Advertisement
All’interno del Comune di Roma, sulla Via Cassia, si erge un piccolo borgo in cui il tempo sembra essersi fermato: Isola Farnese 🏰. Isola perché svetta in solitaria su uno sperone di tufo che si erge sui fossi del Piordo e le valli de La Storta e di San Sebastiano che circondano l’abitato 🌄. Farnese dal cardinale che acquistò il borgo dagli Orsini e lo inserì nel ducato di Castro 🏞. Girando per i vicoli si ha quasi la sensazione continua di poter scorgere qualche dama che in abiti medievali possa affacciarsi da un balcone o una carrozza adornata che possa sfrecciarci accanto.Sito all’interno del Parco di Veio 🌳, culla della civiltà etrusca e acerrimo nemico di Roma essendo al confine con la Capitale, avremo modo di percorrere un sito fondamentale sia a livello storico che naturalistico 🏺. Immerso nella campagna romana 🌾, attraverseremo parte della penultima tappa della Via Francigena, lo storico percorso che pellegrini di tutta Europa affrontavano per arrivare a Piazza San Pietro o, continuando, per giungere a Santa Maria di Leuca ed imbarcarsi per la terra Santa.
Tra resti di tombe e cascate da lasciare senza fiato, come la cascata della Mola 💦, ci inebrieremo dei primi assaggi di primavera 🌸 grazie ad aperture panoramiche sulla vallata romana che riacquista i colori tipici della bella stagione 🌞.
Il nostro giro vedrà poi due momenti fondamentali: visiteremo infatti l’acquedotto etrusco più grande ed importante del Lazio 💧, guidati dall’associazione che cura il Parco della Selvotta, scoprendo la storia di questa meravigliosa opera idrica 🌿, attraverso un cammino naturalistico in cui visitatori e archeologi provenienti da tutto il mondo 🌍, raggiungono la grande cascata ammirando il bacino lacustre e la microfauna vivente nello stagno: girini 🐸, notonette 🦟, gerridi 🦗, scorpioni d’acqua 🦂, tritoni volgari 🐟 e rane rosse dei boschi 🐸.
Alla fine del percorso, presso la fattoria gestita dalla stessa associazione 🐑, potremo ammirare il centro rapaci che ospita oltre 50 specie di rapaci notturni e diurni 🦅 quali il Falco Pellegrino, la Poiana di Harris, il Barbagianni, il Gufo delle Nevi, il Gufo Reale, l’Aquila di Steller e l’Aquila di Mare dalla Testa Bianca che vivono e si riproducono all’interno del Parco in libertà 🦉.
Osserveremo i rapaci durante il volo libero ✨ e, per i più temerari 💪, sarà possibile conoscerli a distanza ravvicinata, apprendendo le tecniche naturali per richiamarli sul braccio 🦅.
E sempre presso la fattoria… l’immancabile terzo tempo! 🍽️
DATI TECNICI:
TIPO DI PERCORSO: Anello
LUNGHEZZA TOTALE DEL PERCORSO: 15 km ca.
DISLIVELLO TOTALE IN SALITA: 300 metri
CLASSIFICAZIONE: E (Escursionistica) – Adatta a chi ha già esperienza in escursioni, buono stato di forma fisica e di allenamento
DIFFICOLTÀ: MEDIA
PRESENZA DI GUADI: No
PRESENZA DI TRATTI ESPOSTI: No
PRESENZA DI TRATTI SOTTERRANEI: No
TIPO TERRENO: Sentiero, Sottobosco, Tratti asfaltati
MINORI: Sì, ma solo se abituati a camminare, di almeno 12 anni, e accompagnati da un genitore o un adulto responsabile
CANI: Sì, se tranquilli, socializzanti e abituati a camminare in gruppo, preferibilmente al guinzaglio 🐕
NB: Escursione riservata a chi è in perfetto stato di salute e buona forma fisica, senza patologie che pregiudichino il completamento del percorso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
12€ (adulti)
8€ (minori under 15)
10€ Visita all’ Acquedotto Etrusco più lungo del Lazio e al volo dei rapaci con Parco della Selvotta Onlus
Sarà possibile corrispondere l’importo in contanti il giorno dell’escursione 💵.
“Partecipa a 5 escursioni con noi e la sesta è in OMAGGIO! Approfitta della nostra tessera punti!” 🎉
ATTREZZATURA MINIMA OBBLIGATORIA:
- Scarponcini da trekking con suola antiscivolo (no scarpe da ginnastica o con suola liscia)
- Zaino comodo e stabile, adatto alle escursioni 🎒
- Abbigliamento a strati comodo ed adatto alla stagione 👚
- Un capo impermeabile (mantella, giacchetto, k-way, poncio o simili) 🌧️
- Eventuali medicinali a stretto uso personale
ATTREZZATURA FACOLTATIVA (ma consigliata):
- 2 Bastoncini
- Cappellino, occhiali da sole 😎, crema solare, spray repellente anti-insetti
- Telo da poggiare durante le soste
- Maglietta di ricambio 👕
- Macchinetta fotografica 📸
ALIMENTAZIONE E BEVANDE:
- Almeno 1,5 litri d’acqua
- Pranzo al sacco
- Snack energetici e frutta 🍏🍌
- Sali minerali, in caso di necessità
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si presenti senza l’attrezzatura obbligatoria, per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
APPUNTAMENTO:
Domenica 13 Aprile 2025 – Formello (RM) Ore 9:30 (il luogo esatto verrà comunicato solo a chi confermerà la partecipazione).
PER CHI HA BISOGNO DI PASSAGGI IN AUTO:
Comunicatecelo in fase di prenotazione 🚗 e cercheremo di mettervi in contatto con gli altri partecipanti disposti a condividere il viaggio.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
GUIDE:
Annamaria 3396200050
Emanuele 3292148526
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Isola Farnese, Via dell'Isola Farnese, 104, 00123 Roma RM, Italia,Rome, Italy