
About this Event
Ne parliamo con
Marcus Rediker, Distinguished Professor of Atlantic History presso la University of Pittsburgh
Carlo Greppi, storico e autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento tra cui Storie che non fanno la storia
Laboratorio Lapsus, associazione di ricercatrici e ricercatori che da oltre 15 anni opera nel campo della ricerca, della didattica e della divulgazione della storia contemporanea con un approccio sperimentale, multidisciplinare e collaborativo
h. 21.00 Cena. Ci spostiamo a Piano Terra per proseguire la chiacchierata più informalmente
L’approccio noto come storia dal basso, fra le più originali e rilevanti innovazioni nel panorama della ricerca storica internazionale degli ultimi decenni, concentra la propria attenzione sui rapporti di potere, oppressione e resistenza per dare voce alle persone che con le loro lotte e il sudore del proprio lavoro hanno contribuito alla costruzione del mondo in cui viviamo, quelle stesse persone che per secoli sono state escluse dalla storia ufficiale e dalle narrazioni dall’alto verso il basso fatte dalle élite. Nella storia dal basso, al contrario, tutti vengono inclusi e ognuno è artefice della storia. Una tradizione di scrittura storica che, mantenendo viva la memoria delle lotte passate, può essere utilizzata da giovani attivisti/e e studiosi/e per generare nuove visioni di possibilità politica, ricordando a coloro che lottano per un futuro diverso: «Non siete soli. Le vostre lotte hanno una lunga storia, a cui potete ispirarvi per trarne conoscenze pratiche».
un evento organizzato da:
elèuthera editrice
in collaborazione con
Centro studi libertari / Archivio G. Pinelli, Laboratorio Lapsus e Piano Terra
in collaborazione con e presso
ZONA K
Event Venue & Nearby Stays
ZONA K Associazione Culturale, 11 Via Spalato, Milano, Italy
EUR 0.00