Laboratorio Residenziale Modulo Base: Essere o Non Essere, 27 ECM per tutte le professioni sanitarie

Thu, 27 Nov, 2025 at 05:00 pm UTC+01:00

Base Scout Santo Stefano | Sermide

Infermieristica Teatrale
Publisher/HostInfermieristica Teatrale
Laboratorio Residenziale Modulo Base: Essere o Non Essere, 27 ECM per tutte le professioni sanitarie
Advertisement
"Il bello e il brutto, il letterale e il metaforico, il sano e il folle, il comico e il serio… perfino l’amore e l’odio, sono tutti temi che oggi la scienza evita. Ma tra pochi anni, quando la spaccatura fra i problemi della mente e i problemi della natura cesserà di essere un fattore determinante di ciò su cui è impossibile riflettere,
essi diventeranno accessibili al pensiero formale"
(Gregory Bateson 1904 – 1980)
OBIETTIVI
L’infermieristica è fatta da persone: c’è chi si prende cura e chi viene preso in cura. Queste persone creano dialoghi, relazioni, emozioni collettive, in poche parole, rapporti umani.
È in questi rapporti che emerge spesso la persona nel suo insieme, comprese le parti più recondite ed intime, perché chi soffre abbatte per necessità ogni muro per ricevere più aiuto possibile. L’infermieristica è fra l’altro, un viaggio nell’animo umano e nelle sue emozioni più profonde.
In teatro si conosce l’animo umano attraverso i personaggi che si interpretano e quelli con cui questi si relazionano. Il “mettersi nei panni dell’altro” pone nella condizione di capire meglio le ragioni altrui, mettendo inevitabilmente in discussione le proprie. Il teatro risulta così essere un formidabile strumento di comprensione di sé e degli altri, ma non solo: per poter raccontare una storia a un pubblico è necessario lavorare sulla propria presenza, sulla voce, sul respiro, sulla relazione con gli altri personaggi e con l’ambiente circostante. Il teatro permette quindi di migliorare la propria capacità comunicativa.
Dall’incontro di queste due realtà nasce l’infermieristica teatrale, un percorso dentro l’assistenza e l’arte teatrale, dove il gruppo di professionisti condivide ed elabora emozioni, dubbi, domande e il (con)seguente percorso di ricerca: arricchire, attraverso il teatro, il bagaglio culturale per dare un’anima alla tecnica, una filosofia alla scienza, un’arte alla professione, perché chi assiste non può ritenersi tale se non ha un po’ della genialità di Leonardo, un po’ della follia di Van Gogh e un po’ della delicatezza di Alda Merini.
PROGRAMMA
Giorno 1 (giovedì 27 novembre 2025)
Pomeriggio: arrivo (max ore 18), accoglienza e sistemazione
Cena
Sera: presentazione residenza e conoscenza reciproca
Giorno 2 (venerdì 28 novembre 2025)
Il buongiorno si vede dal mattino: un’oretta dedicata al risveglio del corpo e della mente.
Colazione
Laboratorio Mattino (9-13): Il Bene, il Dolore, la Dignità: aspetti di vita infermieristica fra filosofia e deontologia professionale, prima parte (di Giulio Zella)
Pranzo
Laboratorio Pomeriggio (14-19): Infermieristica Teatrale, prima parte (di Andrea Filippini)
Cena
Giorno 3 (sabato 29 novembre 2025)
Il buongiorno si vede dal mattino: un’oretta dedicata al risveglio del corpo e della mente.
Colazione
Laboratorio Mattino (9-13): Il Bene, il Dolore, la Dignità: aspetti di vita infermieristica fra filosofia e deontologia professionale, seconda parte (di Giulio Zella)
Pranzo
Laboratorio Pomeriggio (14-19): Infermieristica Teatrale, seconda parte (di Andrea Filippini)
Cena
Sera: Spettacolo a sorpresa e DJ Set
Giorno 4 (domenica 30 novembre 2025)
Il buongiorno si vede dal mattino: un’oretta dedicata al risveglio del corpo e della mente.
Colazione
Mattino (9-12): presentazione di Ageop, alcuni giochi di Teatro defaticante, discussione aperta, debriefing e test per l’accreditamento
Pranzo, saluti e partenze
COSTO
La quota è di 200 Euro a persona (IVA compresa) che comprende vitto, alloggio, formazione, crediti ECM e attività serali.
DOVE
La Residenza si svolgerà nella Base Scout Regionale Santo Stefano, Gruppo Vicariale Melara 1, in provincia di Rovigo. È una casa colonica ristrutturata per ospitare grandi gruppi di persone.
Si dorme in una grande camerata mista, dove ci sono letti con cuscino e coperte calde. Ogni partecipante dovrà provvedere alle proprie lenzuola, federa e ai propri asciugamani.
Qui trovate tutte le indicazioni per arrivarci.
PARTECIPANTI
La Residenza è aperta a tutte le persone interessate e accreditata ECM (27 Crediti); è un evento residenziale di 72 ore (tre giorni e tre notti) con i tre metodi didattici continuamente alternati e integrati tra loro, ovvero quello frontale (classico), quello interattivo (come discussioni di gruppo, uso di foto, filmati, etc…) e quello attivo (come il role-playing). In base alle richieste saranno selezionate le 25 persone partecipanti.
Si consiglia vestiario comodo per i laboratori (a cipolla!).
COME PARTECIPARE
Per richiedere di partecipare basta inviare via mail con Nome, Cognome, Data e Comune di nascita, Indirizzo e Comune di residenza, eventuale Domicilio se diverso dalla Residenza, recapito telefonico, Professione e CV, eventuale CV artistico e uno scritto di circa 1000 battute con la propria motivazione.
Possono partecipare anche persone che svolgono professioni non accreditabili.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti e, comunque, entro e non oltre domenica 19 ottobre 2025 e dovranno essere inviate a questo indirizzo: [email protected]
I partecipanti verranno chiamati personalmente al telefono e da quel momento avranno cinque giorni lavorativi per inviare la documentazione necessaria (tra cui estremi del bonifico effettuato ed eventuali allergie, intolleranze o preferenze alimentari; il tutto sarà spiegato nei dettagli, prima per telefono e poi per mail). Tutto questo per non tener posti vacanti e per comporre la squadra nel minor tempo, così da liberare, quanto prima possibile, le persone che non potranno partecipare. Queste ultime verranno comunque avvertite e verranno segnalate loro le date delle residenze successive.
