
About this Event
Sabato 18 ottobre, ore 20:30
Teatro Franco Parenti, Milano | Sala Testori, Palazzina dei Bagni Misteriosi
Ophelia, primo studio è il tentativo di far riemergere una voce che si credeva perduta: quella di Ofelia, ridotta al silenzio e trascinata dalle parole altrui. A partire dai frammenti dell’Amleto di Shakespeare e dall’universo visivo di Francesca Woodman, torna – vulnerabile e ostinata – in uno spazio in rovina, per restituire forma a ciò che non è stato ascoltato. Non un discorso, ma echi, frammenti, gesti che diventano danza. Nel silenzio qualcosa lentamente si ricuce, come uno strappo invisibile. Una figura che si muove tra la fine e l’inizio, tra oblio e rinascita. Ophelia non vuole spiegare né denunciare: è un invito ad abitare e a lasciarsi attraversare da ciò che resta ai margini. Ofelia non è più un personaggio, ma una presenza che ci attraversa, ci guarda e ci interroga.
A dare forma a questa visione: una proposta della curatrice Laura Lamonea e l’incontro con la danzatrice Giulia Quacqueri.
Una performance di Luca Giacomoni
Con Giulia Quacqueri
Ispirata all'Amleto di William Shakespeare
Traduzione di Paolo Bertinetti
Prodotta da Video Sound Art per VIDAS
A cura di Laura Lamonea
Creazione della marionetta Ivan Terpigorev
Produzione Lino Palena
______
I PROTAGONISTI
LUCA GIACOMONI | Regista, autore e insegnante teatrale
Dopo gli studi in filosofia, si avvicina al mondo del teatro, lavorando come attore e danzatore in Italia prima di trasferirsi in Francia, a Parigi. Qui si rimette a studiare per dedicarsi alla regia e, mosso da un forte impegno politico, dà vita ai primi progetti teatrali. Fortemente influenzato dalle ricerche di Jerzy Grotowski e di Peter Brook, dal 2013 al 2023 lavora per la compagnia Why Theatre e per il laboratorio di arti narrative Why Stories. Nel 2024 ha fondato il Centro di ricerca filosofica e teatrale Hagia Sophia.
VIDEO SOUND ART
Video Sound Art è un centro di produzione e festival di arte e linguaggi espressivi contemporanei. Dal 2010 VSA, in collaborazione con artisti e istituzioni internazionali, focalizza la sua ricerca sul linguaggio delle installazioni complesse in particolare video, costruendo percorsi espositivi in dialogo con le sedi selezionate. Il festival ogni anno si svolge presso luoghi abitati dalla comunità, con l’intento di testare la capacità di adattamento dell’arte all’interno della società. Durante l’anno Video Sound Art progetta e cura esposizioni presso fondazioni, musei e biennali internazionali.
______
FESTIVAL INCONTRO 2025
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, attorno a un tema fortemente attuale e sfaccettato: Imperfetta civiltà.
La quarta edizione del Festival INCONTRO si muove attorno a una domanda, rilanciata dalle voci degli oltre 40 relatori ospiti: che cosa sta davvero alla base della nostra civiltà? E quali valori tengono unite le relazioni in società sempre più complesse, in continuo cambiamento, spesso disorientate nel riconoscersi in un’identità comune e plurale?
Incontrare l’altro e renderlo visibile, accoglierlo con un posto nel proprio orizzonte, è un atto potente. Scardina pregiudizi, abbatte finzioni, dà nuova forza al concetto di civiltà. In un mondo sempre più individualista, vogliamo riscoprirci comunità.
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Franco Parenti, 14 Via Pier Lombardo, Milano, Italy
USD 0.00