Musica, mente e cervello: suonare la musica

Thu May 23 2024 at 08:15 pm to 10:30 pm

Giants Hall | Padova

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Publisher/HostDipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Musica, mente e cervello: suonare la musica
Advertisement
Concerto del Festival Avvicinamenti Appassionati in collaborazione con gli Amici della Musica di Padova
About this Event

Avvicinamenti Appassionati

Il Dipartimento di Psicologia Generale (DPG) e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL) dell’Università degli Studi di Padova collaborano alla realizzazione della rassegna “Avvicinamenti Appassionati – Sguardi sulla persona”: un ciclo di appuntamenti dedicati alla divulgazione della ricerca e al suo dialogo con il linguaggio artistico e culturale.


Musica, mente e cervello: suonare la musica

Un concerto di musica classica organizzato in collaborazione con gli Amici della Musica di Padova, con un intervento del Prof. Massimo Grassi sugli effetti della musica sulla mente umana: suonare uno strumento musicale può produrre benefici sulla mente e sul cervello? Da circa un paio di decenni gli scienziati stanno cercando una risposta a questa domanda studiando il comportamento ed il cervello dei musicisti. Avremo l’occasione di esplorare le più recenti delle ricerche condotte in questo campo con un esempio di studio multi laboratorio condotto e coordinato dall’Università di Padova.


Quartetto Chaos

Susanne Schäffer – violino
Eszter Kruchió – violino
Sara Marzadori – viola
Bas Jongen – violoncello

Selezione del progetto europeo MERITA

Where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet

Marco Duse – recitazione

<h5>
</h5>

Programma:

Jean-Féry Rebel – Les Élémens: Le Chaos

Alban BergLyrische Suite


“Seguire un percorso libero da standard predefiniti, che trascenda ogni barriera e si spinga oltre ogni limite”, questo il motto del Quartetto Chaos recentemente fondato a Vienna nel 2019. Nominato recentemente BBC Radio 3 New Generation Artist (settembre 2023-dicembre 2025), il Quartetto Chaos si sta rapidamente affermando sulla scena internazionale ed è stato premiato nei concorsi internazionali più prestigiosi, ad esempio col primo premio e premio Henle Urtext al 1° Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi di Bad Tölz (2023), ed è stato invitato nei Festival più prestigiosi come Schwetzingen SWR Festival e Mozartfest Würzburg. Il Quartetto, che fa parte della rete dell’associazione di musica da camera Le Dimore del Quartetto, è stato selezionato per il Progetto europeo MERITA. Bas Jongen suona un raro violoncello di Hendrick Jacobs (Amsterdam, ±1690), gentilmente prestatogli dalla Dutch National Musical Instruments Foundation.

Vincitore del concorso Europa Creativa – Piattaforme Europee 2021, MERITA è una piattaforma per musicisti, mentori, dimore storiche e organizzatori di concerti, che lavorano per rinvigorire la tradizione della musica classica in Europa. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. MERITA lavora per aumentare la visibilità e la circolazione di Quartetti d’archi europei emergenti, promuovendo al contempo i siti del patrimonio culturale in tutta Europa, con lo scopo di raggiungere un pubblico più ampio e promuovere una connessione artistica tra tradizione e innovazione.

Massimo Grassi è docente di psicologia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova dove insegna “Psychology of Music”. Nella sua ricerca si è molto interessato al rapporto tra percezione e cognizione -in particolare- capire come le nostre sensazioni interagiscano con le nostre capacità cognitive. Recentemente sta portando concludendo un progetto internazionale volto a studiare se suonare uno strumento musicale possa comportare dei benefici per la memoria umana.

Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Giants Hall, Piazza Capitaniato, Padova, Italy

Tickets

EUR 0.00

Sharing is Caring: