
About this Event
Prenota il tuo posto al Festival delle Creature
Unisciti a noi ad Assisi, nella splendida Sala della Conciliazione di Palazzo dei Priori, l’8 e 9 ottobre 2025. In occasione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature, avviamo un dialogo necessario e coraggioso tra scienza, cultura, attivismo, etica e istituzioni — per ripensare il nostro rapporto con gli altri animali che condividono il mondo con noi.
Un evento unico, gratuito e aperto a chiunque, organizzato da Palindroma APS insieme al Comune di Assisi.
Scegli come vivere il Festival:
- In presenza: ad Assisi, nella suggestiva Sala della Conciliazione (posti limitati, prenotazione obbligatoria)
- Online: in diretta streaming (prenotazione consigliata per ricevere il link e materiali dedicati)Entrambe le modalità sono gratuite.
I posti in sala sono limitati: assicurati il tuo ingresso per tempo e aiutaci a offrirti un’accoglienza organizzata e consapevole.
Una volta completata la prenotazione riceverai via email tutte le informazioni logistiche, eventuali convenzioni e se necessario, un supporto per organizzare il tuo soggiorno.
Partecipa a un percorso collettivo, per il rispetto, la coesistenza e un nuovo modo di guardare a ogni creatura.
Come raggiungerci
In treno: Stazione “Assisi-Santa Maria degli Angeli”, ben collegata con le principali città
In auto: Uscita SS75 “Assisi/Santa Maria degli Angeli”
Ti invieremo via mail indicazioni su parcheggi e convenzioni attive.
Per informazioni: [email protected]
WhatsApp e telefono: +39 392 7885168
IL PROGRAMMA
Programma dettagliato → https://www.festivaldellecreature.it/programm-2025
GIORNO 1 – MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE - ore 9,00
Introduzionea cura dell’Associazione Palindroma APS
Saluti istituzionali e apertura
Valter Stoppini – Sindaco di Assisi
Stefania Proietti – Presidente della Regione Umbria
Apertura tematica
Fra Pietro Maranesi – “Pietatis viscera etiam erga animalia: la compassione ecologica di frate Francesco verso le creature animate e inanimate". Docente di teologia dogmatica e francescanesimo.
Marc Bekoff - Etologo ed ecologo comportamentale, professore emerito all’Università del Colorado. Esperto di emozioni animali e cofondatore con Jane Goodall di Ethologists for the Ethical Treatment of Animals.video messaggio
Panel 1
Conservazione della biodiversità e ruolo delle istituzioni
Introduce e Modera:Barbara De Mori – Professoressa di Bioetica e Conservazione animale all’Università di Padova, esperta di etica applicata alla gestione della fauna selvatica e degli animali non umani, con un approccio scientifico e interdisciplinare.
Relatrici e relatori:
Cesare Avesani Zaborra –Biologo, presidente dell’Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA), impegnato nella conservazione delle specie minacciate e nella tutela e reintroduzione di specie a rischio nei loro ambienti originali.
Gianfranco Bologna - Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF, segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei e Full member del Club di Roma. Tra i maggiori esperti di sostenibilità e biodiversità, promuove un approccio etico ed ecocentrico alla crisi ambientale.
Monica Cirinnà – Ex senatrice, attivista per i diritti civili e pioniera dei diritti animali, prima a ricevere la delega agli animali nel Comune di Roma. Impegnata in battaglie legislative per l’uguaglianza e il rispetto interspecie.
Daniela Donetti – Dirigente sanitario della Regione Umbria, esperta in sanità pubblica, prevenzione e benessere animale, con un approccio integrato alla salute secondo il paradigma One Health.
Gianluca Felicetti - Presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione), attivista e autore, da anni in prima linea per i diritti animali, le battaglie legislative e la promozione di un’etica antispecista.
Dario Nardella – Europarlamentare, già sindaco di Firenze, promotore di politiche urbane sostenibili e innovazione ambientale, attivo nel dialogo tra cultura, istituzioni e transizione ecologica. (da remoto)
Patrizia Prestipino Garante per il Benessere e la Tutela degli Animali di Roma Capitale, deputata e da sempre impegnata nelle politiche per la protezione animale, l’educazione al rispetto e la convivenza interspecie. (da remoto)
Discussione e domande dal pubblico - Pausa pranzo
Panel 2 - ore 15
Relazione tra umanità e altri animali: etica e coesistenza
Introduce e modera: Costanza Lanzara – Antropologa, docente in Antropologia urbana e rurale presso l’Università degli Studi di Firenze, nel Corso di Laurea in Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio.
Relatrici e relatori:
Sara D’Angelo – Attivista per i diritti animali e coordinatrice della Rete dei Santuari di Animali Liberi in Italia. Promuove un’etica interspecifica e una rete solidale tra rifugi, impegnandosi per il riconoscimento giuridico e sociale degli animali salvati
Barbara De Mori – Professoressa di Bioetica e Conservazione animale all’Università di Padova, esperta di etica applicata alla gestione della fauna selvatica e degli animali non umani, con un approccio scientifico e interdisciplinare.
Giulia Guazzaloca, "La tutela animale: una storia che viene da lontano" Professoressa ordinaria di Storia Contemporanea all’Università di Bologna, studia il rapporto tra società e animali nella storia italiana. Autrice del saggio Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia (Laterza, 2018). da remoto
Massimo Manni – Fondatore del Santuario Capra Libera Tutti, luogo di liberazione e accoglienza per animali salvati dallo sfruttamento. Attivista per l’antispecismo e la giustizia sociale, promuove un cambiamento culturale attraverso azioni concrete e quotidiane.
