
About this Event
I posti sono limitati. Qualora vi fosse impossibile essere presenti alle attività prenotate, si chiede gentilmente di disdire la prenotazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
Domenica 12 ottobre 2025 la Biblioteca nazionale centrale di Roma partecipa alla Domenica di Carta, appuntamento annuale promosso dal Ministero della Cultura .
A libro aperto: fiabe in movimento, visite ai depositi nascosti e laboratori è il tema che accompagnerà i visitatori della Biblioteca tra laboratori, tour tematici, visite al museo della letteratura italiana Spazi900 e alla Sala Italo Calvino. Per i più piccoli sono organizzati uno speciale laboratorio di legatoria guidato dalle mani esperte dei nostri restauratori e laboratori esperienziali.
Per l'occasione è aperta la mostra "Storie in 3D, i libri pop-up tra fiaba e fantasia" che presenta una selezione di libri pop-up, dalle fiabe più amate alle saghe cinematografiche. Nati come strumenti didattici già nel XIV secolo, i pop-up sono oggi vere e proprie opere d’arte, ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.Tra i volumi esposti, Cappuccetto Rosso, Peter Pan e Il piccolo principe, reinterpretati con tecniche e stili illustrativi diversi. Un viaggio sorprendente nell’ingegneria di carta firmata anche dai grandi maestri Robert Sabuda e Matthew Reinhart.
Dopo il successo dello scorso anno, la Biblioteca nazionale centrale di Roma apre per la seconda volta al pubblico le porte dei depositi dei quotidiani.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria entro l'11 ottobre.
Sarà anche visitabile il Museo permanente Spazi900, un percorso attraverso alcuni tra i più importanti protagonisti del secolo scorso: “La stanza di Elsa”, con gli arredi originari che componevano lo studio della Morante, La Sala Pasolini e le Gallerie degli scrittori.
Presso la “Biblioteca IsIAO- Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente sarà organizzato un evento dal titolo "Preservare la parola sacra tra tradizione e innovazione: il restauro di due manoscritti tibetani miniati".
L’Istituto di Bibliografia Musicale - IBIMUS, che ha sede presso la Biblioteca, partecipa alle Domenica di Carta con la presentazione di un libro a cura di Paolo Teodori a cui seguirà la partecipazione dell'Ensemble "Giovanni Maria Nanino".
La Biblioteca Medica Statale di Roma organizza per l'occasione la presentazione dei libri “Il barone dei matti” di Antonio Mistretta e “Fare la 180” di Tommaso Losavio.
Il parcheggio della Biblioteca è ad accesso libero e gratuito e la Sala di pubblica lettura è aperta a tutti gli utenti per lo studio con materiale proprio.
E' attivo anche il servizio di emissione e rinnovo tessere presso l'Ufficio Accoglienza della Biblioteca.
Modalità di prenotazione:
- I biglietti sono nominali, pertanto in fase di prenotazione è richiesto l'inserimento di nome e cognome di ciascun partecipante.
- Per i laboratori creativi/escape room occorre inserire il nominativo del/la bambino/a. All’interno dello spazio è ammesso un solo adulto accompagnatore. Il numero dei partecipanti ai laboratori creativi è riferito ai bambini e non agli adulti che eventualmente desiderano accompagnarli e che non avranno bisogno di prenotrarsi per l'evento. Gli accompagnatori dei bambini se interessati a seguire le visite guidate programmate nello stesso orario dei laboratori devono comunque effettuare le prenotazioni alle visite.
- In caso di impossibilità a partecipare all'evento prenotato, si prega di cancellare la prenotazione.
- Ogni singolo utente non potrà partecipare a più attività contemporaneamente e non potrà prenotare attività che si svolgono in orari coincidenti o sovrapposti .
I posti sono limitati. Qualora vi fosse impossibile essere presenti alle attività prenotate, si chiede gentilmente di disdire la prenotazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
La partecipazione è subordinata alla presa visione e accettazione della liberatoria per la pubblicazione di foto e video e della liberatoria di responsabilità.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività della Biblioteca nazionale centrale di Roma, seguite la nostra Newsletter e i nostri social cliccando qui






Programma
🕑: 10:00 AM - 11:00 AM
Visita guidata della Biblioteca
Info: Visita guidata della BNCR: la storia, l'organizzazione e il funzionamento
🕑: 11:00 AM - 12:00 PM
Dalla carta al digitale
Info: Un percorso dai depositi dei quotidiani all’emeroteca digitale durante il quale sarà possibile visitare i depositi dei giornali quotidiani della Biblioteca nazionale per proseguire poi nel laboratorio della Digital Library. L'incontro sarà l’occasione per illustrare le attività di digitalizzazione delle nostre collezioni di giornali quotidiani cartacei e microfilmati e della loro pubblicazione sul portale dell’Emeroteca Digitale.
🕑: 11:30 AM - 01:00 PM
Laboratorio di legatoria (dagli 8 agli 12 anni)
Info: Un laboratorio per bambini condotto dagli esperti dell'Ufficio Conservazione e Restauro della Biblioteca. I ragazzi saranno guidati nella realizzazione di un quaderno in carta giapponese.
🕑: 11:30 AM - 01:00 PM
Tra Oriente e Occidente: rare carte ed edizioni a stampa della Sala Collezioni
Info: La visita avrà luogo nella Sala Collezioni Speciali, sala riservata destinata allo studio di libri a stampa antichi e moderni, incisioni, carte geografiche, disegni e fotografie.
