Advertisement
Nella zona intorno ad Arsoli i cammini non mancano di certo, la Via dei Lupi, il Cammino Naturale dei Parchi, il Cammino di San Pietro Eremita e, giusto per non farsi mancare nulla, anche il breve ma affascinante Sentiero della Gioia.Partiremo dal centro di Arsoli percorrendo il primo tratto della sesta tappa del Cammino di San Pietro Eremita (da Arsoli a Rocca di Botte) che si sovrappone al Sentiero della Gioia, un sentiero recentemente recuperato che collega il comune di Arsoli (RM) con il comune di Oricola (AQ).
Anticamente il Sentiero della Gioia era la via di comunicazione principale che collegava i due paesi, una mulattiera percorsa a piedi dagli operai che si recavano ad Oricola per lavoro e dagli scolari che venivano a scuola ad Arsoli. Il percorso si snoda sotto le mura del bellissimo castello Massimo, inizialmente su una comoda e panoramica mulattiera tra abeti e faggi che offre uno stupendo e variopinto scorcio della Valle dell’Aniene. Si prende quindi il sentiero che tra ginestre e vecchi muri in pietra si inerpica per arrivare ad un fontanile in territorio Abruzzese, già nel Parco Naturale dei Monti Simbruini.
In questo punto si incrociano gli altri due importanti Cammini della zona, la Via dei Lupi (la quarta tappa da Riofreddo a Cervara di Roma) e il Cammino Naturale dei Parchi (l’ottava tappa da Camerata Nuova a Cineto Romano). Percorreremo un breve tratto di questi due cammini, che viaggiano sovrapposti, in direzione di Riofreddo, per poi abbandonarli e riprendere la strada verso Arsoli sull’ultimo tratto della quinta tappa del Cammino di San Pietro Eremita (da Vivaro ad Arsoli).
Arriveremo ad Arsoli nel pieno dei festeggiamenti previsti per SAGRA DELLA FAGIOLINA, evento che mira alla valorizzazione della gastronomia locale, come di questo FAGIOLO ARSOLANO, unico nel suo genere... giusto in tempo per rifocillarci un po’!!!
Visto che saremo di nuovo ad Arsoli nel all’ora di pranzo e che ci piace rispettare e sostenere le feste e le tradizioni locali, consigliamo di non portare il pranzo al sacco ma giusto qualche snack da consumare durante l’escursione, il pranzo lo potremo consumare usufruendo di quanto messo a disposizione dall’organizzazione della festa.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: T/E
DISLIVELLO TOTALE: 450m
DISTANZA: 9 km
DURATA: circa 5 ore
TIPOLOGIA: Anello
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00€
APPUNTAMENTO:
ore 09:00 Arasolis Caffè, Piazza dei Martiri Antifascisti, 4, 00023 Arsoli RM (https://maps.app.goo.gl/eKqLSxfYJiJr99f28)
In caso di necessità di passaggio auto contattare gli Accompagnatori.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Andrea Maccioni https://wa.me/+393480800330
ATTENZIONE: Indicare nome, cognome, numero tessera FederTrek
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Scarponcini da trekking, zaino, bastoncini, abbigliamento tecnico adatto: pantaloni, maglietta, pile, guscio impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, almeno un litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco e snack (barrette, frutta secca).
NOTA BENE:
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli Accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli Accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e quindi l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Visita la nostra pagina e SEGUICI su Facebook (https://www.facebook.com/rebeltrek2025) e su Instagram (https://www.instagram.com/rebeltrek_).
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Arsoli, Bar Savoia di Segatori Luisa, 00023 Arsoli RM, Italia, Tivoli, Italy
Tickets