
About this Event
Mercoledì 8 ottobre, ore 18
Monza, Musei Civici (Via Teodolinda 4)
Conferenza
SOLE NERO - Il Gotico meridiano dell'Ottocento italiano. Uno sguardo dall'Inghilterra
con Anna Enrichetta Soccio
Al termine, visita gratuita alla parete della Monaca di Monza sita al primo piano del Museo
Esiste un Gotico autoctono nell'Italia del XIX secolo, una rielaborazione locale di forme e modelli inglesi - un Gotico “sotto il sole”, per così dire? Seguendo il percorso tracciato da Francesca Saggini nel volume da cui la conferenza prende il titolo (Viareggio, La Vela, 2020), viene sottolineata la presenza di strutture e motivi gotici in diversi romanzi italiani, daI promessi sposi di Alessandro Manzoni (1827) a Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Lorenzini (Collodi). Il percorso del ‘gotico’ italiano, evidenziato trattando in modo particolare della Monaca di Monza, si chiude con i discorsi antirazionalisti e antiscientifici fioriti alla fine del secolo come lo spiritismo e l'occultismo, sempre più di moda nella stampa popolare. Non manca un accenno ai vampiri italiani dell’Ottocento, che non smisero mai di affiorare anche all’ombra del nostro sole nero.
Anna Enrichetta Soccio. Professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, si occupa prevalentemente di letteratura inglese dall’Ottocento ai nostri giorni. Tra i suoi interessi principali vi sono le forme del romanzo vittoriano e della poesia britannica del Ventesimo e Ventunesimo secolo. Ha pubblicato su svariati argomenti e autori quali Walter Scott, Jane Austen, Mary Shelley, Elizabeth Gaskell, George Meredith, Thomas Hardy, Charles Dickens, la popular fiction ottocentesca, Nathaniel Hawthorne, Emily Dickinson, Philip Larkin e Toni Morrison. Di recente ha curato un numero della rivista ingleseVolupté.Interdisciplinary Journal of Decadence Studies, Special Issue “Neo-Victorian Decadence”,Volume 7, Issue 1, Autumn 2024 (co-editor Marco Canani); i volumiThe Language of Science in The Long Nineteenth Century. Cultural, Lexical, Textual Insights, co-editor Marco Canani (2023); New Perspectives on Charles Dickens.Essays in Memory of David Paroissien (2023). Ha co-curato con Francesca Saggini vari volumi monografici tra cuiTransmedia Creatures: Frankenstein’s Afterlives (Bucknell University Press, 2018). È direttore del CUSVE (Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani), vicedirettore diRSV. Rivista di Studi Vittoriani e coordinatore del dottorato di ricerca in English Studies della propria università.
Musei Civici di Monza. I Musei Civici di Monza conservano e tutelano fin dal 1935 il patrimonio di opere d’arte e reperti di proprietà del Comune di Monza arrivati grazie a numerose donazioni e acquisti. I pezzi esposti documentano il profondo e continuo legame tra il museo e la città e le più significative vicende artistiche e culturali del panorama cittadino e italiano, dalle testimonianze archeologiche alla pittura del Seicento, dalle nuove esperienze pittoriche tra Otto e Novecento fino alle sperimentazioni dell’arte contemporanea, in un percorso espositivo con oltre 140 pezzi suddivisi in 13 sezioni. I Musei Civici sono visitabili nella sede della Casa degli Umiliati, un edificio medievale raccolto intorno al chiostro nel centro storico di Monza, a due passi dal Duomo. Nella Galleria dei Ritratti si trova una delle più belle opere del museo attribuita a Francesco Hayez: il Ritratto di giovane donna; poco oltre due capolavori di Arturo Martini e Marino Marini: la Leda col cigno e il San Giorgio e il drago. E da non perdere, disseminati nel museo, i pezzi che parlano di Monza e dei suoi monumenti, le opere di Mosè Bianchi e lo splendido dipinto che ritrae la Monaca di Monza, riprodotto qui sopra nell'immagine di copertina dell'evento.


Event Venue & Nearby Stays
Musei Civici di Monza, 4 Via Teodolinda Regina, Monza, Italy
EUR 0.00