Advertisement
Il Quartetto Ritorno nasce a Cagliari nel 2023 dal desiderio dei suoi componenti di condividere la passione per la musica da camera e di esplorare insieme repertori diversi. Dopo aver studiato e lavorato in Italia e all’estero, Marco Collu, Luca Tosini, Enrica Marini e Giada Vettori fanno ritorno in Sardegna, dove decidono di approfondire il loro percorso musicale conseguendo la laurea di secondo livello in Musica d’Insieme presso i conservatori “G.P. da Palestrina” di Cagliari e “L. Canepa” di Sassari.Il repertorio del quartetto Ritorno abbraccia epoche e stili differenti, dal barocco alla contemporaneità, con una particolare attenzione al dialogo tra tradizione e nuove sonorità.
MUSICISTI
Marco Collu violino
Luca Tosini violino
Enrica Marini viola
Giada Vettori violoncello
MARCO COLLU
Nasce a Nuoro nel 1996.
Si diploma in Violino al Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari nell’anno 2017 e successivamente continua il suo percorso di studi perfezionandosi presso Conservatorio di Gent sotto la guida del Maestro Alessandro Moccia.
Negli anni vince borse di studio per la partecipazione a varie Masterclass, tenute da Maestri di calibro internazionale come Jean Marc Philipps Varjabèdian, Daniil Austrich, Olivier Charlier, Pavel Vernikov, Marc Danel e Andrei Bielow.
Collabora in Sardegna con varie associazioni musicali e gruppi da camera con i quali si esibisce regolarmente, tra cui il “Quartetto Ritorno”, “l’Orchestra da Camera della Sardegna”, “l’Orchestra “J.N.Wendt” e “l’Orchestra Regionale Sarda”.
Si è esibito fuori dal contesto musicale sardo in varie occasioni come violino di fila in orchestra: a Poitiers e Malaga, nell’ambito del progetto “Erasmus+”, a Lucca per la prima assoluta di “Giselle Around Le Villi” e a Yerevan con la “Nouvelle Odyssèe Europèenne”.
Ha collaborato in qualità di violino di fila con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e continua a collaborare con l’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, che ha ospitato Direttori d’Orchestra e solisti del calibro di Alexander Lonquich, Massimo Quarta, Michelangelo Mazza, Beatrice Venezi, Giuseppe Gibboni.
Dal 2020 affianca l’attività concertistica all’insegnamento.
LUCA TOSINI
Si è diplomato nel 2017 in Violino e laureato in Musica da Camera nel 2025 presso il Conservatorio di Cagliari “Giovanni Pierluigi da Palestrina”.
Ha seguito i corsi di perfezionamento con i maestri Stephanie Marie Degand, presso l'”Accademia Internazionale di Musica di Cagliari”, Gianmaria Melis, Paçalin Pavaci, Silvia Simonescu e con il quintetto d’archi dei professori del Teatro Comunale di Bologna
Ha collaborato con l’Orchestra da camera “Wendt” nella quale ha ricoperto il ruolo di Primo Violino e con la quale ha avuto a che fare con grandi musicisti e solisti come Franco Maggio Ormezowski, Angelo Romero e Sandro Laffranchini.
Collabora con l’Orchestra Regionale Sarda dove, oltre ad aver suonato in numerosi progetti lirici, sinfonici e cameristici, ha eseguito come solista il Concerto per due violini di J.S. Bach e ha collaborato con i Maestri Klaidi Sahatci, Simonide Braconi e Domenico Nordio.
Fa parte di diversi gruppi da camera che eseguono repertorio nel cagliaritano, come il Quartetto Ritorno. Per merito del corso di Musica da Camera ha avuto la possibilità di suonare con uno di essi il Quintetto n.1 per pianoforte di Castelnuovo Tedesco come violino primo per una importante rassegna al Conservatorio di Cagliari, e ha fatto parte dell’orchestra da camera “Progetto Bach”, con la quale ha suonato come violino solista il V Concerto Brandeburghese e il Concerto per due violini di J.S. Bach.
