Advertisement
"Io produco una merce, la poesia, che è inconsumabile.Morirò io, morirà il mio editore, moriremo tutti noi,
morirà tutta la nostra società, morirà il capitalismo,
ma la poesia resterà inconsumata.”
- Pier Paolo Pasolini
Torino si prepara per il 18° compleanno di Portici di Carta, l'evento che da quasi due decenni trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, sarà animato da migliaia di libri, incontri con autrici e autori, dialoghi e laboratori.
La Libreria Lo Straniero sarà presente con il suo stand in via Pietro Micca, 2/B e proporrà l'evento INCONSUMATO: reading in omaggio a Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), intellettuale, regista, scrittore e poeta a cui questa edizione è dedicata, con un reading dei poeti Davide Galipò, Elena Cappai Bonanni, Mirko Vercelli e Cetty Di Forti, musicato dal pianista Andrea Cavallo.
🗓️ Sabato 4 ottobre
🕖 Ore 19:00
🎟️ Evento gratuito
📍 Via Pietro Micca, 2/b
10122 - Torino
___________________________
Gli autori
𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗚𝗮𝗹𝗶𝗽ò è nato a Torino nel 1991. Dopo l’infanzia e l’adolescenza in Sicilia, si laurea in lettere all’università di Bologna, con una tesi sulla poesia dadaista nella Neoavanguardia. Fondatore del gruppo d’azione poetica Salinika e direttore editoriale di “Neutopia – Rivista del Possibile”, ha collaborato a varie testate, tra cui “Argo” e “Poesia del nostro tempo”. È autore della raccolta di poesie visive ViC0LO (Modo Infoshop, 2015) e delle raccolte di poesia lineare Istruzioni alla rivolta (Eretica Edizioni, 2020) e Personal Trainer (Eretica Edizioni, 2023). Ha performato i suoi versi nei dischi spoken word music Volontà di vivere (LeParole, 2016) e Madrigale (Spellbinder, 2020). Nel 2022, con il progetto di cantautorato indie‑rock Galipœ, ha pubblicato il suo primo disco solista, La terra, la guerra e noi. La sua ultima raccolta di poemetti è Kebab con tutto (Edizioni del Faro, 2024), candidato al Premio Strega Poesia.
𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐚𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐚𝐧𝐧𝐢 è nata in provincia di Torino nel 1996. Dopo gli studi in lingue e letterature straniere, si è laureata con una tesi sul teatro di Buñuel e García Lorca all'università di Torino. Scrive poesie in italiano e spagnolo. Redattrice della rubrica Poiein per "Neutopia - Rivista del Possibile", ha pubblicato i suoi versi su diverse testate, tra cui "Utsanga" e "Menabò" e ha performato i suoi versi nell'album Madrigale (Spellbinder, 2020). Autrice del libro Askatasuna (Chance edizioni, 2018) e della silloge Gradienti (Terra d'Ulivi edizioni, 2023), con il progetto spoken word music Karōshi ha vinto la terza edizione del Premio Roberto Sanesi di poesia in musica e ha pubblicato l'EP omonimo. Si occupa di poesia visiva e sonora.
𝐌𝐢𝐫𝐤𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 è nato a Torino nel 2001. Laureato in antropologia all’università di Torino, ha fondato la rivista indipendente Bonbonniere. I suoi scritti teorici sono stati pubblicati su riviste come "Lucy sulla cultura", "Not" di Nero Editions, "Neutopia" e "L'Indiscreto". Nel 2024 ha pubblicato il saggio Memenichilismo (NovaLogos). Nello stesso anno, con il Maltempo Collettivo, ha vinto la quinta edizione del Premio Roberto Sanesi di poesia in musica. La sua prima silloge, pubblicata da Edizioni del Faro, è Gli strumenti della solitudine.
𝐂𝐞𝐭𝐭𝐲 𝐃𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐭𝐢 è nata a Palermo nel 1978 e vive a Torino. Scrittrice, poetessa e divulgatrice culturale, ha pubblicato i suoi versi su diverse testate, tra cui "Neutopia" e "Carbone". Nel 2018 ha vinto il premio speciale della giuria al Premio internazionale di letteratura "Per troppa vita che ho nel sangue". Autrice delle raccolte poetiche Psithirisma (Raineri Vivaldelli editore, 2019), Dedicamenti (Eugraphia, 2023) e Contaminazioni (Libreria Editrice, 2024).
𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨 è un pianista, tastierista e compositore nato a Torino nel 1974. Dopo aver fatto parte di varie band giovanili, forma nel 1995 i Contrappunto, gruppo di rock progressivo con cui pubblica gli album Subsidea (PRW, 1998) e Lilith (PRW, 2001). Dopo l'esperienza del rock progressivo, per la prima volta affronta la musica “scritta”, cambiando il nome del gruppo, che diventa Contrappunto Project. Il risultato è Elegie d'inverno (Mellow, 2003). In seguito, si dedica alla carriera solista, pubblicando gli album Racconti piano e forte (Eroica Classical Recordings, 2008) e Desire (Eroica Classical Recordings, 2009). Dal 2010 si dedica anche alla scrittura, elaborando i libri di critica musicale 51 Dischi per vivere meglio (Ananke Edizioni, 2010) e Inside the Beatles (Effedì Edizioni, 2017), monografia dedicata a 51 brani della celebre band di Liverpool a cui viene associato il cd Rifrazioni. Nel 2020 pubblica l'album Il corpi del culto, realizzato con il poeta Ivan Fassio. Nel 2021 esce Improvvisare Musica (Musica Practica), manuale per l'improvvisazione musicale contemporanea al di là dei generi musicali.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Pietro Micca, 2B, 10122 Torino TO, Italia, Via Pietro Micca, 2B, 10122 Torino TO, Italia, Torino, Italy