Ennio Morricone a Padova in Sala dei Giganti

Wed Jul 10 2024 at 09:30 pm to 11:00 pm UTC+02:00

Sala dei Giganti Palazzo Liviano | Padova

I MUSICI PATAVINI
Publisher/HostI MUSICI PATAVINI
Ennio Morricone a Padova in Sala dei Giganti
Advertisement
Morricone Tribute Ensemble con la partecipazione del soprano Stefania Miotto. Concerto a sostegno di Lilt Padova.
About this Event

100% atmosfere e arrangiamenti originali Ennio Morricon.

Spettacolo inserito all'interno della XXVI Rassegna Musicale "Città di Padova" organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Il soprano Stefania Miotto e Morricone Tribute Ensemble insieme per un'esperienza indimenticabile con le più belle melodie di Ennio Morricone, in un concerto a sostegno delle attività di Lilt Padova.

Il concerto comprende una serie di brani tra i più famosi, arrangiati e rielaborati dal Morricone Tribute Ensemble con l’intento di ricreare le atmosfere musicali di una carriera lunga 70 anni con oltre 500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti due premi Oscar.

Sarai trasportato in un mondo di emozioni e ricordi con le più belle composizioni di Morricone dal cinema alla canzone classica italiana. Assisterete ad una magnifica presentazione delle celebri opere scritte dall’indimenticabile maestro per i film: da "Il buono, il brutto e il cattivo", "C'era una volta in America", "Per un pugno di dollari".

Dalla sua penna sono usciti anche alcuni dei più bei arrangiamenti della canzone italiana come "Torna a Surriento", "Amapola", "Il mondo" che ascolteremo dalla voce del tenore Enrico Pertile.

In oltre dalla sua penna sono usciti anche alcuni dei più bei arrangiamenti della canzone italiana come "Torna a Surriento", "Amapola", "Il mondo" che ascolteremo dalla voce del tenore Enrico Pertile.

QUANDO
Mercoledì 10 luglio 2024 ore 21:30

DOVE
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, Padova

ENTRATA
Ingresso unico € 20




ENNIO MORRICONE "100% APPROVED"

La carriera del talentuoso compositore romano è stata caratterizzata da un costante impegno nel perfezionamento artistico. Morricone ha dimostrato la sua generosità contribuendo alle colonne sonore dei primi film di diversi registi destinati a diventare figure chiave nel cinema italiano e oltre.

Tra questi registi emergenti, si annoverano nomi come Lina Wertmuller con 'I basilischi' (1968), Marco Bellocchio con 'I pugni in tasca' (1965), Silvano Agosti con 'Il giardino delle delizie' (1967), Liliana Cavani con 'Galileo' (1968), Salvatore Samperi con 'Grazie zia' (1968), Roberto Faenza con 'Escalation' (1968), Alberto Bevilacqua con 'La califfa' (1970), Dario Argento con 'L'uccello dalle piume di cristallo' (1970) e Carlo Verdone con 'Un sacco bello' (1980).

Va anche sottolineato che Morricone ha contribuito alle colonne sonore di opere significative di registi affermati, come Bernardo Bertolucci con 'Prima della rivoluzione' (1964), Sergio Leone con 'Per un pugno di dollari' (1964) e Terrence Malick con 'I giorni del cielo', per il quale ha vinto l'Oscar per la miglior regia nel 1978. La sua influenza si estende così a una vasta gamma di opere cinematografiche di grande rilevanza.


STEFANIA MIOTTO

Stefania Miotto, soprano padovano, si è avvicinata prestissimo alla musica grazie alla passione trasmessa dal papà fisarmonicista. Diplomata al Conservatorio Pollini ha completato la sua formazione con gli insegnanti Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Vittorio Terranova, Claudio Desderi e approfondito l'aspetto interpretativo e tecnico dell’essere cantante con il noto attore e regista Alberto Terrani. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo video originale ‘Camminerò’ girato nella riserva naturale di Porto Caleri. Il grande successo ottenuto, con migliaia di visualizzazioni su YouTube, ha portato nel 2022 alla realizzazione del secondo video ‘Incantico’, nell’ambito di un progetto inserito nelle celebrazioni di Padova Urbs Picta. Dotata di una sensibilità particolare verso le esigenze del proprio territorio, Stefania è stata spesso testimonial per manifestazioni a fine benefico e in grandi eventi sportivi. A settembre 2022 ha preso parte alla 79a Mostra del cinema di Venezia negli spazi di Veneto Film Commission all'Hotel Excelsior del Lido con il progetto “Mestieri all’Opera” vestendo i panni de #lacantantelirica, personaggio ironico, simpatico e a volte irriverente capace di strappare a tutti un sorriso nei momenti più gioiosi e in quelli più difficili. Nel 2023 partecipa alla realizzazione del brano “You Raise Me Up” girato nell’oasi naturale del Tavello di Limena in provincia di Padova, in occasione della Giornata Mondiale Onu a tutela dell’ambiente e delle zone umide.


