
About this Event
Il 15 maggio è la festa della Sicilia e dei siciliani sparsi nel mondo.
Vogliamo festeggiarla tra paesani: con cibo, musica e spirito di casa.
Una serata per tutti: siciliani di nascita, di sangue misto o semplicemente innamorati di un’isola che resiste. Sarà un momento di festa, d’identità, di condivisione - condita col finocchietto selvatico e l’orgoglio di chi non dimentica da dove viene. Ogni euro raccolto, escluse le spese, servirà a sostnere le attività del Centro Studi Giuseppe Gatì (vedi sotto).
-------
Sul palco:
Belfiore, cantautrice siciliana cresciuta tra i vicoli della bella e dimenticata Ravanusa con i cantautori nelle cuffie, le canzoni popolari nell’aria e una grande passione per il teatro. Tramite i personaggi che interpreta sul palcoscenico inizia a dare una voce anche al proprio io: così, a 14 anni scrive la sua prima canzone. Le dinamiche contorte dell’isola, le contraddizioni del nostro tempo e la vita da fuori sede sono le sue muse ispiratrici.
Avarello, cantautore siciliano classe ’97. La sua musica è un viaggio itinerante che attraversa l’Italia lasciandosi contaminare dalle città in cui vive, poiché ogni brano è nato in luoghi diversi e porta con sé le impressioni più vivide di quel posto. A contraddistinguere i suoi concerti è l’atmosfera da soggiorno che riesce a creare imbracciando la chitarra e iniziando a cantare come se stesse parlando con un buon amico.
Garpets30k, i mash-up, le canzoni mega depre che manco Gazzelle e tante battute squallide fanno di loro l’unica vera rinascita della mediocrità. Vogliono mantenere una certa ironia facendo allo stesso tempo le cose fatte bene, ma gli piace autodefinirsi, rigorosamente in terza persona,sfruttando una celebre citazione del loro film preferito, così: ”non sono musicisti professionisti, sono presi dalla strada".
-------
Con 10€ ti porti:
- Un piatto di Sicilia cucinato con amore
- L’ingresso alla serata più mezz'agustu dell’anno
- La soddisfazione di aver sostenuto un progetto della tua terra
-------
Perché questa festa vale assai?
Perché ogni euro, tolte le spese, serve a sostenere:
- Il Centro Studi Giuseppe Gatì, che si occupa di fare ricerca e advocacy per cambiare il destino della Sicilia – da terra di partenze a terra di possibilità.
- Il festival “Questa è la mia terra – per il diritto a restare”, che ogni anno a fine agosto a Campobello di Licata raccoglie le forze e le idee di chi vuole impegnarsi a restare.
Maggiori info puoi trovarle proprio qui: https://questaelamiaterra.it/
-------
Chi veni, veni.
Chi porta amici, porta gioia.
Ti aspettiamo ❤️
Programma
🕑: 07:00 PM - 08:00 PM
Discussione animata sul Diritto a Restare (in Sicilia)
Host: Centro Studi Giuseppe Gatì
Info: Un confronto aperto e partecipato, per ragionare insieme su cosa vuol dire “diritto a restare” oggi. Perché restare non è solo non partire — è avere una scelta. Discuteremo con chi vive in Sicilia, con chi è partito, con chi sogna di tornare o di fare qualcosa per cambiare le cose.
Un momento collettivo per mettere in circolo idee, storie, domande e desideri.
🕑: 08:00 PM - 09:00 PM
Belfiore - Live
Host: Belfiore
Info: cantautrice siciliana cresciuta tra i vicoli della bella e dimenticata Ravanusa con i cantautori nelle cuffie, le canzoni popolari nell’aria e una grande passione per il teatro. Tramite i personaggi che interpreta sul palcoscenico inizia a dare una voce anche al proprio io: così, a 14 anni scrive la sua prima canzone. Le dinamiche contorte dell’isola, le contraddizioni del nostro tempo e la vita da fuori sede sono le sue muse ispiratrici.
🕑: 09:00 PM - 10:00 PM
Avarello - Live
Host: Avarello
Info: Cantautore siciliano classe ’97. La sua musica è un viaggio itinerante che attraversa l’Italia lasciandosi contaminare dalle città in cui vive, poiché ogni brano è nato in luoghi diversi e porta con sé le impressioni più vivide di quel posto. A contraddistinguere i suoi concerti è l’atmosfera da soggiorno che riesce a creare imbracciando la chitarra e iniziando a cantare come se stesse parlando con un buon amico.
🕑: 10:00 PM - 11:00 PM
Garpets30k - Live
Host: Garpets30K
Info: i mash-up, le canzoni mega depre che manco Gazzelle e tante battute squallide fanno di loro l’unica vera rinascita della mediocrità. Vogliono mantenere una certa ironia facendo allo stesso tempo le cose fatte bene, ma gli piace autodefinirsi, rigorosamente in terza persona,sfruttando una celebre citazione del loro film preferito, così: ”non sono musicisti professionisti, sono presi dalla strada".
Event Venue & Nearby Stays
Ritmo Lento - Circolo Arci, 149 Via San Donato, Bologna, Italy
EUR 11.88