About this Event
Mangiare non significa soltanto nutrirsi: in molte culture, il cibo diventa linguaggio del sacro, strumento di relazione con il divino e occasione di incontro tra le persone. Questo ciclo di tre incontri invita a un viaggio tra India, Cina e Giappone, per scoprire come la dimensione spirituale e quella quotidiana si intreccino nella preparazione, nell’offerta e nella condivisione del cibo. Divinità, esseri celesti e antenati vengono onorati con particolari preparazioni, alle quali le spezie regalano i caratteristici sapori d’Asia.
Nel terzo incontro Carmen Covito ci parlerà di come il cibo nella tradizione giapponese non è soltanto un piacere sensoriale ed estetico, ma un potente veicolo di significati spirituali e culturali. Nello shintoismo, gli alimenti offerti ai kami e condivisi con i fedeli sanciscono il legame tra uomini e divinità. Nel contesto dei matsuri, le feste che scandiscono il calendario comunitario, i piatti rituali e le specialità stagionali sono strumento di coesione sociale e di memoria collettiva. Parallelamente, nel buddhismo giapponese, la cucina vegetariana e la cerimonia del tè sublimano l’atto del nutrirsi in gesti di meditazione, rispetto e
armonia.
Nelle tre serate è prevista la partecipazione di Francesca Giorgetti, autrice del libro Tutte le spezie del mondo, che ci condurrà a scoprire l'affascinante e complessa storia delle spezie.
Al termine sarà offerta una degustazione di tè, per condividere anche a livello sensoriale il dialogo tra cibo e spiritualità.
A cura della Biblioteca del Pime, con il supporto di Associna, AsiaTeatro, O barra O edizioni
Event Venue & Nearby Stays
Centro Pime, 81 Via Monte Rosa, Milano, Italy
EUR 0.00












