Advertisement
Sab 22.02.2025 #BoogieClubRomaGianni Savelli Media Res | Boogie Club
Special Jazz Night
MUSIC FEE euro 10
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 3331279800
FORMAZIONE GIANNI SAVELLI MEDIA RES
Gianni Savelli sax
Fulvio Sigurtà tromba
Enrico Zanisi piano
Luca Pirozzi basso
Alessandro Marzi batteria
DESCRIZIONE
La musica di Gianni Savelli trae la sua ispirazione da fonti diverse spingendosi in un territorio quasi onirico dove etichette e categorie perdono significato.
Echi di ritmi di culture lontane, armonie europee, nuance tipicamente jazzistiche, danno vita a una atmosfera fortemente evocativa che accompagna l’ascoltatore nell'esplorare immagini e suggestioni lungo gli angoli più segreti della memoria.
La sua carriera si snoda attraverso una lunga serie di incontri con artisti di primo piano in un panorama che va dal jazz alla world music, dal pop alla musica da film.
Considerato uno dei più eclettici sassofonisti italiani, fonde la “materia” musicale in percorsi senza tempo.
Dal 2000 è titolare di un suo originale progetto “Gianni Savelli Media Res” nel quale concilia le proprie necessità interiori di estrema raffinatezza con la forza espressiva e comunicativa del suo linguaggio musicale.
Nell’album ‘Alisei’, amplia ulteriormente gli orizzonti della propria e originale esplorazione già intravisti nel precedente ‘Magellano’ dando vita a nuovi e fantastici scenari capaci di suscitare emozioni profonde e visionarie.
Grazie alla speciale alchimia che riesce a creare con i musicisti (tutti di primissimo piano) che lo affiancano nel suo ensemble, genera avventure che tessono tele di paesaggi ignoti e inaspettati rendendo ciascuno dei concerti un’esperienza unica e indimenticabile.
Il progetto Alisei
Alcuni chiamano gli Alisei, venti gentili. probabilmente perché soffiano con una velocità leggera, intorno ai 16 nodi.
E' anche vero che la loro forza sta nella loro costanza.
Sono proprio queste due caratteristiche combinate che hanno permesso ai grandi navigatori del Cinquecento di spingersi nelle loro esplorazioni.
Qualcosa di simile accade nella ricerca di una forza che sia in grado di sostenere una creatività che vuole spingersi in territori sconosciuti a non arrendersi quando c'è
bonaccia o inabissarsi in una tremenda burrasca.
Ritrovare una rotta!
L'odierno termine nella lingua inglese che si riferisce a questi venti è trade winds.
Sembra che l'etimologia di questolemma derivi non tanto da trade (scambi, affare) quanto da un a forma antica tread (sentiero)
Nella musica di Alisei c'è come un passo che da un lato è ritrovare un filo al quale sono annodate le esperienze passate, dall'altra uno svolgere un filo verso un qualcosa che ancora non si conosce ma che magneticamente attira a sé
Gianni Savelli
Sin dall’inizio sua istintiva curiosità ne indirizza la carriera a collaborazioni in ogni direzione senza etichette e steccati.
Lungo un arco di poco più di 40 anni, essa si snoda senza soluzione di continuità attraverso straordinarie esperienze negli ambiti più disparati.
Dall’ attività di freelance in studio di registrazione alle tournée accanto ad alcuni dei principali artisti della musica Pop Italiana, dai concerti di jazz alle produzioni televisive, dagli spettacoli teatrali alla lunga militanza nella Parco della Musica Jazz Orchestra; Gianni ha voluto e saputo sempre trarre elementi che espandessero il suo bagaglio musicale e contribuissero ad arricchire quella che forse è la sua qualità più riconosciuta e apprezzata: la sua sottile e versatile sensibilità. Nel 2000, dall’esigenza di dar voce all’urgenza di esplorare un proprio e intimo filo comune attraverso il quale comunicare la molteplicità delle sue esperienze nasce “Media Res”.
La musica scritta e concepita per il gruppo è un percorso che si snoda fino ad oggi attraverso tre momenti discografici che nel corso del tempo hanno visto il quintetto aprirsi alle sonorità di ensemble da camera o a più ampie compagini orchestrali.
Media Res ha collaborato alla colonna sonora di ‘Le fate ignoranti’ di Ferzan Ozpetek e alle musiche di scena di spettacoli teatrali.
Gianni è stato insignito dei seguenti riconoscimenti
- The International Composing and Arranging Competition Contest for Jazz Orchestra‘Scrivere in Jazz XI ed. 2010 ’ Primo premio per la composizione ‘Flying over the Gocius of Santu Micheli’ - Artez International Composition Contest 2011’ Enschede (NL) - Finalista con la composizione ‘Kirshrot
- National Academy of Music - State of Colorado’ - International Musica Prize for Excellence in composition 2011’ Citazione di menzione Speciale
- Premio Roccabernarda Jazz 2017
Dal 2012 è titolare della cattedra di ‘Tecniche di Improvvisazione Musicale’ presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara.
