Advertisement
Le due registe di “A State of Passion”, Carol Mansour e Muna Khalidi, il cui “il film offre uno sguardo intimo e potente sul genocidio a Gaza attraverso la storia del medico palestinese Ghassan Abu Sitta” (premio come miglior documentario lungometraggio della XXI edizione di Al Ard Film Festival) seguono il viaggio del medico palestinese Ghassan Abu Sitta mostrando il suo lavoro, svolto in condizioni di estrema pressione in mezzo al collasso del sistema sanitario.Presentazione a cura di Stefania Berlasso - Heraldo - che dialogherà in collegamento con le registe e in sala con Elda Baggio di Medici Senza Frontiere (VR).
“A State of Passion” di Carol Mansour e Muna Khalidi
Palestina - Libano, 2025, 90’
documentario
Proiezione ore 20:30
Biglietto unico: 6€
Prima della proiezione sarà possibile gustare piatti libanesi a cura di Tabulè.
Per informazioni scrivete a [email protected].
Sinossi:
Dopo 43 giorni orribili, lavorando senza sosta sotto bombardamenti incessanti nei pronto soccorso degli ospedali Al Shifa e Al Ahli di Gaza, il chirurgo plastico e ricostruttivo anglo-palestinese, Dr. Ghassan Abu Sittah, è diventato il volto della resistenza palestinese. Le immagini di lui, pallido e scioccato, trasmesse in tutto il mondo, hanno raccontato un catalogo di orrori: corpi lacerati, amputazioni senza anestesia, bambini orfani senza più una famiglia, e il deliberato attacco contro medici e strutture ospedaliere.
Il film evidenzia sia le lotte personali che l’attivismo sui media del protagonista: le registe riescono così a realizzare una testimonianza storica e artistica di popoli e geografie inedite.
---------------------------------------------------------
Il Cinema Teatro Nuovo San Michele supporta l’iniziativa dell’associazione culturale Veronetta Centoventinove. La rassegna vede la collaborazione di La Sobilla, FILM Middle East NOW di Firenze, OpenDDB, Revolver film, Heraldo, Prosmedia e Tabulè.
MediOrizzonti aderisce alla campagna di Emergency R1PUD1A.
L’immagine di quest’anno ci è stata gentilmente concessa dall'artista libanese Adra Kandil, conosciuta come Dear Nostalgia.
-------------------------------------------------------------
Heraldo è un magazine di informazione e di approfondimento, che racconta con uno sguardo trasversale, critico e costruttivo la vita dentro e oltre le mura di Verona.
La Sobilla è un laboratorio di idee e di pratiche libero da sponsor istituzionali e commerciali che propone presentazioni di libri, seminari, proiezioni, esposizioni, e altro ancora. Un nodo nella trama urbana per immaginare una città differente e contaminarne la vita culturale e politica. Lì si trovano la Biblioteca Giovanni Domaschi, Fuorimercato-Autogestione in movimento, l’infopoint L’ombroso, prodotti della comune libertaria salentina Urupia, il caffè delle comunità autonome zapatiste del Chiapas messicano e i prodotti della Rimaflow.
Middle East NOW è organizzato da Map of Creation, associazione culturale no profit basata a Firenze e attiva nella produzione film documentari e nella realizzazione di eventi culturali. Si occupa di cinema, arte e cultura contemporanea, focalizzati su temi forti del mondo attuale, come strumento potente di conoscenza della realtà e di integrazione culturale, in particolare del Medioriente.
Open DDB è la prima rete distributiva nata dal basso, attiva dal 2013 negli ambiti del cinema documentario e dell’editoria indipendente,per rendere accessibili, diffondere e sostenere cultura e informazione, in contrasto a ogni forma di sfruttamento e diseguaglianza. Una comunità che cresce, fa memoria, racconta il presente e immagina un futuro migliore.
Prosmedia studia dati, linguaggi e immagini per raccontare le narrazioni dei media e dare gli strumenti per comprendere la realtà. Sono curiosi/e e credono che la cultura possa cambiare se si attiva l’abitudine di leggere e guardare i media in modo critico.
Tabulè è il ristorante di cucina libanese a Verona, prende ispirazione dai piatti che si preparano in casa tutti i giorni.
Verona per la Palestina è una Rete indipendente che supporta la causa palestinese in città.
Veronetta Centoventinove, nata nel 2013, è un'associazione culturale che ha tra le sue finalità quella di favorire e promuovere l'incontro tra culture diverse e tra le persone, per questo sostiene e prende parte attiva, spesso in rete con altre associazioni ed enti, ad attività antirazziste e antifasciste progettate su e per il territorio veronese. I suoi spazi si trovano nel cuore di Veronetta, storico quartiere di Verona, collocato sulla riva sinistra dell'Adige, oggi quartiere multietnico e polo universitario.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Cinema Teatro Nuovo San Michele, Via Vincenzo Monti, 7C, 37132 Verona VR, Italia, Verona, Italy