Advertisement
Sapete che a Napoli, la città delle cinquecento cupole, è molto raro trovare una chiesa in stile gotico francese? Uno degli esempi più eclatanti si trova proprio nel foro dell'antica Neapolis: si tratta della basilica di San Lorenzo Maggiore. Durante la visita, avremo modo di scoprire le stratificazioni storiche del complesso religioso: in epoca romana era un macellum, un mercato. Divenne, poi, una basilica paleocristiana dedicata a San Laurentius, e infine la basilica di San Lorenzo, per volontà di Carlo d'Angiò. Le antiche botteghe del macellum sono visibili grazie al percorso non claustrofobico della "Neapolis sotterrata", che comprende la visita della sezione archeologica: il criptoportico, l'aerarium, la tintoria e altri negozi di epoca romana. All'interno del complesso troviamo anche un museo, che illustra la storia della struttura, dall'epoca romana al settecento.
Proseguiamo con la visita della chiesa, un gioiello di epoca angioina. Carlo d'Angiò chiamò artisti francesi alla fine del 1200. All'epoca, quando si costruiva una chiesa, la priorità era l'abside, per fornire ai fedeli un luogo per la preghiera. La semplicità della struttura e la povertà delle decorazioni rispecchiavano lo stile di vita sobrio dei francescani, che abitavano il complesso religioso.
Come la maggior parte delle chiese napoletane, però, anche quella di San Lorenzo venne in parte restaurata, e all'interno troviamo anche due cappelle in stile barocco, con marmi policromi.
Al termine della visita vi troverete proprio accanto alla famosa strada dei presepi, che potrete, se volete, percorrere in autonomia.
Appuntamento sabato 8 febbraio alle 10e30 accanto alla statua di San Gaetano, nella piazza omonima. Visita del complesso della Neapolis sotterrata, con area archeologica e museo, e poi della basilica di San Lorenzo.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 23 del giorno giovedì 6 febbraio, tramite SMS o WhatsApp, al numero 3492949722, oppure tramite email all'indirizzo [email protected]
Il tour verrà confermato il giorno precedente la visita, a seconda del numero di partecipanti.
Durata del tour: 2 ore e 30
link dell'evento: https://www.facebook.com/share/1BMxLW5hze/
costo del tour: 10 euro a persona (biglietto di ingresso escluso)
Costo del biglietto di ingresso al sito Neapolis sotterrata:
9,00 € - Biglietto Intero
7,00 € - Artecard, Docenti, Universitari, Over65
6,00 € - Under 18 (Gratis Under 6)
4,00 € - Gruppi scolastici
Itinerario e visita guidata a cura della dott.ssa Erika Chiappinelli, guida turistica abilitata della Regione Campania.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Piazza San Gaetano, 80138 Napoli NA, Italia, Napoli, Italy