Focus Live 2025 Area Kids - 9 novembre dalle 14 alle 18

Sun Nov 09 2025 at 02:00 pm to 06:00 pm UTC+01:00

Museo Della Scienza e Della Tecnica | Milano

Focus Junior
Publisher/HostFocus Junior
Focus Live  2025 Area Kids - 9 novembre dalle 14 alle 18
Advertisement
Costruzioni kapla e scacchi, lab sulle piante, sui denti e sui fossili. Animazione scientifica per tutta la giornata e tanti incontri.
About this Event

Focus Live 2025: il programma di domenica 9 novembre

Di seguito, troverai l'intero programma di domenica 9 novembre per l'Area Kids del Focus live, suddiviso per orari:


14.00-15.00
Incontro con Francesco Barberini - Che fine hanno fatto i dinosauri?

Durata: 40 minuti

Età: per tutti

Dove: Spazio Incontri Area Kids

Attività: Si pensa spesso ai dinosauri come a terrificanti lucertoloni estinti, ma non c'è niente di più sbagliato. Andremo alla scoperta del vero aspetto di questi incredibili animali e scopriremo che sono ancora tra noi, sono gli uccelli. Questo viaggio evolutivo, tra fossili e comportamenti, ci fa riflettere sul nostro rapporto con la natura e sul fatto che proteggere i dinosauri di oggi dev'essere un fondamentale obiettivo del presente e del futuro. A cura di: Francesco Barberini


Plant lab

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Mondadori Education

Attività: i partecipanti esploreranno la morfologia delle foglie e le diverse caratteristiche dei legni, inoltre sperimenteranno alcuni dei meccanismi biologici fondamentali che permettono alle piante di crescere e sopravvivere. Infine, con l’ausilio di strumentazioni digitali, sarà possibile vedere da vicino cellule vegetali, pollini e semi, per scoprirne i dettagli microscopici. A cura di Mondadori Education.


Laboratorio - Metti le mani negli abissi del tempo!

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Museo Kosmos

Attività: Fossili originali e calchi di ammoniti, bivalvi, brachiopodi, trilobiti, rettili marini e pesci diventano protagonisti di un’esperienza diretta e concreta. Guidati da paleontologi, i partecipanti sono invitati a osservare e a manipolare i reperti, per scoprire le storie che i fossili custodiscono. La postazione è tratta dalla mostra "Oceani Perduti" in corso al Museo Kosmos di Pavia. A cura del Museo Kosmos, Università di Pavia.


Laboratorio - Smile Sapiens

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Jordan Oral Care

Attività: i partecipanti osserveranno la dentatura e la conformazione del cranio di alcuni calchi appartenenti a diverse specie umane: Australopithecus afarensis, Homo abilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. Come si sono evoluti i denti e la masticazione? Alcuni aspetti anatomici sono correlati all'evoluzione e allo sviluppo del cervello. Seguirà un momento didattico creativo dedicato alla cura e all’igiene dei nostri denti per tenerli sani con le schede di Divertidenti lab. A cura di Jordan Oral Care.


Laboratorio - A scuola di scacchi

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: 7-13

Dove: Spazio giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti si cimenteranno nel gioco degli scacchi con gli istruttori dell’Accademia scacchi Milano, partendo dal posizionamento dei pezzi e dal loro movimento per arrivare a sfidarsi in una prima di partita. A cura dell'Accademia scacchi di Milano.


Laboratorio - Costruiamo insieme una città con i kapla

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13

Dove: Spazio Giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti sono invitati a mettere alla prova le leggi della fisica, la loro pazienza, perseveranza e creatività, in un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, espressione personale e spirito di squadra. Costruiranno torri, ponti, edifici e gallerie collegati tra loro espandendo sempre di più una città ideale. A guidare i giovani costruttori ci sarà l’artista Raffaele Salvoldi.


15.00-16.00
INCONTRO con Gianumberto Accinelli - Il quiz degli animali (e delle loro stranezze!)

