mette in scena per tutti noi.
Attività astronomica di osservazione della volta celeste proiettata dal planetario, Zeiss IV, la macchina delle stelle progettata dalla storica azienda tedesca Zeiss. Planetario è infatti il nome della macchina e anche dell’edificio che la ospita, il Civico Planetario di Milano.
Luca Schieppati concertista, didatta e organizzatore di eventi musicali – è musicista onnivoro e polimorfo, insofferente di ruoli e schemi predefiniti. Come pianista, ha eseguito un vastissimo repertorio solistico e da camera, con particolare attenzione per Autori e brani di rara esecuzione, anche su strumenti antichi. Appassionato anche di musica vocale, collabora con cantanti d’ogni forma e d’ogni età, attratto da essi da amore e invidia, entrambi malcelati. Vincitore di concorso per titoli ed esami, è docente di pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e considera quale priorità della sua attività didattica il libero sviluppo della personalità di ogni giovane artista. Ritenendo che la Musica possa e debba far parte della vita di tutti, da più di vent’anni organizza concerti, da lui intesi non come museale conservazione e ripetizione di un repertorio, bensì quali momenti di incontro capaci di suscitare più domande che risposte e di indurre una armoniosa condivisione dei poteri incantatori, consolatori e persino salvifici della Bellezza.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Civico Planetario di Milano - Corso Venezia 57, 20122 Milan, Italy, Corso Venezia, 57, 20122 Milano MI, Italia, Milano, Italy
Tickets