Advertisement
Eleonora Roaro. LA NUBE12 ottobre 2025 – 25 gennaio 2026
a cura di Cinzia Compalati e Vanina Saracino
inaugurazione 11 ottobre 2025 ore 18:00
mudaC | museo delle arti Carrara
La sala dedicata alle mostre temporanee del mudaC | museo delle arti Carrara ospita la mostra Eleonora Roaro. LA NUBE – a cura di Cinzia Compalati e Vanina Saracino - che inaugura sabato 11 ottobre 2025 alle 18 e resterà aperta fino al 25 gennaio 2026.
Il progetto artistico e curatoriale LA NUBE indaga le conseguenze ambientali della Zona Industriale Apuana (Z.I.A.) tra Massa e Carrara, con particolare attenzione all’esplosione della Farmoplant (ex Montedison-Diag) del 17 luglio1988, ultimo di una serie di incidenti che portarono allo smantellamento del polo chimico.
L’installazione audio-video site specific di Eleonora Roaro, articolata in dodici parti corrispondenti ai brani dalle sonorità industrial realizzati dal musicista Emiliano Bagnato – che intrecciano parti strumentali, sintetizzatori, field recording e canzoni – ripercorre i passaggi chiave della storia della Zona Industriale Apuana dall’epoca fascista a oggi. Ne emerge una riflessione sull’impatto ambientale e sociale del boom economico e sulle narrazioni post-verità costruite da media e industrie per interessi politici ed economici.
Protagonista del video è la ZIA, una donna di Alteta – frazione di Massa inglobata nella zona industriale –, personificazione della Zona Industriale Apuana e delle sue contraddizioni. Con un character design basato sulle fattezze dell’artista, dà voce al progetto interpretando documenti d’epoca e testi originali. Le illustrazioni e le animazioni, realizzate da Corinne Ingegnieri e ispirate alle grafiche punk DIY, fungono da cornice narrativa, scandendo il passare del tempo attraverso i cambiamenti della casa della ZIA e le trasformazioni del paesaggio visto dalla finestra. Sono, inoltre, un filo conduttore tra materiali d’archivio tra loro eterogenei, come filmati Super8, VHS-C, articoli di giornale, disegni, fotografie, volantini e video digitali.
LA NUBE recupera le istanze di protesta delle controculture e dell’attivismo politico, focalizzandosi in particolare su movimenti cittadini come l’Assemblea Permanente dei Cittadini di Massa e Carrara, Medicina Democratica e associazioni ambientaliste attivi tra gli anni ’70 e ’90 nella denuncia dell’impatto della Zona Industriale Apuana su ambiente, salute pubblica e sicurezza sul lavoro, e nella lotta contro la disinformazione. Per questo motivo, per il mudaC l’artista ha selezionato e curato materiali d’archivio, lavori fotografici e documentari realizzati negli ultimi trent’anni da artisti, attivisti e studiosi legati al territorio, costruendo una narrazione corale che arricchisce il percorso espositivo. La mostra è accompagnata da un programma di talk e workshop che approfondiscono i temi affrontati nel progetto sotto una prospettiva ambientale, storica e politica.
Il progetto è stato selezionato e premiato dal bando Toscanaincontemporanea 2025 di Regione Toscana che prevede il sostegno economico ad attività che promuovano la produzione, la conoscenza e la diffusione della creatività contemporanea nel campo delle arti visive contemporanee.
Eleonora Roaro (Varese, 1989) è un’artista visiva e ricercatrice con sede a Milano. Ha studiato Fotografia (BA – IED, Milano), Arti Visive e Studi Curatoriali (MA – NABA, Milano) e Contemporary Art Practice (MA – Plymouth University, Plymouth). È docente presso la NABA e lo IED (Milano). Dal 2025 sta svolgendo il dottorato di ricerca presso l’Università di Plymouth con il gruppo di ricerca Transtechnology Research.
Il suo lavoro è stato esposto dal 2011 in numerosi musei e gallerie, tra cui La Triennale (Milano), Fabbrica del Vapore (Milano), Casa degli Artisti (Milano), Museo diffuso (Torino), CAMERA (Torino), MACRO (Roma), CAMeC (La Spezia), Casa Cavazzini (Udine), E-Werk (Friburgo), Maison de la Culture (Clermont-Ferrand), La Friche (Marsiglia), Istituto Italiano di Cultura (Madrid e Praga). Nel 2019 come assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine ha lavorato al progetto “VR e AR nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico”. Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto “Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling”, vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).
www.eleonoraroaro.com
@eleonoraroaro
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
museo delle arti Carrara - mudaC, Comune di Carrara, Via Canal del Rio, 54033 Carrara MS, Italia, Carrara, Italy