Advertisement
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐*๐ณ๐ ๐๐๐จ๐๐ฉ๐ ๐๐ค๐ ๐๐ฃ๐ ๐ฎ๐ช๐๐๐ ๐จ๐๐๐ก๐๐ฉ๐๐ฉ๐*
Attraversata dalla Via Emilia e dalla Via Postumia, Piacenza รจ stata per secoli una terra di passaggio e incontro: mercanti, viandanti, idee e devozioni hanno plasmato il volto della cittร .
๐ Tour Attivo
๐ DISPONIBILI TUTTE LE DATE AGGIORNATE IN TEMPO REALE QUI: https://www.arteemusei.com/visita-guidata/piacenza-francigena-pellegrini-e-misteri-medievali
๐ซ Prezzi Promo:
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (acquistabile da persona con disabilitร /invaliditร e da un accompagnatore della persone con disabilitร \invaliditร )
๐ LINK DOVE PRENOTARE:
https://www.arteemusei.com/visita-guidata/piacenza-francigena-pellegrini-e-misteri-medievali
๐ฉ Per eventuali richieste / domande potete inviare una mail a: [email protected]
๐ ๐ท๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ฝ๐๐๐๐๐
Attraversata dalla Via Emilia e dalla Via Postumia, Piacenza รจ stata per secoli una terra di passaggio e incontro: mercanti, viandanti, idee e devozioni hanno plasmato il volto della cittร . Tra questi viaggiatori cโerano i pellegrini medievali, protagonisti di un fenomeno spirituale e sociale di straordinaria importanza.
Perchรฉ una formella nel Duomo di Piacenza raffigura un "peregrinus"?
Chi erano i pellegrini nel Medioevo? Dove andavano? Come si preparavano? Quali segni lasciavano del loro passaggio? E cosa significava essere pellegrini per procura?
Un tour guidato ci accompagna lungo la Via Francigena piacentina, tra chiese romaniche, reliquie sacre e antichi hospitalia. Il percorso inizia dal Piazzale delle Crociate con la suggestiva chiesa di Santa Maria della Campagna, punto di riferimento per i viandanti. Da qui si raggiunge San Giuseppe dellโOspedale, legato alla reliquia della Sacra Spina, per poi proseguire verso la chiesa del Santo Sepolcro.
Si giunge quindi in Piazza Borgo, dove la Francigena incontra la Postumia: nella chiesa di Santa Brigida si conserva un raro crocifisso ligneo del XII secolo, donato da San Raimondo, pellegrino. Il cammino prosegue tra testimonianze romaniche come Sant'Ilario, con l'architrave scolpito dellโincredulitร di Tommaso, e San Donnino, risalente al XII secolo.
Tappa centrale รจ la Basilica di SantโAntonino, scrigno delle reliquie della Sacra Spina e punto nevralgico della spiritualitร cittadina. Il percorso si conclude simbolicamente nel Duomo di Piacenza, dove una formella scolpita ricorda il pellegrino medievale: segno tangibile di una fede in cammino e di unโereditร che ancora parla.
๐.๐. ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ก๐๐ก๐
๐ธ LINK DOVE PRENOTARE:
https://www.arteemusei.com/visita-guidata/piacenza-francigena-pellegrini-e-misteri-medievali
๐ธ Durata Visita: 90 Minuti
๐ธ Luogo di ritrovo: Ingresso della chiesa di Santa Maria di Campagna, piazzale delle Crociate
๐ธ Il Tour sarร condotto da una Guida Abilitata con Patentino
>> Per ulteriori informazioni potete consultare il nostro sito ufficiale www.arteemusei.com <<
๐ฎ๐น Unisciti alla newsletter piรน numerosa d'Italia dedicata al mondo delle Visite Guidate! >> https://arteemusei.com/newsletter
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Basilica di Santa Maria di Campagna, Piacenza, Italy
Tickets