Durata: 45 minuti

Età: da 7 a 13 anni

Dove: Spazio Incontri Area Kids

Sapevi che lupi e corvi possono essere amici? E che le api sanno tenere a bada gli elefanti africani? E che i pappagalli cacatua sono dei buongustai? La natura è fatta di storie, molte delle quali davvero bizzarre e l'entomologo Gianumberto Accinelli è pronto ad accompagnarvi alla scoperta di alcune di esse attraverso un quiz al quale tutti siete invitati a partecipare!


Animazione - My planet my passion

Durata: 30 minuti

Età: dai 3 anni

Dove: Spazio Focus Pico o all'esterno


Plant lab

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Mondadori Education

Attività: i partecipanti esploreranno la morfologia delle foglie e le diverse caratteristiche dei legni, inoltre sperimenteranno alcuni dei meccanismi biologici fondamentali che permettono alle piante di crescere e sopravvivere. Infine, con l’ausilio di strumentazioni digitali, sarà possibile vedere da vicino cellule vegetali, pollini e semi, per scoprirne i dettagli microscopici. A cura di Mondadori Education.


Laboratorio - Metti le mani negli abissi del tempo!

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Museo Kosmos

Attività: Fossili originali e calchi di ammoniti, bivalvi, brachiopodi, trilobiti, rettili marini e pesci diventano protagonisti di un’esperienza diretta e concreta. Guidati da paleontologi, i partecipanti sono invitati a osservare e a manipolare i reperti, per scoprire le storie che i fossili custodiscono. La postazione è tratta dalla mostra "Oceani Perduti" in corso al Museo Kosmos di Pavia. A cura del Museo Kosmos, Università di Pavia.


Laboratorio - Smile Sapiens

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Jordan Dental Care

Attività: i partecipanti osserveranno la dentatura e la conformazione del cranio di alcuni calchi appartenenti a diverse specie umane: Australopithecus afarensis, Homo abilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. Come si sono evoluti i denti e la masticazione? Alcuni aspetti anatomici sono correlati all'evoluzione e allo sviluppo del cervello. Seguirà un momento didattico creativo dedicato alla cura e all’igiene dei nostri denti per tenerli sani con le schede di Divertidenti lab. A cura di Jordan Dental Care.


Laboratorio - A scuola di scacchi

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti si cimenteranno nel gioco degli scacchi con gli istruttori dell’Accademia scacchi Milano, partendo dal posizionamento dei pezzi e dal loro movimento per arrivare a sfidarsi in una prima di partita. A cura dell'Accademia scacchi di Milano.


Laboratorio - Costruiamo insieme una città con i kapla

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti sono invitati a mettere alla prova le leggi della fisica, la loro pazienza, perseveranza e creatività, in un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, espressione personale e spirito di squadra. Costruiranno torri, ponti, edifici e gallerie collegati tra loro espandendo sempre di più una città ideale. A guidare i giovani costruttori ci sarà l’artista Raffaele Salvoldi.


16.00-17.00
SPETTACOLO - Alla scoperta delle grandi invenzioni con Geronimo e Tea Stilton

Durata: 1 ora

Età: per tutti

Dove: Spazio Incontri Area Kids

Parti con Geronimo e Tea Stilton alla scoperta delle grandi invenzioni della storia! Per mille mozzarelle! Geronimo Stilton e Tea Stilton in pelliccia e baffi vi aspettano per accompagnarli in un nuovo stratopico viaggio nel tempo! Salite con loro sulla macchina del tempo del professor Volt alla scoperta delle grandi invenzioni che hanno cambiato la storia dell'umanità, dall'antica Mesopotamia dei Sumeri al Rinascimento in compagnia di Leonardo da Vinci fino agli Stati Uniti di inizi Novecento per assistere al primo volo dei fratelli Wright! Sarà un'avventura mozzafiato, parola di roditore!


Animazione - Che spettacolo la scienza!

