Ricamare Alfabeti al Museo Classis

Sat Feb 01 2025 at 03:30 pm to 05:00 pm

Via Classense 29, Ravenna, Emilia-Romagna, Italy | Ravenna

Fondazione RavennAntica
Publisher/HostFondazione RavennAntica
Ricamare Alfabeti al Museo Classis
Advertisement
Ricamare alfabeti ??
A partire da sabato 1 febbraio, e per tutti i sabati successivi fino all’1 marzo, presso il Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, dalle ore 15.30 alle ore 17 è in programma il laboratorio dal titolo Ricamare Alfabeti.
Il progetto nasce dall’esperienza della Chiamata alle arti dove l’artista italo-egiziana Hagar Keshk attraverso il codice del ricamo ha condiviso il proprio progetto artistico che è stato un invito a riflettere sugli invisibili legami che ci uniscono e ci rendono comunità attraverso il ricamo, per fissare parole e pensieri sulla stoffa fino alla creazione di un’opera collettiva.
Quell’invito è diventato un progetto dove nello spazio del museo, luogo della comunità dove condividere il sistema di memoria e di valori su cui si fonda la nostra esperienza nel mondo, si creano vere e proprie tessiture di comunità attraverso gesti comuni e nello stesso tempo universali, quale la scelta delle parole, il modo di darne rappresentazione attraverso le tecniche grafiche e il gesto del ricamo, tramite il quale fissarle artisticamente. Cercare parole, rappresentarle secondo uno stile personale e cucirle sono gesti di cura di sé e del proprio essere in relazione con gli altri. Si tratta di uno spazio dove prendersi tempo insieme, tempo buono per condividere presenza e precisione, attenzione e ascolto, insomma quelle posture che aiutano la consapevolezza, dunque il benessere e la creatività.
“Disegnare e ricamare parole in un museo significa attingere a un percorso di memoria collettiva e personale attraverso un’esperienza – spiega Francesca Masi, direttrice di RavennAntica. Nel primo incontro di preparazione al percorso, intitolato Siamo le nostre parole: qualche strumento per la consapevolezza, proporrò una breve introduzione sulla vita delle nostre parole e sulla scrittura consapevole, a cui seguirà un’esperienza pratica dove ciascuno potrà individuare la parola cara che porterà nell’esperienza della calligrafia e del ricamo”.
I successivi appuntamenti, condotti da specialiste, svilupperanno i seguenti contenuti:
? Sabato 8 febbraio
Valentina Fussi
Calligrafia: storia e tecniche
Il laboratorio perfetto per ri-scoprire la scrittura a mano partendo dalle basi del corsivo ed esplorando le forme di tutte le lettere dell’alfabeto. Affronteremo il corsivo non solo come scrittura quotidiana ma anche come forma d’arte personale.
? Sabato 15 febbraio
Valentina Fussi
Calligrafia: composizioni ed espressioni del segno
Dopo aver appreso le forme base delle lettere minuscole e maiuscole, andremo ad assemblare una frase sotto forma di composizione calligrafica espressiva componendo la nostra immagine con lettere e parole in diversi stili!
? Sabato 22 febbraio
Rosa Della Rovere
Ricamare parole: scelta dei materiali e tecnica
Dalla sapienza di una maestra di ricamo vengono condivise le principali tecniche del ricamo delle lettere, dal trasferimento del disegno su stoffa alla realizzazione attraverso i principali punti. Viene poi progettato ed impostato il personale progetto di ricamo attraverso la scelta del tessuto e dei materiali e impostato il lavoro.
?Sabato 1 marzo
Rosa Della Rovere
Ricamare parole: completare il proprio ricamo
Prende vita, sotto la guida della maestra che saprà dare indicazioni sulle diverse scelte grafiche e tecniche, il progetto di ciascuno con la realizzazione del ricamo della parola su stoffa. mettendo in atto le tecniche di finitura.
⏰ 15.30 – 17.00
A chi è rivolto
Le esperienze di scrittura e ricamo sono per tutte le persone (di qualunque genere!) che vogliono mettersi in contatto con sé stesse, rallentando punto per punto, fino a ritrovare il ritmo del proprio cuore. È possibile partecipare anche ad un singolo laboratorio.
Tariffe
L’incontro dell’1 febbraio è ad ingresso libero.
Gli incontri dell’8, 15, 22 febbraio e 1 marzo hanno un costo di 5 euro, comprensivo del biglietto di ingresso al Museo Classis.
?Luogo di svolgimento
CLASSIS RAVENNA – Museo della Città e del Territorio
Via Classense, 29 – 48124 Ravenna
Sono previsti massimo 15 partecipanti.
Chiama subito per prenotare!
Tel. 0544 473717 (tutti i giorni 10 – 16.30)
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Via Classense 29, Ravenna, Emilia-Romagna, Italy

Sharing is Caring: