Il loro grido è la mia voce: maratona di letture per Gaza

Thu Aug 21 2025 at 06:30 pm to 07:45 pm UTC+02:00

Piazzetta Francesco Bagnasco | Palermo

Modusvivendi Libreria
Publisher/HostModusvivendi Libreria
Il loro grido \u00e8 la mia voce: maratona di letture per Gaza
Advertisement
Una maratona di letture tratte dal libro "Il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza": iscrizioni aperte da Modusvivendi. Il libro è anche un’iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 euro a EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.
Prenotate la vostra copia e una lettura per il pomeriggio del 21 agosto in Piazzetta Bagnasco.
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). Come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione, «scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata». Queste poesie, osserva Pappé, «sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno». «Ma questa raccolta non è solo un lamento», nota il traduttore Nabil Bey Salameh. «È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie qui tradotte portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto». Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l’ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell’umanità».
«Posso scrivere una poesia / con il sangue che sgorga».
Yousef Elqedra
«La libertà per cui moriamo / non l’abbiamo mai sentita».
Haidar al-Ghazali
«La poesia nella mia prigione / È nutrimento / È acqua e aria».
Dareen Tatour
«Se devo morire, / che porti speranza, / che sia una storia».
Refaat Alareer
«Leggete queste poesie non solo con gli occhi, ma con l’anima. Ascoltate la loro musica, il loro ritmo sottile. Che siano per voi un ponte verso la comprensione, un inno alla dignità, e un ricordo che la bellezza, anche nelle situazioni più difficili, può ancora fiorire».
dalla nota del traduttore Nabil Bey Salameh
«Forse questa raccolta contribuirà a erodere in qualche misura lo scudo di silenzio e disinteresse che garantisce immunità ai responsabili del genocidio a Gaza».
dalla prefazione di Ilan Pappé
«Non credete che nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU anziché i paesi che hanno la bomba atomica sarebbe più giusto mettere quelli che sono riusciti pur massacrati dai bombardamenti a scrivere queste poesie bellissime?».
Luciana Castellina
«Questi versi colpiscono, quasi più di un rapporto sul genocidio israeliano nella Striscia di Gaza, per le emozioni che riescono a trasmettere e per le immagini che riescono a evocare».
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia
«Il solo paragone che si affaccia alla mente è con le lettere dei condannati a morte della Resistenza europea, che apparvero in Italia, per epocale iniziativa dell’editore Einaudi, nel 1954, con una introduzione di Thomas Mann».
Luciano Canfora, «Corriere della Sera»
«Quello che trasuda dalla raccolta delle trentadue poesie di giovani autori palestinesi è che la poesia è un atto di bellezza, ma anche di coraggio. È la voce di chi, nonostante la brutalità del presente, continua a credere nella forza di chi resiste attraverso la cultura e l’identità. Quando intorno c’è devastazione, le parole non si limitano a raccontare il dolore; diventano una forma di salvezza, un mezzo per preservare l’umanità di chi le scrive e le legge. Contro la violenza».
«Vanity Fair»
Curata da Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, questa raccolta propone una selezione di poesie di dieci autori palestinesi: Hend Joudah, Ni’ma Hassan, Yousef Elqedra, Ali Abukhattab, Dareen Tatour, Marwan Makhoul, Yahya Ashour, Heba Abu Nada (uccisa nell’ottobre 2023), Haidar al-Ghazali e Refaat Alareer (ucciso nel dicembre 2023). Il volume è arricchito da una prefazione dello storico israeliano Ilan Pappé e da due interventi firmati dalla scrittrice Susan Abulhawa, autrice del romanzo bestseller Ogni mattina a Jenin, e dal giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente di «The New York Times» da Gaza.
Sponsor tecnici:
Vini Tasca D'Almerita
The Hotel Sphere - Hotel Plaza Opéra e Principe di Villafranca
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Piazzetta Francesco Bagnasco, 27 Piazzetta Francesco Bagnasco,Palermo, Italy

Discover more events by tags:

Poetry in Palermo

Sharing is Caring:

More Events in Palermo

Edoardo Bennato - CEFAL\u00d9
Wed, 20 Aug at 09:00 pm Edoardo Bennato - CEFALÙ

Lungomare di Cefalù

Milonga Adriana 22\/8
Fri, 22 Aug at 08:30 pm Milonga Adriana 22/8

via San Lorenzo 282, 90146 Palermo, Italy

Franca Florio. Storia e mito della \u201cregina senza corona\u201d di Palermo
Fri, 22 Aug at 09:00 pm Franca Florio. Storia e mito della “regina senza corona” di Palermo

Palermo - Sicily - Italia

Kalsa. Da porta a porta \u2013 Tour serale
Fri, 22 Aug at 09:00 pm Kalsa. Da porta a porta – Tour serale

Palermo, Sicily

Palermo sotto le stelle visita guidata serale
Sat, 23 Aug at 08:00 pm Palermo sotto le stelle visita guidata serale

Teatro Massimo-Palermo

ROCCO HUNT | Palermo @Teatro di Verdura
Sat, 23 Aug at 09:00 pm ROCCO HUNT | Palermo @Teatro di Verdura

Teatro di Verdura

Rocco Hunt in Palermo
Sat, 23 Aug at 09:00 pm Rocco Hunt in Palermo

Teatro di Verdura, Palermo (PA)

Palermo is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Palermo Events