Da Wagner a Strauss. Ana Lushi, soprano e Kozeta Prifti, pianoforte

Sun Sep 19 2021 at 11:15 am to 01:00 pm

Casa delle Culture e della Musica | Velletri

Il suono di Liszt a Villa d'Este
Publisher/HostIl suono di Liszt a Villa d'Este
Da Wagner a Strauss. Ana Lushi, soprano e Kozeta Prifti, pianoforte
Advertisement
19 settembre 2021 domenica ore 11,15
“Da Wagner a Strauss: poesia in musica o musica in poesia?”
Ana Lushi, soprano
Kozeta Prifti, pianoforte
Sesto concerto de
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – IX edizione
“Riprendiamoci il tempo perduto”
celebrando ancora i 250 anni di Beethoven con Liszt e… con alcuna licenza
Casa delle Culture e della Musica – Velletri
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
Richard Wagner (1813-1883)
“Fünf Gedichte für Frauenstimme und Klavier”
(Cinque poesie per voce femminile e pianoforte)
su testi di Mathilde Wesendonk (detti “Wesendonk Lieder”)
1. Der Engel (L'angelo) (nov. 1857)
2. Stehe still! (Rimani in silenzio!) (feb. 1858)
3. Im Treibhaus (Nella serra) (mag. 1858)
4. Schmerzen (Dolori) (dic. 1857)
5. Träume (Sogni) (dic. 1857)
Eine Sonata für das Album von Frau M.W. (pianoforte solo)
(Una sonata per l’album di M.me M.W.)
Richard Strauss (1864-1949)
“Vier letzte Lieder” op.150 ( Quattro ultimi canti )
(versione con pianoforte dall’originale con orchestra)
1. Frühling (Primavera) testo di H.Hesse
2. September (Settembre) testo di H.Hesse
3. Beim Schlafengehen (Andando a dormire) testo di H.Hesse
4. Im Abendrot (Nel crepuscolo) testo di J.von Heichendorff

Ana Lushi. nata a Scutari in Albania, intraprende lo studio del canto in giovanissima età e si diploma al Conservatorio "Preng Jakova" di Scutari. Successivamente si trasferisce a Roma, dove frequenta l'Università e partecipa alla masterclass di Renato Bruson al Teatro dell'Opera e ai corsi di perfezionamento di Renata Scotto all'Accademia di Santa Cecilia.
Finalista in diversi concorsi, è vincitrice dei concorsi “Firenze Lirica” e “ Musica per Roma”. Nel 1997 comincia un'intensa attività concertistica all'estero e nel contempo debutta a Tirana nei ruoli di Zerlina in “Don Giovanni”, Elettra in “Idomeneo” e Pamina in “Die Zauberflöte” di W.A.Mozart.
Nel 2000 debutta al Teatro Argentina di Roma nel "Ratto del Serraglio" di W.A. Mozart nel ruolo di Constanze e successivamente al Teatro Giglio di Lucca. Dopo alcune partecipazioni televisive canta in "La traviata" nel ruolo di Violetta, in "Madama Butterfly" nel ruolo di Ciò Ciò San e in "II Barbiere di Siviglia" nel ruolo di Rosina alla Basilica di Massenzio in Roma.
Si esibisce in vari recital tra i quali uno al Teatro Argentina di Roma accompagnata al pianoforte dal M° Rolando Nicolosi e un altro nell'ambito del Festival Euro Mediterraneo. Successivamente la troviamo impegnata in concerti di musica sacra quali lo Stabat Mater di Rossini a Scutari, il Requiem di Mozart a Tirana e alla Royal Scottish Academy di Glasgow. Ha preso parte al concerto "Da Cavalleria Rusticana... a La Bohème" al Teatro Goldoni di Livorno, dove ha pure interpretato Nedda nell’opera “Pagliacci” di R.Leoncavallo in forma di concerto. Recentemente ha interpretato Matilde nell’opera “Silvano” di P.Mascagni, messa in scena ad Apolonia (Albania), Cerignola (Italia) e Corfù (Grecia); a Roma ha interpretato Tosca nell’opera di G.Puccini e Aida nell’opera di G.Verdi, in forma di concerto, rispettivamente al Teatro di Villa Torlonia e alla Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra.
Ultimamente a Roma ha tenuto concerti all’Accademia d’Ungheria e al Teatro Torlonia per la Festa dell’Indipendenza organizzata dall’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia; si è esibita per una serie di avvenimenti alla Sala Accademica del PIMS e alla sala del We Gil di Roma. Ha ricevuto la Medaglia d'oro "Maison des Artistes" per meriti artistici presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Kozeta Prifti, laureata in Albania con il massimo dei voti all’Accademia Superiore di Musica a Tirana, si perfeziona in Italia a Roma con il maestro Fausto Di Cesare e a Norcia consegue il diploma d’onore al Corso Internazionale d’Interpretazione Musicale. Successivamente segue il corso di formazione professionale per artisti lirici e collaboratori pianistici del Centro Lirico Internazionale della città di Adria e la Masterclass per il repertorio liederistico slavo tenuta dal maestro Kostantin Bogino. Svolge con ottimi risultati la sua attività come docente di pianoforte e come maestro collaboratore dei cantanti.
È vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali: primo premio al Concorso "Raimondo Sorrentino" di Napoli; primo premio al Concorso Città di Barletta; primo premio per due volte al TIM di Roma; classificandosi ai primi posti in molti altri.
In Italia dal 1993 ad oggi, collabora come pianista accompagnatore nei corsi di perfezionamento delle Accademie Internazionali. Svolge un’intensa attività concertistica come solista, con orchestra e in particolare in formazioni cameristiche e in duo con cantanti, sia nel repertorio lirico che liederistico. Ha inciso per la Radio Televisione Albanese e per la RAI.

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione Mozart Italia – Castelli Romani
I concerti si terranno la domenica alle ore 11:15
Ingresso ad offerta libera
Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
[email protected]
tel. 3711508883
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Casa delle Culture e della Musica, Piazza Trento e Trieste, 00049 Velletri, Lazio, Italy, Velletri

Tickets

Sharing is Caring: