In un'altra vita - Teatro Nuovo, Pisa

Wed, 30 Apr, 2025 at 09:00 pm UTC+02:00

Teatro Nuovo Pisa - Binario Vivo | Pisa

Remuda Teatro
Publisher/HostRemuda Teatro
In un'altra vita - Teatro Nuovo, Pisa
𝗜𝗡 𝗨𝗡'𝗔𝗟𝗧𝗥𝗔 𝗩𝗜𝗧𝗔
scritto e diretto da Federico Malvaldi
con Daniele Paoloni e Veronica Rivolta
luci di Andrea Lenci
suono di Leonardo Raspolli
costumi di Marta Montanelli
una produzione Compagnia Mauri Sturno
in collaborazione con Remuda Teatro E.T.S.
🎭 Cosa accade quando veniamo dimenticati? Che sentimenti ci attraversano nell’attimo in cui ci accorgiamo che negli occhi e nella memoria della persona che amiamo, o che abbiamo amato, non esistiamo più?
I protagonisti di questa storia sono Anna ed Elia. Quasi vent'anni di vita insieme: un amore nato durante i tempi dell'università che si è alimentato, è cresciuto ed è sopravvissuto fino a quando, un giorno, Elia non ha guardato Anna negli occhi senza più riconoscerla. Il passato che si sgretola. Un passato fatto di sogni, rimpianti, sbagli e reiterazioni. Anni in cui i due hanno fatto di tutto per restare insieme nonostante le loro differenze e le difficoltà a incastrarsi l'uno con l'altra, cercando di superare le proprie disfunzionalità per trovare una forza comune all'interno del rapporto di coppia.
A un certo punto, però, tutto finisce. E anche se il dissesto sembra improvviso, in realtà sono i piccoli terremoti quotidiani, privati e relazionali, ad aver logorato una relazione che col tempo ha smesso di crescere, per stagnarsi in un'immobilità senza via d'uscita.
𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 - 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 / 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼, 𝗣𝗶𝘀𝗮
📱 392 3233535
📧 [email protected]
🎫 biglietti online su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/unaltra-vita