Natasha Vothke, Vicepresidente di Pro Animale fûr Tiere in Not e. V. Schweinfurt, Germania - Fondazione internazionale con sedi in diversi paesi europei, impegnata da oltre quarant’anni nella protezione e cura degli animali in condizioni di bisogno.
Discussione e domande dal pubblico - Saluti finali della giornata
SHOW COOKING - Romeow Cat Bistrot
GIORNO 2 – GIOVEDÌ 9 OTTOBRE - ore 9,30
Apertura seconda giornata
Don Cosimo Schena – Sacerdote, psicologo clinico e filosofo, noto per la sua attività social in cui promuove il rispetto di tutte le creature e una spiritualità inclusiva che riconosca agli animali un posto di valore nella vita quotidiana.
Intervento
Estela Torres Co-fondatrice della Fraternité pour le Respect Animal (FRA) è teologa attiva nel dialogo tra fede cristiana e compassione verso gli animali.
Panel 3
Animali come cibo: cultura e sostenibilità
Introduce e modera: Laura Budriesi - Docente di Scenografia presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e di Drammaturgia presso il Dipartimento Progeas dell’Università di Firenze
Relatrici e relatori:
Cristina Bowerman – Chef stellata e imprenditrice, porta avanti una cultura del cibo che unisce tradizione, qualità e responsabilità: promuove la sostenibilità alimentare, l’innovazione e l’educazione nelle scuole.
Pablo D’Ambrosi, Una distopia celata - Documentarista, regista e autore, co‑regista del film-inchiesta Food for Profit (2024), realizzato insieme a Giulia Innocenzi, sullo sfruttamento animale nell' industria zootecnica. (da remoto)
Camilla Laureti - Europarlamentare, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale. Si occupa di transizione ecologica, sostenibilità alimentare e politiche agricole europee. (da remoto)
AnnaMaria Manzoni Psicologa, psicoterapeuta, criminologa, scrittrice e attivista per i diritti animali, si occupa da anni del legame profondo tra la violenza sugli animali e una cultura che legittima la crudeltà e alimenta l’indifferenza
Simone Pollo, "Inventare il cibo, sperimentare la vita buona" Professore associato di Filosofia morale presso l'Università di Roma Sapienza. È membro del National Biodiversity Future Center e del comitato scientifico di Legambiente.
Simone Scampoli - Attivista antispecista e direttore del santuario Capra Libera Tutti, promuove percorsi educativi sul rispetto interspecifico, incontrando scuole e comunità per sensibilizzare sulle alternative allo sfruttamento animale.
Discussione e domande dal pubblico - Pausa pranzo
Panel 4 - ore 15
Coesistenza tra umani e fauna selvatica a partire dall’AbruzzoOgni anno, in occasione della festa di San Francesco, una regione italiana dona l’olio che alimenta la lampada votiva accesa sulla sua tomba ad Assisi: un gesto simbolico che richiama i valori francescani di pace, fraternità e cura.
Il Festival delle Creature dedica uno spazio di approfondimento alla regione protagonista di questo dono, esplorando temi ambientali e relazionali che ne caratterizzano il territorio. In questa prima edizione, l’attenzione sarà rivolta all Abruzzo, terra dove il rapporto con la fauna selvatica è profondo, fragile e in continua evoluzione.Il panel offre uno sguardo sul complesso equilibrio tra conservazione, convivenza e sviluppo locale, per ripensare le relazioni tra esseri umani e animali selvatici, nella prospettiva di una coesistenza possibile e consapevole.
Introduce e modera: Valeria Barbi – Naturalista, divulgatrice e autrice. Con il progetto We Are Nature Expedition documenta sul campo la biodiversità e l’impatto umano sugli animali selvatici.
Relatrici e relatori:
Daniela D'Amico - Responsabile comunicazione Parco Nazionale Abruzzo
Serena Ciabò - Responsabile dell’Ufficio Parchi e Riserve – L’Aquila, parte del Dipartimento Agricoltura, Servizio Foreste e Parchi della Regione Abruzzo
Salvatore Macrì, Salute e Sostenibilità: La Coesistenza Uomo-Fauna Selvatica e le Sfide Sanitarie - Dirigente Regione Umbria Prevenzione Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare
Filomena Ricci - Direttrice della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” in Abruzzo, dove promuove progetti di educazione ambientale come “Sicuri per natura” e “AmbientAbile: la natura senza limiti”, volti a sensibilizzare scuole e comunità sul valore del territorio e della biodiversità . È inoltre delegata regionale del WWF Abruzzo, con un ruolo attivo nella definizione e gestione delle politiche di conservazione locali
Elisabetta Tosoni - Biologa ed esperta di grandi carnivori, con oltre 20 anni di ricerca sull’orso bruno marsicano e il lupo in Appennino. Con un approccio che unisce scienza e narrazione, è autrice del progetto di divulgazione “L’Orso e la Formica” e valorizza l’educazione ambientale attraverso storytelling, arte e natura.
Discussione e domande dal pubblico - Saluti finali della giornata
Contributi creativi
Alessio Alcini, illustratore, grafico e autore, esporrà le sue opere e disegnerà dal vivo.
Romeow Cat Bistrot (Roma), show cooking sensoriale per celebrare l'estetica e la cultura vegana
Snug - The Comfort Café (Roma): offrirà dolci in linea con lo spirito del festival.
Ortoingiro Valtopina, con un progetto locale di agricoltura sostenibile e cucina vegetale.
Event Venue & Nearby Stays
Palazzo dei Priori, 10 Piazza del Comune, Assisi, Italy
EUR 0.00