Fulvio Sigurtà
Si forma artisticamente presso il Conservatorio “L.Marenzio” di Brescia diplomandosi dapprima in Tromba e successivamente in Jazz. Nel 2003 si trasferisce a Boston (Usa) dove ha la possibilità di studiare con H.Pomeroi e T.Okoshi. Nel 2003 completa con menzione speciale il Master in Jazz Performance presso la Guildhall School of Music and Drama di Londra.
La sua carriera artistica prende avvio nel 2004 con il significativo contributo a due prestigiosi progetti discografici: “Pure and Simple” con la Guildhall Big Band e John Taylor e “Frescobaldi peer noi” con Gianni Coscia, Dino Piana ed Enzo Pietropaoli.
La sua attività si sviluppa lungo due direttive parallele ta Italia e Inghilterra, dove risiede per diversi anni. Prende parte a progetti di natura diversissima che vanno da formazioni classiche a Big Band, a produzioni di confine che incontrano teatro, danza contemporanea e musica elettronica collaborando con nomi di spicco del panorama nazionale ed internazionale.
Dal 2012 collabora con la prestigiosa etichetta discografica CAM JAZZ che pubblica tre lavori discografici a suo nome “House of Cards (2011), “Through The Journey” (2012), “Spl” (2013), produzioni che ricevono un riscontro entusiastico da parte della critica.
Nel 2012 é insignito del premio Top Jazz ‘Migliore Nuovo Talento’ della rivista Musica Jazz.
E’ titolare della cattedra di Tromba Jazz al Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo”
Enrico Zanisi
Diplomato in pianoforte con lode, si aggiudica il primo premio in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali sia in ambito classico che jazz. he Ha all’attivo sei dischi a suo nome, pubblicati in larga misura dalla Cam Jazz, etichetta italiana di rilievo internazionale.
Nel 2012la rivista musica jazz gli assegna il premio Top Jazz come ‘Migliore Nuovo Talento’ e nel 2014 è insignito del Premio Siae per la creatività.
Ha suonato, tra gli altri, con Sheila Jordan, Dave Liebman, Andy Sheppard, Logan Richrardson, paolo Fresu, Giovanni Tommaso, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Ares Tavolazzi, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Roberta Gambarini, Maria Pia De Vito, Rosario Bonaccorso,
Si è esibito in alcuni dei più importanti Festival, Club e istituzioni in 31 paesi tra Europa, Americhe, Asia e Africa. E’ titolare della cattedra di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso.
Luca Pirozzi
Musicista italiano di particolare pregio. Versato tanto nel Jazz quanto nel Pop, è uno dei bassisti e contrabbassisti più apprezzati e richiesti nel panorama italiano.
La ricca sensibilità e la profonda conoscenza mettono in luce le sue particolari qualità nel riuscire ad amalgamare ed esaltare il lavoro di insieme e reagire alle ’scorribande’ creative in ogni direzione.
Vanta una vastissima esperienza in studio di registrazione , collaborando alla realizzazione di oltre 130 lavori discografici e prestigiose colonne sonore con compositori come Gianni Ferrio, Riz Ortolani, Nicola Piovani.
E’ stato il contrabbassista della PMJO, orchestra di jazz residente presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Fino ad oggi ha pubblicato un unico lavoro discografico a suo nome ‘Thematico Cut’ con Javier Girotto, Enrico Zanisi e Alessandro Paternesi.
Molto attivo nella didattica, è autore di diverse pubblicazioni. Attualmente è titolare della cattedra di Basso Elettrico presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila.
Alessandro Marzi
Nasce a Roma in una famiglia di musicisti da genitori entrambi pianisti e docenti di Conservatorio, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte.
Presto dimostra una particolare sensibilità per le dinamiche espressive e sviluppa un personale gusto estetico, radicato nella batteria jazz, ma aperto a sonorità latine e percussionistiche.
Consegue brillantemente il Diploma in Percussioni pressi il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Prosegue poi gli studi di batteria jazz con Fabrizio Sferra e successivamente a New York con Dom Famularo e Antonio Sanchez. Decisivo il suo incontro con il flautista Nicola Stilo, con cui tuttora collabora, che lo porta all’attenzione dell’ambiente jazzistico.
Da oltre venti anni è attivo sulla scena concertistica in abito jazzistico pur non disdegnando misurarsi frequentemente con altri linguaggi musicali e modalità espressive.
Si è esibito in diversi paesi in quattro continenti.
Attualmente è titolare della cattedra di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio di Latina.
Boogie Club Roma
Ristorante, pub con musica dal vivo
ℹ PRENOTARE Tel o WhatsApp 3331279800
🍔🍹 MENU Food & Beverage > https://bit.ly/3HT2KLy
🥁 LIVE AGENDA > https://bit.ly/BoogieConcerti
Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense-Marconi)
Orari OPEN 20:00 LIVE 21:30
MUSIC FEE €10
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Boogie Club, Via Gaetano Astolfi, 61, 00149 Roma RM, Italia,Rome, Italy