PROIEZIONE DI «ANTIPOP» + CINQUE COSE CON JACOPO FARINA | SEMI

Wed Jun 19 2024 at 09:00 pm to 11:00 pm

Le Serre dei Giardini Margherita | Bologna

Kilowatt
Publisher/HostKilowatt
PROIEZIONE DI \u00abANTIPOP\u00bb + CINQUE COSE CON JACOPO FARINA | SEMI
Advertisement
Terza serata di SEMI. Il Cinema alle Serre, la rassegna di cinema a cura di Kilowatt e MUBI Italia: otto appuntamenti da maggio a settembre.
About this Event

19 giugno
ore 21

Terza serata di SEMI. Il Cinema alle Serre, la rassegna di cinema a cura di Kilowatt e MUBI Italia: otto appuntamenti da maggio a settembre.

ore 21 / proiezione di Antipop di Jacopo Farina (ITA, 2023, 60′)

ore 22,30 / Cinque cose con Jacopo Farina. Il regista, intervistato dal giornalista Francesco Locane, si racconta in modo inedito attraverso cinque cose che la rappresentano: un cocktail, un film, un libro, un disco e un oggetto personale.

Ingresso libero

IL FILM

Antipop è l’opera prima del regista Jacopo Farina e racconta le vicende umane e professionali di Marco Jacopo Bianchi, in arte Cosmo: cantautore, disc jockey e produttore discografico. Il documentario è uno sguardo attento all’evoluzione dell’artista, che il regista ha provato a raccontare cercando di mantenere intatto lo spirito che contraddistingue la musica di Cosmo, un artista che è la voce di un percorso fuori dagli schemi, tra musica d’autore e quella elettronica, tra il lirismo dei testi e la frenesia dei corpi in movimento. Cosmo è l’anomalia che attraversa la musica italiana, il bug nel sistema del pop; il documentario offre uno sguardo anche nella sua vita privata, tra la sua famiglia, gli amici, Ivrea e l’universo coloratissimo di quelli che frequentano il mondo del clubbing. Lo sguardo di Farina è franco e senza censure, mostrando la crescita di Cosmo, tra i successi, i fallimenti, il dolore, il rischio, le gioie. Un vero e proprio applauso alla diversità vissuta con coraggio e fierezza.

CINQUE COSE CON JACOPO FARINA

Il regista Jacopo Farina è ospite del fortunato format giunto quest’anno all’ottava stagione. Ideato da Francesco Locane e prodotto in collaborazione con Kilowatt, vuole fare conoscere lati inediti o poco noti di personaggi di spicco del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena cinque cose che lo rappresentano.

BIOGRAFIA
Jacopo Farina nasce a Milano nel 1983. Incontra casualmente il mondo della fotografia e se ne innamora.
In quanto auto-didatta nei campi della fotografia e della regia, il suo approccio ha una presa tanto fresca quanto pragmatica sulla realtà. Nel 2013 entra a far parte di Contrasto, divenendo il più giovane ritrattista a far parte della prestigiosa agenzia fotografica con base a Roma. Negli anni ha collaborato con brand e realtà mediali di spicco nell’ambito editoriale, musicale e della arti visive tra cui: Adidas, Twinset, Sony, Samsung, BBC, Universal, Noisey, Warner, Vanity Fair, Vice, Sportweek, La Triennale di Milano, Taschen, Twinset e molti altri.
La sua carriera di regista inizia dirigendo video-clip dei principali artisti della scena it-pop italiana. Lo stile inconfondibile dei suoi video – sogni lucidi dagli stilemi cinematografici – cattura l’attenzione di un allora emergente Cosmo. La collaborazione tra i due si fa negli anni sempre più solida, portandolo a dirigere ben quattro video e due micro-documentari dell’artista eporediese; affermatosi come la realtà musicale italiana più innovativa degli ultimi anni.
Recentemente ha curato la sua prima campagna pubblicitaria su scala europea per la multinazionale cinese Oppo. Collabora inoltre con Fondazione Prada, per la quale realizza documentari e ritratti. Del 2018 il suo debutto al cinema con The man who stole Bansky, presentato al Tribeca film festival – documentario di cui cura la fotografia, narrato dalla voce di Iggy Pop.

è la rassegna a cura di Kilowatt e MUBI Italia che, per la seconda edizione, porta sullo schermo delle Serre otto opere cinematografiche selezionate da MUBI Italia. SEMI è capace di gettare lampi di luce sulla contemporaneità, spaziando da temi dell’attualità come l’identità di genere e il consenso, opere musicali che indagano luoghi e condizioni esistenziali, passando per le idiosincrasie del nuovo millennio, fino ad arrivare a opere prime di autori italiani.

MUBI è un servizio di streaming globale, una casa di produzione e di distribuzione di film, che ha la missione di valorizzare il grande cinema. Grazie alla partnership con Le Serre dei Giardini potrai vedere tutti i film della rassegna SEMI e molti altri gratuitamente per tre mesi.


FOOD&DRINK Tutto il giorno, tutti i giorni, colazione, pranzo e cena a cura di VETRO, il bistrot delle Serre. Scopri il MENU

Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Programma completo



Event Photos
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Le Serre dei Giardini Margherita, 134 Via Castiglione, Bologna, Italy

Tickets

EUR 0.00

Sharing is Caring: