Advertisement
Ecco una serata in cui approfondiremo il sangiovese secondo Giulio Gambelli! Una serata esclusivamente dedicata a “Bicchierino” insieme a Carlo Macchi che presenta la nuova edizione del suo best seller dedicato all’assaggiatore che ha reso grandi Montevertine, Poggio di Sotto, Bibbiano e contribuito a far splendere il sangiovese in tempi in cui nessuno gli dedicava le giuste attenzioni. In tavola le specialità di Poggibonsi e Val d’Elsa a cura di Paolo Gori , nei bicchieri le scelte e le produzioni dei recenti vincitori del Premio Gambelli per il miglior giovane enologo italiano. Saranno presenti in sala a commentare la figura di Giulio e il loro lavoro Angela Fronti, Ovidio Mugnaini, Sebastian Nasello e Ivan Misuri.Menu
Finocchiona alla brace e fichi
Cacciucco di ceci
Tagliatelle al finferli e salsiccia di cinta
Costine di manzo in francesina
Torta di pecorino
Vini
Bakkanali Rosa Toscana IGT 2024
Brunello di Montalcino 2019 Podere Le Ripi
La Sala Chianti Classico Gran Selezione Il Torriano 2020
Chianti Classico San Donatino 2023
Chianti Classico Gran Selezione Istine 2022
Rosso di Montalcino Molino della Suga 2023
Brunello di Montalcino Molino della Suga 2020
Menu completo e tutti i vini 55€, info e prenotazioni 055317206 o via mail [email protected]
In omaggio a tutti i partecipanti il libro di Carlo Macchi
Giulio Gambelli. L'ultima Farfalla del Sangiovese
Prefazione di Burton Anderson.
GIULIO GAMBELLI è stato l’uomo che dal dopoguerra agli anni 2000 ha cambiato il volto del vino toscano. Non era enologo, ma aveva un palato e un naso che gli permetteva di conoscere, riconoscere e analizzare i vini meglio di un laboratorio. È stato il Maestro del Sangiovese toscano e ha lavorato in tantissime aziende, famose o meno.
Questo libro racconta la sua storia, anche attraverso contributi di personaggi importanti del vino toscano e mostra i perché della sua importanza, non solo nel passato, ma anche nel presente e nel futuro del vino, non solo toscano.
I suoi insegnamenti sono stati semplici, chiari e hanno fatto la fortuna di tante cantine, ma lui è rimasto sempre ai margini del rumoroso mondo del vino parlato. Era restio ai palcoscenici e i suoi discorsi pubblici erano al massimo dei ringraziamenti. Una figura che chi ama il vino non può non conoscere.
CARLO MACCHI, giornalista toscano, da circa 40 anni segue il mondo del vino. Ha scritto libri e collaborato con le principali guide vini e con riviste italiane e estere. È direttore di Winesurf.it, giornale online di enogastronomia.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Pistoiese, 154 (6r), 50145 Florence, Italy, Via Pistoiese, 154, 50145 Firenze FI, Italia, Firenze, Italy