Event Photos
Event Photos

MORRICONE TRIBUTE ENSEMBLE
Composta dai migliori diplomati dei Conservatori del Veneto, il Morricone Tribute Quartet si pone l’obiettivo di riproporre nel modo più fedele possibile gli arrangiamenti orchestrali e le atmosfere musicali delle più famose composizioni del grande Maestro Ennio Morricone. La formazione raccoglie la voce di Stefania Miotto, il flauto di Matteo Mignolli, la fisarmonica di Mirko Satto e il pianoforte di Davide Squarcina. Di loro hanno detto essere musicisti "in buona intesa, frutto di lunga esperienza insieme, sono amalgamati e coordinati ottimamente. Definita dalla stampa nazionale (Il Gazzettino) come "un incanto di soprano dalla voce lunare" Stefania Miotto è soprano lirico e docente di canto moderno nell'accademia vocale "Daigo Music School" di Padova e ancor prima nella scuola di musica "Gershwin" di Padova. L’eclettico Mirko Satto alla fisarmonica sa ben ‘variare’ sullo strumento creando gli effetti di ritmo con brillantezza interpretativa; il flauto traverso di Matteo Mignolli diventa suono di leggerezza e onirica atmosfera ricca di soffuse colorazioni, grazie alle abilità e tecnica del suo interprete; un bravo Davide Squarcina al pianoforte offre alla formazione l’equilibrio dell’insieme orchestrale aggiungendo un’interpretazione sicura e ben calibrata.


Event Photos
Event Photos

CONCERTO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA' LILT PADOVA

LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Associazione Provinciale di Padova è stata fondata nel 1975 per promuovere una cultura di solidarietà e educazione alla salute nel territorio padovano. Grazie all'impegno di numerosi volontari e professionisti, LILT Padova opera per diffondere la prevenzione oncologica attraverso attività educative, progetti sul territorio e gli Spazi Prevenzione.

Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Sala dei Giganti Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato, Padova, Italy

Tickets

EUR 20.00

Discover more events by tags:

Concerts in PadovaEntertainment in Padova

Sharing is Caring:

More Events in Padova

COMANDANTE di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino
Tue Jul 09 2024 at 09:30 pm COMANDANTE di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino

Palazzo Zuckermann

VERSO UN FUTURO DIGITALIZZATO
Wed Jul 10 2024 at 04:30 pm VERSO UN FUTURO DIGITALIZZATO

Villa Italia

PERFECT DAYS di Wim Wenders
Thu Jul 11 2024 at 09:30 pm PERFECT DAYS di Wim Wenders

Palazzo Zuckermann

CONCERTO "VOCI DAL MEDITERRANEO" con il TRIO 14 CORDE
Fri Jul 12 2024 at 09:30 pm CONCERTO "VOCI DAL MEDITERRANEO" con il TRIO 14 CORDE

Palazzo Zuckermann

TORNEO 40K - ULTIMA ALLEANZA 40K CHICKENS OF WAR
Sun Jul 14 2024 at 09:00 am TORNEO 40K - ULTIMA ALLEANZA 40K CHICKENS OF WAR

Sala Pinelli

CENTO DOMENICHE di e con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti
Sun Jul 14 2024 at 09:30 pm CENTO DOMENICHE di e con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti

Palazzo Zuckermann

LA CHIMERA di Alice Rohrwacher
Mon Jul 15 2024 at 09:30 pm LA CHIMERA di Alice Rohrwacher

Palazzo Zuckermann

FOGLIE AL VENTO di Aki Kaurismaki
Tue Jul 16 2024 at 09:30 pm FOGLIE AL VENTO di Aki Kaurismaki

Palazzo Zuckermann

Padova is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Padova Events