Advertisement
Sabato 4 Ottobre, ore 18:30, presenteremo in libreria "Fissature" raccolta poetica di Gabriele Codoni, edita per Campanotto editore.Interverranno l’autore Codoni Gabriele e la dottoressa Rachele Cavallo.
dalla prefazione di Nicola Campagnoli.
Qualcuno sta dietro la porta, nelle descrizioni di Gabriele. Una porta peraltro malchiusa. Tutta la sua poesia nasce da lì. C'è solo un sottile spiraglio, un "nonnulla" direbbe Marino Moretti, che lo
separa da quella presenza fedele e inamovibile dietro la soglia. Basterebbe spingere quell'uscio per guardarla e abbracciarla. Ma in quella distanza impercettibile c'è tutto l'abisso della libertà. È
l'attesa urgente di un volto che già c'è, ma non ancora, non completamente, non del tutto. Gabriele è petrarchesco in questa tensione all'Ultimo. Pieno dell'alito e dell'odore forte del presente, ma, al medesimo tempo, proteso a ciò cui l'apparenza rimanda. E da questa fortissima polarizzazione nascono il sangue, il grido, la bestemmia, la domanda, il dolore, l'apertura, l'inquietudine della
scrittura del poeta (...).
Poesie da meditazione.
Nei versi di Gabriele Codoni rivive la grande tradizione poetica italiana introiettata e ri-formulata da un uomo, un poeta, del XXI secolo, intriso di nichilismo ma capace di cogliere le epifanie del
senso, allorquando accadono. Versi sempre in bilico tra disperazione e speranza. E proprio quest’ultima, per chi scrive, è la cifra ultima della poesia di Codoni in cui riecheggia, tra molteplici
risonanze, soprattutto, la voce dell’immenso Eugenio Montale. Nei componimenti di Codoni c’è la prosaica ripetitività dell’esistenza, c’è l’ombra perturbante del male, c’è il grido del dolore e il
silenzio della morte, ma “il negativo” non è mai l’ultima parola perché, in (quasi) ogni poesia, proprio quando sembra che il gorgo del nulla stia per inghiottire anche l’ultima stilla di senso, lo
sguardo attento di Codoni intravede - e fa vedere - il “bagliore”, lo “spiffero di luce nell’eterno dell’uguale”. Codoni pare così affidare al suo canto il compito di testimoniare che, in rari e
privilegiati istanti, l’essere umano può scorgere oltre la superficie ferita della realtà barlumi di senso. Già solo per questo le poesie di Gabriele Codoni dovrebbero essere lette e meditate.
Biografia Codoni Gabriele.
Sono nato a San Severino Marche nel luglio del 1985. Non saprei bene quale carattere riportare della mia biografia, ma sicuramente l’insegnamento e il rapporto quotidiano con gli studenti e le studentesse è ciò che più contribuisce alla mia vita. Questa è la mia prima raccolta e rappresenta la realizzazione di un sogno sbocciato durante le ore di letteratura italiana alle scuole superiori.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Piazza Mazzini 63 C, 62100 Macerata, Italy, Vicolo San Carlo Borromeo, 10, 62100 Macerata MC, Italia, Macerata, Italy