Advertisement
Martedì 25 febbraio ore 17:30Romeo Farinella presenta il libro "Le fragole di Londra" (Mimesis)
Dialogano con l’autore Alfredo Alietti e Patrizio Bianchi
Le relazioni tra città e disuguaglianze vanno inquadrate in una riflessione sui temi posti dai cambiamenti climatici in corso e dalla transizione ecologica. A queste relazioni fanno da sfondo le retoriche riferite ai processi di rigenerazione o di “fondazione” urbana generati dal modello neoliberista che si sta imponendo non solo nel mondo occidentale. La rigenerazione urbana destinata alle classi più ricche, nella logica della gentrificazione, e la privatizzazione o semi-privatizzazione dello spazio pubblico, la segregazione socioeconomica ed etnica dei gruppi vulnerabili e quella volontaria dell’élite, la sostenibilità come strumento di esclusione (eco-gentrificazione) e i processi di greenwashing ne rappresentano i caratteri più salienti. Tre tappe segnano questo percorso critico: la città industriale e la rottura dell’equilibrio uomo-ambiente; gli intrecci tra urbanizzazione, cambiamenti climatici e disuguaglianze; le retoriche eco-urbanistiche e il diritto alla città.
Romeo Farinella, laureato in Architettura presso lo IUAV, PhD in Urbanistica all’Università di Roma La Sapienza, è Professore ordinario di Progettazione urbanistica e Teorie dell’Urbanistica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha insegnato anche in Francia (Université de Lille 1 e Paris 13) e in Cina (Sichuan University). Svolge attività di ricerca con diverse università sudamericane ed è stato direttore del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino, 44121 Ferrara, Emilia-Romagna, Piazza Trento Trieste, 56, 44121 Ferrara FE, Italia,Ferrara, Italy