Durata: 30 minuti

Età: dai 3 anni

Dove: Spazio Focus Pico o all'esterno


Plant lab

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Mondadori Education

Attività: i partecipanti esploreranno la morfologia delle foglie e le diverse caratteristiche dei legni, inoltre sperimenteranno alcuni dei meccanismi biologici fondamentali che permettono alle piante di crescere e sopravvivere. Infine, con l’ausilio di strumentazioni digitali, sarà possibile vedere da vicino cellule vegetali, pollini e semi, per scoprirne i dettagli microscopici. A cura di Mondadori Education.


Laboratorio - Metti le mani negli abissi del tempo!

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Museo Kosmos

Attività: Fossili originali e calchi di ammoniti, bivalvi, brachiopodi, trilobiti, rettili marini e pesci diventano protagonisti di un’esperienza diretta e concreta. Guidati da paleontologi, i partecipanti sono invitati a osservare e a manipolare i reperti, per scoprire le storie che i fossili custodiscono. La postazione è tratta dalla mostra "Oceani Perduti" in corso al Museo Kosmos di Pavia. A cura del Museo Kosmos, Università di Pavia.


Laboratorio - Smile Sapiens

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Jordan Oral Care

Attività: i partecipanti osserveranno la dentatura e la conformazione del cranio di alcuni calchi appartenenti a diverse specie umane: Australopithecus afarensis, Homo abilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. Come si sono evoluti i denti e la masticazione? Alcuni aspetti anatomici sono correlati all'evoluzione e allo sviluppo del cervello. Seguirà un momento didattico creativo dedicato alla cura e all’igiene dei nostri denti per tenerli sani con le schede di Divertidenti lab. A cura di Jordan Oral Care.


Laboratorio - A scuola di scacchi

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti si cimenteranno nel gioco degli scacchi con gli istruttori dell’Accademia scacchi Milano, partendo dal posizionamento dei pezzi e dal loro movimento per arrivare a sfidarsi in una prima di partita. A cura dell'Accademia scacchi di Milano.


Laboratorio - Costruiamo insieme una città con i kapla

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti sono invitati a mettere alla prova le leggi della fisica, la loro pazienza, perseveranza e creatività, in un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, espressione personale e spirito di squadra. Costruiranno torri, ponti, edifici e gallerie collegati tra loro espandendo sempre di più una città ideale. A guidare i giovani costruttori ci sarà l’artista Raffaele Salvoldi.


Animazone - W la biodiversità!

Durata: 30 minuti

Età: dai 3 anni

Dove: Spazio Focus Pico o all'esterno


17.00-18.00
SPETTACOLO - Le avventure di Jules Verne

Durata: 40 minuti

Età: dai 3 anni

Dove: Spazio incontri Area Kids


Plant lab

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Mondadori Education

Attività: i partecipanti esploreranno la morfologia delle foglie e le diverse caratteristiche dei legni, inoltre sperimenteranno alcuni dei meccanismi biologici fondamentali che permettono alle piante di crescere e sopravvivere. Infine, con l’ausilio di strumentazioni digitali, sarà possibile vedere da vicino cellule vegetali, pollini e semi, per scoprirne i dettagli microscopici. A cura di Mondadori Education.


Laboratorio - Metti le mani negli abissi del tempo!

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Museo Kosmos

Attività: Fossili originali e calchi di ammoniti, bivalvi, brachiopodi, trilobiti, rettili marini e pesci diventano protagonisti di un’esperienza diretta e concreta. Guidati da paleontologi, i partecipanti sono invitati a osservare e a manipolare i reperti, per scoprire le storie che i fossili custodiscono. La postazione è tratta dalla mostra "Oceani Perduti" in corso al Museo Kosmos di Pavia. A cura del Museo Kosmos, Università di Pavia.


Laboratorio - Smile Sapiens

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: per tutti

Dove: Spazio Jordan Oral Care

Attività: i partecipanti osserveranno la dentatura e la conformazione del cranio di alcuni calchi appartenenti a diverse specie umane: Australopithecus afarensis, Homo abilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis, Homo sapiens. Come si sono evoluti i denti e la masticazione? Alcuni aspetti anatomici sono correlati all'evoluzione e allo sviluppo del cervello. Seguirà un momento didattico creativo dedicato alla cura e all’igiene dei nostri denti per tenerli sani con le schede di Divertidenti lab. A cura di Jordan Oral Care.


