About this Event
Il 25 aprile 1945, con la Liberazione, Milano esce da vent’anni di dittatura e cinque di guerra. La città, provata dai bombardamenti, dalle privazioni e dalla violenza politica, si affaccia a un tempo nuovo: il tempo della libertà, ma anche dell’incertezza.
Questo primo anno — da aprile 1945 ad aprile 1946 — è un passaggio fragile e complesso, fatto di slanci e attese, di entusiasmi e ostacoli. La democrazia si afferma lentamente, mentre la ricostruzione, più che realizzarsi, si discute: nei documenti, nei progetti, nei convegni, nei quartieri ancora feriti. Le macerie non sono solo fisiche, ma morali, istituzionali, sociali.
Attraverso fotografie, carte, testimonianze e atti d’archivio, la mostra racconta una Milano sospesa tra passato e futuro. Ne emerge un ritratto inedito della città: una comunità che prova a ricucire il proprio tessuto urbano e civile, a immaginare un domani, pur senza certezze.
"Fra tante rovine il futuro" è un invito a guardare quel tempo liminale in cui tutto era ancora da fare, senza pretese di completezza. Un anno in cui la libertà era appena nata — e la ricostruzione, ancora, tutta da inventare.
La mostra "FRA TANTE ROVINE, IL FUTURO. La rinascita di Milano dopo la Liberazione" offre una sola visita guidata nella giornata di sabato 8 novembre, a partire dalle ore 15.30. Il percorso dura circa un'ora.
Dalle 14.30 alle 18.00, la mostra sarà comunque visitabile liberamente, con ultimo ingresso alle 17.00. Per la visita libera non è richiesta la prenotazione.
Event Venue & Nearby Stays
Via Senato, 10, 10 Via Senato, Milano, Italy
USD 0.00