In sede residenziale verrà consegnata la ricevuta cartacea del pagamento quota, si firmeranno le liberatorie relative al fatto che ognuno, docente o partecipante, risponde delle proprie azioni sempre e comunque, e per l’utilizzo delle foto e dei video fatti durante la residenza. Infine, verrà dato un piccolo omaggio di benvenuto.
NORME COVID
Le persone partecipanti verranno continuamente aggiornate in base alle variazioni sul tema.
DOCENTI
– Andrea Filippini (Responsabile Scientifico): Classe 1970, infermiere dal 1989, teatrante da un po’ prima. Dopo anni di contaminazioni reciproche arriva il connubio delle mie due passioni: la tesi sperimentale del 2005 che getta le basi dell’Infermieristica Teatrale. E dopo quasi un quarto di secolo di corsia all’Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna, ora occupo tutto il mio tempo e le mie energie per la formazione, il teatro ed editoria. Nell’era Covid, ho aggiunto una nuova professione, il maestro elementare.
– Lorenzo Marvelli: Classe 1963, infermiere dal 1982, ora al 118 di Pescara. Attore, regista, autore, organizzatore di eventi culturali e rassegne di teatro di ricerca ed impegno civile. Ho fondato Teatri Offesi nel 1999 ed Errori di trasmissione nel 2011. Dal 2013 anche ReTe. Ho partecipato alla conduzione artistica dell’Ex Convento delle Clarisse a Caramanico Terme (PE) in accordo con il Comune.
– Giulio Zella: Classe 1956, infermiere dal 1975, teatrante dalla nascita. Ho lavorato in diversi contesti, in pace e in guerra, in Italia e all’estero. Dopo anni di servizio presso l’Ospedale S. Andrea di Vercelli, da pochi giorni sono in pensione! E adesso? Continuo a dare il mio contributo alla sede dell’Ipasvi di Vercelli, convinto che debba essere un rifugio, un covo e un luogo di discussione e formazione.
STAFF
– Debora Binci: Classe 1989. Marchigiana di nascita, mi sposto a Bologna, studio al DAMS, poi cooperazione internazionale. Amo le contraddizioni. Nel mio impervio sentiero formativo incontro figure essenziali come Claudio Morganti, Rita Frongia, Danio Manfredini, Ilaria Drago e molti altri. Attrice, formatrice, curatrice e tecnica audio-luci, credo nel potere generativo della mescolanza.
– Tiziana Morstabilini: Classe 1976, Mi sono laureata all’Accademia di Belle Arti di Bergamo nel 2001 e da allora mi sono adattata a fare tante svariate esperienze, cercando di non trascurare la ricerca artistica. Ho vissuto e lavorato a Bologna in una comunità di persone disabili mentali e da lì ho capito che la vita delle relazioni umane è bellissima ma richiede una costante cura ed un impegno a volte meticoloso e delicato. Ora, dopo il mio rientro a Bergamo lavoro come insegnante precaria tra supplenze e lezioni private; sono al secondo anno di una scuola di Arteterapia che, spero, mi aiuterà a chiudere il cerchio nel processo di cura che può essere l’arte.
– Laura Perani: Classe 1984. Educatrice di professione e per vocazione. Animatrice nei centri estivi, volontaria all’estero, Iaureata ed entrata nel mirabolante mondo delle cooperative. Ho così lavorato 15 anni nei nidi d’infanzia, ho fatto esperienza di educazione in natura e da quasi 3 anni lavoro in una comunità mamma-bambino. Sono convinta che in questo lavoro, come nella vita, non si possa pensare di incontrare l’altro senza incontrare sé stessi. Ciascun uomo è un’umanità, una storia universale. Entro in questo progetto anche come fotografa, per me importante strumento di dialogo.
– Lodovica Santini: Classe 1951. Sono mamma e nonna, sono stata moglie e compagna facendo i conti con la vita che mi ha portato via affetti cari. Nella mia esperienza ho fatto molte cose, molti lavori, molto volontariato e stretto molte amicizie. Ho cercato di fare con cura e passione tutto ciò che la vita mi ha posto dinnanzi, a volte sbagliando ma è pur vero che solo chi non fa non sbaglia. In questo progetto mi prendo cura di voi stando in cucina, dove le pietanze non sono solo cibo ed energia per il corpo ma parte fondamentale per una cura che parte da fuori per arrivare dentro con il bello e il buono.
– Raffaella Collina: Classe 1969. Volevo fare l’infermiera fin da piccola e così è stato: cresciuta professionalemente a Bologna, ora lavoro a Trento. Mamma di quattro figlie, ormai grandi, e di una piccola creatura pelosa, sempre con me. La prole è stata una grande palestra di una grande passione, la cucina. In attesa della pensione per poter gestire un piccolo B&B, sono aiuto cuoca della grande Lodo.
– Silvia Berretta: Classe 1977. Ogni storia ha il potere di essere raccontata, ogni persona custodisce ritagli di sé che, se divulgati, diventano patrimonio di tutti. Questo mi piace fare: mettermi al servizio di storie che vale la pena rendere pubbliche e condivise, guardare il mondo e dare voce alle esperienze altrui, uniche a autentiche. Amo in particolare raccontare chi non si mette in mostra, chi, con umiltà e dignità, affronta senza proclami le sfide della vita. L’ho capito ancora meglio incontrando sul mio cammino il gruppo dell’infermieristica teatrale. Partecipando a questo progetto come video maker, mentre ero concentrata a raccontare ciò che accadeva, mi sono ritrovata a vivere l’esperienza in prima persona.
Il tutto è organizzato da:
Infermieristica Teatrale
In collaborazione con:
Across Alive
Ageop Ricerca
D-Sign
ElioRiale
Grazie anche solo per averci letto fin qui!
https://infermieristicateatrale.it/laboratorio-residenziale-modulo-base-essere-o-non-essere-27-crediti-ecm-per-tutte-le-professioni-sanitarie-27-30-novembre-2025-melara-ro/
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Base Scout Santo Stefano, Via Pagana, 48,Melara, Sermide, Italy