🕑: 12:00 PM - 01:00 PM
Visita al Museo Spazi900
Info: Visita guidata al percorso espositivo di Spazi900, l'area espositiva permanente della Biblioteca dedicata alla letteratura italiana contemporanea, formata da “La Stanza di Elsa”, con gli arredi originari che componevano lo studio della Morante, dalla Sala Pasolini, la Sala Levi, la Sala Saba e dalle Gallerie degli scrittori . Un percorso attraverso alcuni tra i più importanti protagonisti del secolo scorso.
🕑: 03:00 PM - 04:00 PM
Preservare la parola sacra tra tradizione e innovazione - Biblioteca IsIAO
Info: L’evento racconterà la storia del restauro di due manoscritti, probabilmente scoperti in Tibet Occidentale da Giuseppe Tucci (1894-1984) nel 1933 in alcuni tunnel scavati all’interno di una montagna. Il restauro è stato supportato da un team di ricercatori provenienti da discipline diverse che ha permesso di svelare la storia, la manifattura, lo stile artistico di questi testimoni straordinari della cultura tibetana del XIV secolo. Ripercorrendo le varie fasi del progetto, dallo studio del testo e delle miniature all’analisi dei colori e della carta, saranno illustrati i risultati di un restauro innovativo, volto alla sostenibilità e al rispetto della tradizione millenaria del libro tibetano.
🕑: 03:00 PM - 04:30 PM
Esploriamo, giochiamo, creiamo- Laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni)
Info: Laboratorio a cura di RODA APS - un laboratorio esperienziale all'aperto che coinvolgerà i più piccoli con esperienze sensoriali e giochi sulle piante nel suggestivo Giardino dei semplici della Biblioteca. In caso di condizioni meteo avverse l'evento potrebbe essere annullato.
🕑: 03:30 PM - 05:00 PM
Presentazione libro IBIMUS
Info: Presentazione del Libro Giovanni Maria e Bernardino Nanino, "Regole di Contrappunto" secondo la Scuola Polifonica Romana [MSS, fine XVI-inizi XVII sec.], a cura e studio di Paolo Teodori, prima edizione moderna, Roma, IBIMUS, 2024 .
Trascrizione e note circa il Trattato di Contrappunto attribuito a Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, due dei principali compositori e insegnanti nella Roma tardo-rinascimentale, maestri dei più noti compositori del tempo.
Intervengono:
- Prof. Maurizio Pastori, vice-presidente IBIMUS, Roma
- Prof. Paolo Teodori, docente di Teoria dell'armonia e analisi, Conservatorio Santa Cecilia, Roma.
Con la partecipazione dell'Ensemble "Giovanni Maria Nanino"
🕑: 04:00 PM - 05:30 PM
Dal giardino al foglio-Laboratorio per bambini (dai 7 ai 10 anni)
Info: Laboratorio "Dal giardino al foglio: natura che diventa carta" a cura di RODA APS: Passeggiata esplorativa guidata: osservare piante, fiori, alberi, insetti.
Raccolta responsabile di piccoli elementi caduti (foglie secche, petali già a terra, rametti, semi).
Attività di osservazione: ogni bambino sceglie una pianta o un elemento e lo descrive con i 5 sensi (vista, tatto, profumo, suono, immaginazione del gusto). In caso di condizioni meteo avverse l'evento potrebbe essere annullato.
🕑: 04:00 PM - 05:00 PM
Visita della Sala Italo Calvino
Info: Visita guidata allo spazio dedicato ad Italo Calvino, dove è ricostruito il salone-studio della sua abitazione romana di Campo Marzio.
🕑: 04:30 PM - 05:30 PM
Libri perduti, libri ritrovati: storie di esemplari della Sala Manoscritti
Info: La visita avrà luogo in Sala Manoscritti e Rari, la sala riservata destinata esclusivamente allo studio di manoscritti, libri a stampa antichi e libri rari moderni.
🕑: 05:00 PM - 06:00 PM
Visita della Sala Italo Calvino
Info: Visita guidata allo spazio dedicato ad Italo Calvino, dove è ricostruito il salone-studio della sua abitazione romana di Campo Marzio.
🕑: 10:00 AM - 06:00 PM
Museo Spazi900
Info: Il Museo permanente Spazi900 è il primo museo permanente dedicato alla letteratura italiana del Novecento in una biblioteca pubblica in Italia. Un’area espositiva formata da “La stanza di Elsa”, con gli arredi originari che componevano lo studio della Morante, dalla Sala Pasolini e dalle Gallerie degli scrittori – un percorso attraverso alcuni tra i più importanti protagonisti del secolo scorso.
🕑: 10:00 AM - 06:00 PM
"Storie in 3 D: i libri pop-up tra fiaba e fantasia"
Info: La mostra "Storie in 3D, i libri pop-up tra fiaba e fantasia" che presenta una selezione di libri pop-up, dalle fiabe più amate alle saghe cinematografiche. Nati come strumenti didattici già nel XIV secolo, i pop-up sono oggi vere e proprie opere d’arte, ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.Tra i volumi esposti, Cappuccetto Rosso, Peter Pan e Il piccolo principe, reinterpretati con tecniche e stili illustrativi diversi. Un viaggio sorprendente nell’ingegneria di carta firmata anche dai grandi maestri Robert Sabuda e Matthew Reinhart.
Event Venue & Nearby Stays
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio, 105, Roma, Italy
EUR 0.00