
About this Event
Un messaggio gentile, un profilo perfetto, un’offerta imperdibile: spesso basta un click per sentirsi al centro di qualcosa di speciale, ma dietro quella promessa può nascondersi una trappola. Le truffe di oggi non si trovano più solo per strada: viaggiano online, tra chat e social, sfruttando le nostre emozioni e il bisogno di sentirci parte di una relazione. C’è chi si finge un coetaneo per instaurare fiducia e poi chiedere foto, denaro o informazioni personali. Ci sono immagini e video creati con l’Intelligenza Artificiale che sembrano reali, ma servono solo a manipolare. E dietro questi inganni invisibili c’è sempre qualcuno che conosce bene le fragilità umane: la voglia di attenzione, la paura di restare soli, il bisogno di conferme.
Per chi cade nella rete, le conseguenze non sono solo economiche: ci possono essere vergogna, senso di colpa, perdita di fiducia negli altri e persino traumi emotivi. Per questo è fondamentale imparare a leggere i segnali e non lasciarsi manipolare da ciò che, proprio perché non si vede, può fare più male.
Con la competenza della Polizia Postale, che ogni giorno affronta i pericoli nascosti della rete, e con l’esperienza dell’Arma dei Carabinieri, da sempre al fianco dei cittadini, impareremo a riconoscere gli inganni invisibili e a proteggere la nostra libertà digitale ed emotiva.
Marco Aimone - Presidente Circolo Amici della Magia
Assunta Esposito - Dirigente del COSC “Piemonte e Valle D’Aosta”
Domenico Audino - Comandante Nucleo di Psicologia Comando Legione Carabinieri “Piemonte e Valle D’Aosta”.

Event Venue & Nearby Stays
Circolo Amici Della Magia, 13 Via Filippo Juvarra, Torino, Italy
EUR 0.00