Ha collaborato e continua a collaborare con l’Orchestra dell’Ente Lirico “De Carolis” di Sassari, suonando in qualità di violino di fila per le stagioni lirico-sinfoniche, e con la stessa ha collaborato per la prima assoluta di “Giselle Around Le Villi”.
ENRICA MARINI
Enrica Marini inizia la sua carriera musicale con il violino, diplomandosi presso il Conservatorio di Cagliari “G. P. da Palestrina” e conseguendo, presso lo stesso Istituto, il Biennio di Viola con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Luigi Moccia. Ha partecipato ai programmi Erasmus ed Erasmus+ traineeship, studiando presso la Lithuanian Academy of Music and Theatre di Vilnius e lavorando come docente tirocinante di teoria e musica da presso il Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma e come tutor presso l'orchestra SUSO (Stockholm Youth Symphony Orchestra). Si è specializzata come violista partecipando a diverse masterclass con i Maestri Alexander Zemtsov, Raffaele Mallozzi e Francesco Fiore e frequentando l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, che le ha permesso di collaborare con direttori quali John Axelrod e Riccardo Muti. Ha suonato e collabora tutt'ora con orchestre come: Orchestra Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; Hulencourt Soloists Chamber Orchestra di Bruxelles, ricoprendo anche il ruolo di prima viola; Orchestra Italiana del Cinema, con la quale ha partecipato a tournée in Cina, Giappone, Macao e Arabia Saudita; Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari; Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari; Ensamble Symphony Orchestra. Ha conseguito con lode il Bienno in Musiche d'Insieme presso il Conservatorio di Sassari nel 2024 e si esibisce regolarmente in formazioni cameristiche come duo, quartetto e quintetto.È docente di violino e musica d'insieme presso il liceo Benedetto Croce di Oristano.
GIADA VETTORI
Diplomata in violoncello nell'ottobre 2009 presso il Conservatorio "F.Venezze" di Rovigo, nel 2012 consegue il diploma accademico di secondo livello in violoncello con il massimo dei voti.
In seguito si perfeziona seguendo masterclass e corsi di perfezionamento in violoncello con i Maestri Luca Simoncini, Sandro Laffranchini, Massimo Polidori, Rebecca Gilliver, Giovanni Gnocchi.
Dal 2009 ad oggi ha collaborato con diverse orchestre liriche e sinfoniche tra le quali: Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Ente Concerti Marialisa De Carolis, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchetsra 1813 del Teatro Sociale di Como.
Ha collaborato con direttori di fama internazionale come il M° Riccardo Muti, il M° Donato Renzetti, il M° Kent Nagano, il M° Krzysztof Penderecki, prendendo parte a numerose tourneé e Festival Internazionali quali: Abu Dhabi Festival, Salzburger Fiestspiele, Tokyo Spring Festival, Rostropovich Festival di Baku, che le hanno permesso di suonare nelle più prestigiose sale da concerto del panorama mondiale come il Bunka Kaikan ed il Metropolitan di Tokyo, il Grosses Festspielehaus di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcelona, l’Emirates Palace di Abu Dhabi e la Royal Opera House di Muscat.
Ha preso parte a varie incisioni discografiche dirette dal M° R. Muti per l’etichetta RMMusic in qualità di violoncello di fila dell’Orchestra L. Cherubini.
Dall'anno scolastico 2016/2017 fino a giugno 2022 è docente di violoncello presso la Scuola Civica di Musica "Luigi Rachel" di Quartu S. Elena e nell'anno scolastico 2018/2019 presso la scuola civica di Cagliari. Nell'anno scolastico 2019/2020 è docente di violoncello presso il Liceo Musicale "Satta" di Nuoro e nell'anno scolastico 2020/2021 presso il liceo Musicale "Fois" di Cagliari.
Nel 2025 consegue il diploma accademico di secondo livello in musica d’insieme presso il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari.
🎟️ biglietti turno 0-3 | ore 11 | https://bit.ly/16NOVEMBRE11
🎟️ biglietti turno 3-6 | ore 16.30 | https://bit.ly/16NOVEMBRE1630
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Teatro Massimo Cagliari, via Edmondo De Magistris 12,Cagliari, Italy
Tickets