Advertisement
Tradizione e tradimento hanno un’origine comune, con la prima si intende “trasmettere” con l’altra “cedere e abbandonare”, in entrambi i casi l’intento è di preservare qualcosa: nel secondo se stessi.Ritorna Frullatorio con una puntata dedicata agli artigiani, non quelli della qualità che fanno i divani, roba nostrana, della laguna, gente seria.
Come se la passa questa categoria nel rapporto tra il lavoro artigianale e artistico, rispetto all’identità locale e quella cosetta da niente del turismo di massa, che pretende di vedere il passato nascondere il futuro perché è meno instagrammabile?
Frullatorio affronta il tema nella maniera meno seria possibile, con uno show di satira dal vivo, con video, classifiche, musica e interviste improbabili, personaggi di altissimo profilo e, come sempre, un sacco di gente che non conta un quatso.
16 aprile 2025, Spazio Cz95, Zitelle, Giudecca (Venezia), ore 20:00 - ingresso gratuito
Questa puntata è nata dalla collaborazione con un team multidisciplinare di ricercatrici cafoscarine, per affrontare con ironia e spirito critico il tema dell’artigianato locale legato al fenomeno dell’overtourism a Venezia.
Evento realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Young Researcher iNEST Spoke 6 “Sustainable Business Models for Tourism with a Culture-Based Approach”
Resposabile scientifica: Chiara Carolina Donelli
Ricercatrici di riferimento: Margherita De Luca e Camilla Ferri
Si ringrazia
-il Circolo Arci Giovani "Luigi Nono".per l'ospitalità e per l'assistenza tecnica-organizzativa
-Cineclub (Francesco Lughi e Nicola Eddy) per le riprese e montaggio video
-EN music production per l’allestimento illuminotecnico
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Giudecca, Venezia, Venice, Italy