Advertisement
!!! PROGRAMMA PRONTO !!!Info, programma e costi: 0372/808906 o [email protected]
Come buona parte delle mete turistiche siciliane, è perfettamente godibile in qualunque periodo dell’anno. Il clima la rende vivibile anche nei mesi più freddi. I palermitani sono abituati a godere del panorama del mare da quasi tutti i punti della città e soprattutto cominciano ad andare in spiaggia a maggio e smettono solo sei mesi più tardi ad ottobre. E’ tra le città italiane ed europee più famose anche grazie ad alcuni primati che detiene. Il suo è il centro storico più grande del vecchio continente così come l’Orto Botanico dove sono presenti numerose specie rarissime. Il Teatro Massimo, invece, è stato il primo teatro dell’opera d’Italia e ad oggi è il terzo più importante d’Europa, dopo Parigi e Vienna, ed il primo per ampiezza del palcoscenico. L’importanza della Sicilia è riconosciuta da tutti i migliori esperti e studiosi di storia. Palermo, nello specifico, è sempre stata un punto di riferimento nel Mediterraneo, anche grazie alla sua posizione strategica, al centro del mondo antico, crocevia dei più importanti commerci, che l’ha resa tra le terre più ambite e conquistate. Proprio le dominazioni hanno permesso una serie di contaminazioni culturali da parte di tutte le civiltà più importanti. Infatti, i comportamenti, i modi di fare e, in generale, la cultura dei palermitani contiene tratti arabi, normanni e catalani, svevi, e chi più ne ha più ne metta! Ognuna di queste civiltà ha lasciato una traccia indelebile nella città, non solo a livello culturale ma anche artistico. Sono davvero tante le strutture antiche ed i monumenti da non perdere. La Cattedrale, il Palazzo Reale, la Cappella Palatina, la Chiesa della Martorana e San Cataldo, Piazza Vigliena e la Chiesa della Magione: tutte attrazioni uniche di rara bellezza. Così come la cultura e le opere artistiche della città rispecchiano le contaminazioni subite nelle epoche storiche, anche la cucina tradizionale è stata nei secoli condizionata fino a diventare una delle più apprezzate in ogni parte del mondo. Basti pensare che lo street food palermitano si piazza al quinto posto al mondo e al primo in Europa! E vai allora con arancine, cannoli, pane con la milza e cazzilli! La città riesce a regalare momenti di pura estasi con i suoi sapori, i suoi colori ed i suoi odori, tutti perfettamente sintetizzati negli storici mercati antichi, Vucciria e Ballarò su tutti. Una visita nei quartieri e nelle stradine caratteristiche della città è un’esperienza che lascia un ricordo indelebile nella mente e nel cuore dei visitatori.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Galleria del Corso 4, 26100 Cremona, Italy, Galleria del Corso, 4, 26100 Cremona CR, Italia,Cremona, Italy