
About this Event
Un evento promosso dalla Presidenza del Consiglio di Milano nell'ambito del progetto ''Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione" e a cura di Alberica Archinto per la rassegna Stanze.
“Cara signorina Viganò, il suo romanzo, L’Agnese va a morire, è molto bello. Tra i migliori romanzi partigiani che ho letto”.
Con queste parole nel 1949 Natalia Ginzburg comunicava a Renata Viganò la decisione da parte di Einaudi di pubblicare il romanzo L’Agnese va a morire. La guerra si era conclusa da pochi anni, e la scrittrice l’aveva attraversata da partigiana, incontrando sul suo cammino la figura di Agnese, una contadina di mezz’età, rude e inconsapevole, trascinata suo malgrado a combattere una guerra che non sentiva appartenerle.
Cinzia Spanò, in occasione dell'80esimo anniversario dalla Liberazione, mette in scena L'Agnese va a morire, un'opera profondamente significativa che affronta temi fondamentali come la dignità e la condizione femminile in tempi di guerra e sottolinea il ruolo delle donne nella lotta contro i fascismi europei, proponendosi di emozionare e far riflettere il pubblico su questioni di grande attualità.
Con una narrazione avvincente e una forte carica emotiva, L'Agnese va a morire racconta la parabola di una donna che, di fronte a scelte inimmaginabili, dimostra una forza straordinaria e compie un viaggio verso la consapevolezza.
Lo spettacolo di Cinzia Spanò è un omaggio alla lotta di tutte quelle donne che hanno preso parte alla Resistenza. È raccontata attraverso un punto di vista unico e coinvolgente e porta nuova vita a questo classico della letteratura italiana, offrendo uno sguardo profondo sulla lotta per la libertà e i diritti umani. La drammaturga e attrice invita il pubblico a vivere un'esperienza teatrale che promette di toccare il cuore e stimolare la mente. Lo spettacolo si avvale delle musiche originali composte e eseguite dal vivo da Federica Furlani.
L’Agnese va a morire, prodotto da Effimera Teatro con il sostegno di Audrey Anpi, è in anteprima nazionale il 4 aprile 2025 nella Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano nell’ambito della rassegna Stanze curata da Alberica Archinto. Il debutto è previsto il 13 aprile 2025 al Teatro La Barca di Milano.
Per accedere a Palazzo Marino è obbligatoria la registrazione esibendo un documento d'identità.
Nella fase di prenotazione dei biglietti è necessario indicare lo stesso nominativo presente sul documento.
L’ingresso sarà possibile dalle ore 18:00.
Event Venue & Nearby Stays
Palazzo Marino, 2 Piazza della Scala, Milano, Italy
EUR 0.00