About this Event
Il capo ufficio dei Servizi Funerari del Comune di Trento ci accompagnerà in una riflessione sul cimitero come luogo in cui le singole esperienze di lutto si trasformano in memoria collettiva.
Attraverso i linguaggi dell’arte, della storia e dell'urbanistica si scoprirà com’è cambiata la città negli ultimi duecento anni e come si sono evoluti i costumi e la ritualità legati alla memoria dei defunti.
Il Cimitero Monumentale di Trento, ovvero l’attuale quadrante nord, fu costruito in forme neoclassiche su progetto dell’ingegnere Dal Bosco e inaugurato nel 1827. Nel 1889 venne deciso l'ampliamento con il raddoppio a sud del quadrante originario. In seguito e fino ai giorni nostri il recinto è stato più volte ingrandito per rispondere alle esigenze della collettività; gli ultimi interventi sono del 2021 e del 2023 con la costruzione del Tempio crematorio e della Sala per i commiati laici.
---
Joseph Tassone
Calabrese, dopo la maturità classica ha conseguito nel 2005 la laurea in giurisprudenza. Vive a Trento dal 2007 ed è funzionario del Comune di Trento. Si occupa di polizia mortuaria e servizi funerari dal 2019.
---
Evento a ingresso libero. E' consigliata la prenotazione.
Ritrovo all'ingresso del cimitero.
Le prenotazioni vanno confermate all'ingresso del luogo dell'evento, entro 15 minuti dall'inizio dell'appuntamento.
Event Venue & Nearby Stays
Cimitero Monumentale di Trento, 6 Via Card. Cristoforo Madruzzo, Trento, Italy
EUR 0.00