- 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 -
In un momento storico in cui la riflessione riguardo alla fine di una relazione è parte integrante del dibattito pubblico e in cui l’educazione all’accettazione della perdita e dell’abbandono si fa sempre più urgente, In un’altra vita si pone l'obiettivo di indagare i dissesti emotivi che portano allo sgretolamento dei sentimenti, quel processo corrosivo e silente che può avvenire all’interno di una coppia e che ci mette al centro di quesiti universali inerenti all'affermazione di sé indipendentemente dalla coesistenza con la persona amata.
L’interrogativo riguardo al chi siamo, se non attraverso lo sguardo altrui, si fa estremamente urgente, tanto che diventa necessario trovare una risposta non solo per educarci a lasciare andare un passato e un’esistenza che sembra ci abbiano dimenticati, ma anche per iniziare a costruire relazioni che non si basino più sulla subordinazione affettiva, ma sul sano desiderio di condivisione del proprio sé con l'altro, senza sopraffarlo o caricarlo di aspettative e bisogni capaci di innescare rapporti di dipendenza che andrebbero arginati.
Imparare a esistere nella propria individualità diventa un passo fondamentale per acquisire la capacità di amare e sostenere chi ci sta accanto senza pretenderne l'amore e l'attenzione a tutti i costi, trasformando la relazione in una scelta di coesistenza quotidiana, scevra da quegli stilemi morbosi che sono figli delle storture di una società che ha caricato di valori negativi la fine delle cose, senza educarci all'importanza di una possibile rinascita.
Non necessariamente dobbiamo dimenticare a nostra volta chi sceglie di dimenticarci ma, forse, abbiamo il dovere di imparare a esistere senza ciò che è stato, per riuscire a donare all’altro, ma soprattutto a noi stessi, la libertà di vivere un’altra vita.
- 𝗖𝗔𝗦𝗧 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗢 -
𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼𝗻𝗶, abruzzese classe 1982. Muove i primi passi sul palcoscenico all’età di sedici anni e, dopo una laurea in Comunicazione, decide di percorrere la strada della recitazione. Dal 2008 al 2010 frequenta l’Actor’s Center di Michael Margotta focalizzandosi sul metodo Stanislavskij-Strasberg. Successivamente partecipa ad un percorso di studi guidato da Cristina Pezzoli e Letizia Russo. Come attore è stato diretto da Alessandro Preziosi, Andrea Baracco, Cristina Pezzoli, Paolo Zuccari, Antonio Ianniello, Danilo Nigrelli, Dacia Maraini, Silvio Peroni, Lorenzo Collalti e Gigi Proietti, avendo l’occasione di partecipare a spettacoli che hanno girato l’Italia da cima a fondo. Dal 2013, inoltre, collabora come regista assistente al fianco di Paolo Zuccari. Dal 2019 cura insieme ad Alessandro Businaro e Dario Del Fante la direzione artistica del Festival estivo T.I.Q (Teatro in Quota) focalizzando l’attenzione sulla promozione culturale sul territorio abruzzese. A livello cinematografico ha recentemente recitato, con un ruolo da protagonista al fianco di Matilda Del Angelis, nella serie TV Prime Video “Citadel: Diana”, nella serie SKY, firmata da Joe Wright, “M: Il figlio del secolo” e nel film di Arnaldo Catinari “Alla Festa della Rivoluzione”.
𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮, classe 1987, studia violino e pianoforte presso la “G. Donizetti” di Grosseto. Si laurea in Storia del Teatro all’Università degli Studi di Siena e, diplomatasi come attrice presso il Centro di formazione e produzione teatrale LaboratorioNove di Sesto Fiorentino, lavora con diversi registi, fra i quali Giancarlo Cauteruccio (Canti Orfici#Visioni), Michael Marmarinos (Nostoi) e la compagnia AttoDue (Medea/Mayday). Continua a formarsi seguendo laboratori con Giorgina Pi, Pierpaolo Sepe, Giuseppe Marini, Maria Shmaevich, Silvio Peroni, Lisa Ferlazzo Natoli e Massimiliano Civica; approfondisce, quindi, la formazione vocale con Sara Jane Ceccarelli e Monica Demuru. Nel 2020 dirige con Natalio Luis Mangalavite il progetto di coro civile "Corofilla" del Teatro India di Roma ideato dalla stessa Monica Demuru, della quale è stata anche assistente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico per la performance “Altre voci dalla città stanca”. Ha collaborato come attrice con la Compagnia dei Masnadieri di Roma il cui direttore artistico è Lorenzo Salveti (tra gli spettacoli più rilevanti: “Le voci di Virginia Woolf”, “La Morsa” e “Belongings” di Morgan Lloyd Malcolm, andato in scena in occasione della rassegna TREND) e con il Teatro dell’Opera di Roma. A novembre 2023 fonda con Federico Malvaldi, Daniele Paoloni e Marta Montanelli la Compagnia Remuda Teatro E.T.S. con la quale porta avanti molteplici progetti teatrali e musicali, tra cui un lavoro di teatro-canzone “Piaf”, il monologo “La Donna di Pietra” (selezione Fringe OFF Milano) e gli spettacoli “Tre Giorni”, "Hinterland" e “In un’altra vita” (finalista Inventaria 2024).
𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗹𝘃𝗮𝗹𝗱𝗶, classe 1991, si laurea in musica, cinema e teatro all'università di Pisa e consegue un master in drammaturgia e sceneggiatura presso L'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, con la votazione finale di 110L. Si forma e lavora con maestri come Michele Santeramo, Ugo Chiti, Edoardo Erba, Letizia Russo, Umberto Marino, Lucia Calamaro, Lorenzo Salveti, Massimiliano Civica, Silvio Peroni, Monica Capuani e altri professionisti del mondo dello spettacolo e dell’audiovisivo.
Le sue drammaturgie di maggior fortuna sono “Tre Giorni” (2019) e “Quando Arriva Briseide” (2023): la prima arriva finalista al CENDIC Segesta, al premio PaT - Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea e al bando di Nuova Drammaturgia del Teatro Stabile di Catania, riceve una menzione speciale al bando #Prosit! istituito dall'Altrove Teatro Studio e vince il premio Pubblicazione Silvano Ambrogi e il premio SIAD Calcante; la seconda risulta finalista al premio InediTO – Colline di Torino e alla sezione drammaturgia della rassegna #PILLOLE2023 di Fortezza EST, riceve una menzione speciale al premio Giuseppe Bepo Maffioli 2023 nell’ambito del GEA - Treviso Contemporary Theater Festival e vince il premio PaT - Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea.
Nel 2020 lavora come aiuto alla regia per lo spettacolo - prodotto da ERT - “Get Your Shit Togheter” ed esordisce alla Biennale Teatro di Venezia con il testo “La Scelta Giusta” la cui supervisione drammaturgica è affidata a Letizia Russo. Nel corso degli anni sono numerose le drammaturgie di sua firma portate in scena, tra queste un adattamento de’ “Il Villaggio di Stepancikovo e i suoi abitanti” di Dostoevskij, “Dumb.0”, “L’Angelo Sbagliato”, “Il Bunker”, "L'eroe muore sempre per ultimo", “Le voci di Virginia Woolf” (testo finalista al bando di drammaturgia del Teatro Stabile di Catania), “Nel Meraviglioso Mondo di Alice”, “Pasolini. 100 anni corsari di un eretico italiano”, “Paso Doble”, "Piaf", “Fino alla fine di tutto” (spettacolo finalista al Festival Indivenire 2024) e “La Donna di Pietra” (spettacolo selezionato al FringeOFF di Milano).
Nel tempo inizia a curare anche l’allestimento dei suoi testi: viene selezionato al bando Registe/Registi Under 35 della Biennale Teatro di Venezia, al bando #Pillole2023 di Fortezza Est e al festival Inventaria con la regia della sua drammaturgia “In un’altra vita”; vince, inoltre, la call "Il Teatro Non Si Rassegna" di Archè Teatro con il monologo "Volevo solo regalargli un cappello" e realizza la regia per gli spettacoli “Piaf”, “Tre Giorni”, “La Donna di Pietra” e “Hinterland.
È autore OMISSIS (progetto curato da Theatron2.0) e co-fondatore della compagnia Remuda Teatro. Inoltre, da fine 2024, inizia a collaborare con la Compagnia Mauri Sturno di cui è attualmente artista associato.

