
Advertisement
La Cerrita, Piano Noce e Monte Crisimo, 10 km di trekking tra boschi, grotte e rifugi...Riproponiamo, il sentiero della Cerrita e la grotta di piano Noce, estendendo il trekking sin al versante Nord, per quasi 10 chilometri di puro trekking che con i colori dell’autunno ci porterà sin allo splendido rifugio di Monte Crisimo e poi su fino al “Mare di Sabbia” ai piedi della colata del 2002 nel suo tratto finale.
Il nostro trekking inizierà sulla strada Mareneve, ad Etna Est, in territorio di Sant'Alfio, nel punto dove la strada si allarga, nella famosa “Curva Larga” in località “Cerrita”. Qui, lasciate le macchine ad una quota di circa 1.370 metri, ci immergeremo nel bosco di querce, procedendo in leggera discesa. Incamminandoci nel bosco, dove sono presenti diversi tipi di querce con prevalenza del genere Quercus Cerris, da cui deriva il nome, passeremo per un piccolo rifugio forestale (Rifugio Cerrita) con annessa vecchia “mannara” (ovile) in località “Serra Buffa” e sempre il lieve discesa, arriveremo alla nostra prima meta dell’escursione, uno scrigno di rara bellezza al quale Sicilywalking lavora da tempo. Qui, in località Piano Noce, consumeremo il nostro snack. Visitata la grotta a piccoli gruppi, muniti di casco e torcia e presentato il nostro lavoro di accatastamento presentato il giorno 01 Settembre 2021 al 19 Symposium internazionale di vulcanospeleologia, proseguiremo alla volta di Monte Crisimo (1338 metri), passando sopra Monte Stornello (1155 metri). Dopo una sosta pranzo al rifugio di Monte Crisimo, proseguiremo in leggera discesa fino a raggiungere ed attraversare la colata del 2002 nel suo punto più basso per infine giungere sulla Mareneve a Nord ed eseguire il recupero macchine.
IN MERITO ALLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL COVID, SI SPECIFICA CHE:
Prima dell’inizio della attività ai partecipanti potrà essere rilevata la temperatura.
Lo svolgimento dell’attività avverrà con piccoli gruppi di partecipanti. È consigliato il frequente lavaggio o disinfezione delle mani. È fatto divieto di scambio di cibo e bevande, nonché di abbigliamento ed attrezzature (casco, cappellino, occhiali, bastoncini) è d'obbligo il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento.
MISURE PER L'EMERGENZA COVID - 19:
- E' Obbligatorio l'uso dei dispositivi di protezione individuale, quali mascherine chirurgiche o equivalenti, guanti in lattice e gel disinfettante per una pulizia frequente delle mani o degli oggetti utilizzati. Non saranno ammessi all'escursione i partecipanti privi di questi dispositivi o con dispositivi "arrangiati" o non adeguati.
N.B.
Durante il trekking manterremo una distanza di 1 metro come da disposizioni normative per cui ci limiteremo ad indossare la mascherina, lasciandola al collo e la indosseremo ogni volta che per vari motivi dovesse ridursi la distanza interpersonale o qualora si incontrassero altri escursionisti sullo stesso tracciato.
INFORMAZIONI PERCORSO ESCURSIONE:
Quota di Partenza: 1370 metri
Quota intermedia di arrivo: 1100 metri
Sviluppo del tracciato andata: 9 km, (recupero delle macchine)
Dislivello: +100 metri per raggiungere il rifugio in posizione intermedia.
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: Media (Escursionistico E)
Pranzo a Sacco
Il percorso si svolgerà in parte su strade forestali ed in parte su sentieri battuti con qualche variante nel bosco e quasi tutto in discesa.
ORARIO/LUOGO INCONTRO:
Il ritrovo avverrà alle ore 07:15 presso i caselli autostradali di Giarre o in alternativa, alle ore 8:00 sulla strada Mareneve in località “Curva Larga – ingresso Cerrita” – GPS: 37.77419, 15.09216 -
https://goo.gl/maps/EiXwouwzX8kqduDL7
Utilizzo mezzo proprio.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Giacca a vento, vestiario a strati, pile, kway, pantalone lungo, cambio calze, cambio maglietta intima, scarponi da trekking, capuccio/passamontagna/berretto, guanti, zaino e copri-zaino, frutta (almeno 1 banana!), cioccolato, snack ed acqua in misura almeno di 1000 ml. a persona, cappellino e crema solare, bussola ed orologio analogico per i bambini/ragazzi per l'orienteering durante il trekking.
COSTI: I costi sono diversificati:
- 15 €./persona (per gli aspiranti soci. N.B. la quota comprende la quota associativa)
- 10 €./persona (per i soci)
NOTE: Gratis per i ragazzi fino a 14 anni se accompagnati dai genitori.
PRENOTAZIONE:
la prenotazione va fatta, entro e non oltre il giorno 22 Ottobre, esclusivamente tramite il modulo di Google:
https://forms.gle/3sSbkDJzu37UhRTK6
per un massimo di 20 partecipanti. Il programma potrebbe subire modifiche a causa di cambiamenti meteo o particolari esigenze impreviste, finanche l'annullamento in autotutela comunicato a mezzo avviso entro e non oltre il tardo pomeriggio del giorno precedente.
GUIDE E CONTATTI:
Caltabiano Francesco (G. Federescursionismo) +39 347 3051627
Sebastiano Russo (G. Federescursionismo) +39 328 6192909
www.sicilywalking.com
[email protected]
http://www.facebook.com/pages/Sicilywalking
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Etna patrimonio mondiale dell'umanità, 95030 Catania, Sicilia, Italy, Acireale