About this Event
L’evento rappresenta un’azione che ripara, “uno spazio generativo”, frutto di un dialogo e di un incontro inediti fra persone appartenenti a Ultima Generazione e rappresentanti del Comune di Milano.
Rappresenta la possibilità concreta di uscire dal conflitto generato dal reato con l’idea di una “comunità di intenti” e di un “obiettivo comune”.
Rappresenta l’assunzione di una responsabilità condivisa per pensare a un futuro più sostenibile per tutti, e promuovere insieme delle soluzioni per affrontare gli effetti distruttivi della crisi climatica nell’interesse delle vittime e delle future generazioni, in linea con l’art. 9 della Costituzione quando recita: “La Repubblica… tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse della future generazioni…”
Rappresenta un momento di confronto e di dialogo a più voci per ascoltare l’esperienza delle vittime della crisi climatica e riflettere su azioni concrete che possano riparare il danno ambientale e sociale.
Programma:
- Ore 16.00 accoglienza dei partecipanti e introduzione di Adolfo Ceretti
- Ore 16.15 proiezione del video documento sulle vittime della crisi climatica realizzato dalle persone indicate come autori dell’offesa
- Ore 16.30 “dal reato alla riparazione”: racconto dei partecipanti alla mediazione, con la voce di Livia Rossi attrice e con l’intervento dei rappresentanti del Comune di Milano
- Ore 17.00 – 17.30 dialogo fra Brunilda Pali (Università di Amsterdam) ancora in attesa di conferma definitiva, e Lorenzo Natali (Università Bicocca di Milano)
- Ore 17.30 – 18.00 domande e riflessioni dal pubblico guidate da Adolfo Ceretti
Event Venue & Nearby Stays
Casa dei Diritti del Comune di Milano, 10 Via Edmondo de Amicis, Milano, Italy
GBP 0.00