Event Venue

Teatro Nuovo Pisa - Binario Vivo, Via Pietro Mascagni, 20, 56125 Pisa PI, Italia,Pisa, Italy

Tickets

Sharing is Caring:

More Events in Pisa

La Milonga al Pisanova eccezionalmente di mercoled\u00ec 30 aprile!!!!
Wed, 30 Apr, 2025 at 09:30 pm La Milonga al Pisanova eccezionalmente di mercoledì 30 aprile!!!!

Circolo Arci Pisanova

Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare
Thu, 01 May, 2025 at 09:30 am Escursione nella Tenuta di San Rossore ... fino al mare

Centro Visite della Tenuta di San Rossore

TODD KERNS ( Slash - Heroes and Monsters )
Fri, 02 May, 2025 at 10:30 pm TODD KERNS ( Slash - Heroes and Monsters )

via vernaccini 7, 56127 Pisa, Italy

Sentieri di benessere: Escursione e Laboratorio sulle piante officinali
Sat, 03 May, 2025 at 11:00 am Sentieri di benessere: Escursione e Laboratorio sulle piante officinali

Agnano, San Giuliano Terme

Visita guidata: in battello da Pisa al Mare
Sat, 03 May, 2025 at 05:30 pm Visita guidata: in battello da Pisa al Mare

Scalo Roncioni

Grande Spettacolo di Artisti di Strada
Sat, 03 May, 2025 at 09:30 pm Grande Spettacolo di Artisti di Strada

Sant'ermo

Pisa is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Pisa Events