Icon
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.

Ask AI if this event suits you:

More Events in Sermide

Legnago:"Specchio, specchio delle mie brame, chi \u00e8 IL\/LA PIU' BRAVO\/A del reame? Riconoscere...
Wed, 26 Nov at 08:45 pm Legnago:"Specchio, specchio delle mie brame, chi è IL/LA PIU' BRAVO/A del reame? Riconoscere...

Via Rovigo, 155, 37045 Legnago VR, Italia

ORION Metallica LIVE @ Old Pub Albachiara - Sermide MANTOVA
Fri, 28 Nov at 11:00 pm ORION Metallica LIVE @ Old Pub Albachiara - Sermide MANTOVA

Old Pub Pizzeria Albachiara

Meg\u00c0trio ++ live Ciclone Caf\u00e8
Sat, 29 Nov at 10:00 pm MegÀtrio ++ live Ciclone Cafè

via martiri della libertà Casaleone

DEJAVU LEGNAGO chiama ALTEREGO \ud83c\udd9a PRINCIPE
Sun, 07 Dec at 08:00 pm DEJAVU LEGNAGO chiama ALTEREGO 🆚 PRINCIPE

Stazione FS Legnago

SugarmamA Live @ Old Pub Pizzeria Albachiara -  Sermide e Felonica (MN)
Fri, 12 Dec at 09:00 pm SugarmamA Live @ Old Pub Pizzeria Albachiara - Sermide e Felonica (MN)

Old Pub Pizzeria Albachiara

In vacanza con Carlo & Giorgio
Fri, 12 Dec at 09:00 pm In vacanza con Carlo & Giorgio

Teatro Politeama Badia Polesine

Sermide is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Sermide Events