Laboratorio - A scuola di scacchi

Durata: 30 minuti (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti si cimenteranno nel gioco degli scacchi con gli istruttori dell’Accademia scacchi Milano, partendo dal posizionamento dei pezzi e dal loro movimento per arrivare a sfidarsi in una prima di partita. A cura dell'Accademia scacchi di Milano.


Laboratorio - Costruiamo insieme una città con i kapla

Durata: 30 minuti circa (a rotazione)

Età: 7-13 anni

Dove: Spazio Giochi senza Wi-Fi

Attività: i partecipanti sono invitati a mettere alla prova le leggi della fisica, la loro pazienza, perseveranza e creatività, in un’esperienza immersiva che unisce apprendimento, espressione personale e spirito di squadra. Costruiranno torri, ponti, edifici e gallerie collegati tra loro espandendo sempre di più una città ideale. A guidare i giovani costruttori ci sarà l’artista Raffaele Salvoldi.

Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Museo Della Scienza e Della Tecnica, Via Olona 6, Milano, Italy

Tickets

EUR 0.00

Icon
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.

Ask AI if this event suits you:

More Events in Milano

14\u00b0 Fiera del Disco e dell'Editoria Musicale
Sun, 09 Nov at 10:00 am 14° Fiera del Disco e dell'Editoria Musicale

Teatro PIME

VINTAGE MARKET A LAMBRATE MILANO
Sun, 09 Nov at 10:30 am VINTAGE MARKET A LAMBRATE MILANO

Teatro Martinitt

Open Day "Messaggi di Luce" con Francesco De Simone
Sun, 09 Nov at 11:00 am Open Day "Messaggi di Luce" con Francesco De Simone

Galleria Unione 1, 20122 Milan, Italy

Workshop di portachiavi di velluto ricamato
Sun, 09 Nov at 11:00 am Workshop di portachiavi di velluto ricamato

Corso Giacomo Matteotti, 1

La memoria \u00e8 un superpotere della scienza!
Sun, 09 Nov at 12:30 pm La memoria è un superpotere della scienza!

Museo Della Scienza e Della Tecnica

Inter Milan vs SS Lazio at San Siro - Milan
Sun, 09 Nov at 01:45 pm Inter Milan vs SS Lazio at San Siro - Milan

San Siro - Milan

IL CIMITERO MONUMENTALE - VISITA PER BAMBINI E FAMIGLIE
Sun, 09 Nov at 02:45 pm IL CIMITERO MONUMENTALE - VISITA PER BAMBINI E FAMIGLIE

cimitero monumentale milano

CAN I SCREAM
Sun, 09 Nov at 03:00 pm CAN I SCREAM

Viale Toscana 31, 20136 Milan, Italy

VISITA GUIDATA + LAB  FAMIGLIE "Materiali e Misteri. Sotto la superficie"
Sun, 09 Nov at 03:00 pm VISITA GUIDATA + LAB FAMIGLIE "Materiali e Misteri. Sotto la superficie"

Palazzo Reale di Milano

NORDIK.HOUSE Travel Ideas - Finlandia mitologica
Sun, 09 Nov at 04:00 pm NORDIK.HOUSE Travel Ideas - Finlandia mitologica

Via Angelo della Pergola, 3

Letture Scalze
Sun, 09 Nov at 04:00 pm Letture Scalze

Kasa dei Libri

CICLO INCONTRI: RADICI D'AMORE - Che cosa vuol dire \u201csono SOLO un amico\u201d?
Sun, 09 Nov at 05:00 pm CICLO INCONTRI: RADICI D'AMORE - Che cosa vuol dire “sono SOLO un amico”?

Scirocco by mare culturale urbano

Milano is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Milano Events