Advertisement
Venerdì 24 ottobre 2025ore 18.00
Presentazione di
"Lessico palestinese. Anatomia del genocidio a Gaza in dieci parole"
di
Alba Nabulsi
(le plurali)
In presenza dell'autrice intervengono
Majed Abu Salama (giornalista, ricercatore ed attivista)
Omid Firouzi Tabar (ricercatore e attivista)
Ilaria Durigon (Librati, La libreria delle donne)
Marta Nalin (Consigliera comunale)
Elena Ostanel (Docente, IUAV)
Clara Stella (Le plurali)
Letture a cura del Collettivo Zaituna, accompagnate da canti palestinesi con Marwa Ahmad
Vi aspettiamo a Palazzo Moroni in Sala degli Anziani (Via del Municipio, 1, 35122 Padova), per la presentazione di "Lessico palestinese. Anatomia del genocidio a Gaza "di Alba Nabulsi (Le Plurali editrice).
"Lessico palestinese" racconta, attraverso dieci parole, il genocidio in corso a Gaza. Lo fa intrecciando storie personali e storia collettiva, a partire dalla vicenza della famiglia di Alba, italo-palestinese cresciuta a Padova.
Come possiamo comprendere quell'esperienza ora che il trauma dei genitori viene rivissuto dalle italiane di seconda generazione come uno spettacolo macabro in diretta, trasmesso a resti unificate, nello sgomento di una società civile che, a Padova come altrove, rifiuta di essere complice?
Ne discuteremo intrecciando riflessione politica, etica letture e canti palestinesi: una polifonia di voci contro l'occupazione, contro il genocidio e per l'affermazione del diritto dei popoli a scrivere il proprio destino.
Il libro, edito da "Le plurali", sarà disponibile in sala.
Alba Nabulsi è educatrice, ricercatrice, giornalista e attivista italo-palestinese, impegnata nel campo dei diritti umani e questioni di genere. Cresciuta tra Italia e Francia, ha affrontato temi come colonialismo, identità diasporica e lotte di liberazione, anche grazie al percorso accademico in Studi di genere, urbanistica e sviluppo locale. Ha scritto tra l’altro su "The New Arab, +972" e "il manifesto". Fa parte del collettivo Zaituna, un’organizzazione per la promozione della cultura palestinese.
Majed Abu Salama, attivista politico e ricercatore originario di Jabalia, Gaza, impegnato nel movimento BDS in Europa. E’ presidente di Sumud Finland e Coalition of Lawyers for Palestine in Svizzera e co-fondatore di Palestine Speaks in Germania.
Omid Firouzi Tabar è dottore di ricerca in sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi. Nei suoi studi e nelle sue indagini empiriche si è occupato di sicurezza urbana, di movimenti sociali e di confini e migrazioni, intrecciando sempre ricerca accademica e attivismo politico. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università di Padova dove svolge attività didattica e coordina il Master in Criminologia critica e sicurezza sociale. Gli ultimi temi di suo interesse sono le recenti trasformazioni dei regimi confinari e delle politiche di controllo delle migrazioni con particolare attenzione al ruolo svolto dal diritto e dalla produzione normativa.
Marta Nalin, consigliera comunale di Padova, già assessora con deleghe a sociale, inclusione, casa, pari opportunità e partecipazione. È dottoressa di ricerca in diritto dell'Unione Europea e ordinamenti nazionali e crede che il diritto internazionale e la tutela dei diritti umani valgano sempre e ovunque.
Elena Ostanel, professoressa associata di Urbanistica all'Università Iuav di Venezia, dove è vice-direttrice del Master U-Rise in Rigenerazione Urbana e Innovazione sociale. È stata Marie Sklodowska-Curie Fellow per il progetto NEIGHBOURCHANGE all’Università di Toronto e TUDelft. Si occupa in particolare delle forme di pianificazione di comunità e cittadinanza attiva con l'obiettivo di creare politiche e istituzioni capaci di rispondere realmente a bisogni emergenti e fino ad oggi invisibili. Tra le sue pubblicazioni si segnalano "Spazi Fuori dal Comune" per Franco Angeli nel 2017 e "Innovation in strategic planning: social innovation and co-production under a common analytical framework" per la rivista internazionale Planning Theory.
Clara Stella è co-fondatrice ed editor per le plurali e lavora come ricercatrice universitaria in italianistica presso l’Università degli studi di Padova. Clara si è laureata in Filologia e critica letteraria, ha un dottorato di ricerca conseguito a Leeds (UK) e successivamente ha lavorato in Norvegia e in Spagna con progetti europei. I suoi ambiti di interesse sono la scrittura delle donne tra Cinque e Seicento, il pensiero politico-intellettuale femminile nel Rinascimento e lo sviluppo letterario e storico della misoginia. Per le plurali Clara ha curato "Nuovo e vecchio mondo" di Clelia Romano Pellicano.
Marwa Ahmad è una cantante e performer palestinese, nata e cresciuta in Libia, attualmente residente a Roma. Appassionata di musica araba e mediterranea, si esibisce principalmente in eventi culturali e palestinesi. Il suo obiettivo è far conoscere la bellezza della musica e della cultura araba attraverso la sua voce e le sue esibizioni dal vivo.
Ilaria Durigon, fondatrice della libreria delle donne di Padova e della Scuola di scrittura Virginia Woolf.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
via San Gregorio Barbarigo, 91, 35141 Padua, Italy, Via San Gregorio Barbarigo, 91, 35122 Padova PD, Italia, Padova, Italy

Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.