Advertisement
L’ultima settimana di Carnevale annuncia come da tradizione l’inizio del cartellone-simbolo del “Pollini” di Padova, la rassegna indoor che ogni sabato, in orario preserale, dà appuntamento al pubblico cittadino (e non solo) e lo accompagna fino alle porte della bella stagione, fra emozioni musicali sempre distinte e ugualmente coinvolgenti. Sono “I Sabati del Conservatorio”, una sfilata di sonorità, generi e repertori - dalla classica al jazz, dalla musica sinfonica a quella da camera, passando per componimenti sacri e arie liriche - studiata di anno in anno per offrire il meglio della produzione artistica dell’Istituto, con esecuzioni di livello a cura di docenti e allievi. L’estrema varietà di musiche è inoltre lo specchio dell’attuale offerta formativa, comprensiva di nuove materie di studio in evoluzione coi tempi, affrontate sotto il profilo accademico. Dal 1° marzo al 24 maggio, 11 i concerti e 2 “extra date”, per quasi tre mesi di programmazione, rigorosamente ad ingresso gratuito, rivolti ad appassionati e curiosi di tutte le età. Non va dimenticato che, se per il pubblico è un’occasione di piacere e interesse culturale, per molti studenti queste esibizioni significano il completamento dell’esperienza didattica e un importante esercizio di preparazione alla carriera concertistica. La XXVI edizione, di casa come sempre all’Auditorium Pollini (via Cassan 17, Padova), con orario di inizio di tutti gli appuntamenti alle 18.00, apre dunque il 1° marzo sulle note dell’immancabile Carnevale con I Polli(ci)ni, protagonista l’Orchestra Giovanile del Conservatorio, diretta dal M° Fabrizio Da Ros, e un programma di musiche di Prokofiev: un evento vivace e “colorato”, per l’occasione infatti i giovani musicisti usano vestire i panni di pirati, cowboy, maghi e altri personaggi fantastici del mondo della letteratura, del cinema, dei cartoon e dei videogame. Sabato 8 marzo un altro momento conosciuto dagli affezionati della rassegna: “110… e lode!”, ossia il concerto dei migliori diplomati del “Pollini”. Ad aggiudicarsi il palco della presente edizione sono Eduardo Castellano, Aberto Schiffo e Giulia Zampieri: tre pianisti eccellenti da 110 e lode con menzione. Si continua il 15 marzo con “Poemi Romani”, raffinata versione cameristica dei celebri poemi sinfonici di Respighi ispirati all’Urbe. Il sabato successivo, 22 marzo, ancora un appuntamento ricorrente, il “Galà Lirico”, dedicato alle celebri arie d’opera interpretate dalle nuove leve del belcanto con rigore e passione. Dopo aver ascoltato i più giovani, il 29 marzo la bacchetta del M° Da Ros si pone alla guida dell’Orchestra del Conservatorio per dirigere il ricercato programma “La coincidenza degli opposti”, con musiche di Reinecke, Beethoven e Ravel: il Concerto per flauto op. 283 di Carl Reinecke sarà interpretato al flauto traverso da Eleonora Donà, una delle vincitrici delle audizioni interne “Solista con l’orchestra”. “My Favorite Things!” è invece il concerto della Pollini Big Band diretta dal M° Cristiano Arcelli che sabato 5 aprile fonderà voci e orchestra jazz in un’esplosione di ritmo e melodia: al canto Perla Palmieri, altra diplomata eccellente del “Pollini”. Un momento di raccoglimento in musica lo offre il “Concerto delle Palme” del 12 aprile, nel quale verrà eseguito lo straordinario Stabat Mater di Haydn, con la direzione del M° Francesco Loregian. All’Art Percussion Ensemble del M° Massimo Pastore, coadiuvato dall’Ensemble di percussioni della Hochschule für Musik Freiburg, il compito di portare nuove note alla rassegna, attingendo dalla gloriosa scena progressive rock degli anni Settanta: il concerto, intitolato “Magic 70’s”, si terrà il 19 aprile. Con “Danzarea”, il 3 maggio, su musiche di Debussy, Bellafronte e Fratini, la sognante atmosfera è affidata a flauti, arpe e ad una voce recitante, per un momento classico e originale al contempo. Sabato 10 maggio “Sogno sinfonico” propone l’Ottetto di Mendelssohn e il Sestetto di Brahms, splendide composizioni cameristiche che guardano, come costruzione, ad una dimensione più ampia, quasi orchestrale. Chiude la stagione ufficiale, sabato 17 maggio, “Virtuosismo e passione”: il M° Da Ros condurrà l’Orchestra del Conservatorio nell’esecuzione di capolavori nati dal fermento compositivo e dai travagli vissuti da Rachmaninov e Schubert: nel Concerto per pianoforte n. 2 di Rachmaninov troviamo ancora la pianista Giulia Zampieri, oltre che diplomata eccellente, l’altra vincitrice delle audizioni “Solista con l’orchestra”. La musica dei “Sabati” si estende poi idealmente a due eventi collaterali, nella sezione “Note Fuori Programma”: “Crescendo”, il 16 aprile, che vedrà I Polli(ci)ni insieme all’Orchestra giovanile di Friburgo su pagine di Beethoven, Ravel, Bach, Respighi, e “ContempoLab - Ensemble studentesco per la Nuova Musica” con le musiche scritte dai giovani compositori del Conservatorio. L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento dei posti, è possibile riservare l’entrata di ciascun concerto tramite la piattaforma Eventbrite. Con il patrocinio del Comune di Padova.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Auditorium C. Pollini, via Cassan 17,Padua, Italy, Padova