About this Event
Il nuovo millennio vede una transizione energetica con la sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili. La crescita delle rinnovabili è dovuta a fattori come la scarsità delle fonti fossili, la riduzione delle emissioni di gas serra e la necessità di abbassare i costi energetici. Il laboratorio descrive una delle possibili filiere energetiche utili per la transizione, includendo la produzione di energia solare, il suo stoccaggio tramite idrogeno e la riconversione in energia elettrica con una cella a combustibile. L'attività tratta anche altre tecnologie abilitanti per gestire la natura intermittente delle rinnovabili.
L’attività rientra nel progetto “Let’s change! Il clima sta cambiando. Parliamone” finanziato nell’ambito dei progetti di Ateneo di Impegno Pubblico e Sociale – Terza Missione.
- Docente: prof. Alessandro Massi Pavan, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
- Destinatari: Scuole secondarie di I e di II grado
- Tipologia: Laboratorio
- Luogo: Università di Trieste, via Valerio
- Costo: le attività didattiche sono gratuite, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti
- Durata: 2 ore
Event Venue & Nearby Stays
Dipartimento di Ingegneria e Architettura, 6/A Via Alfonso Valerio, Trieste, Italy
EUR 0.00








