About this Event
FutureChain Hackathon: disegna il futuro della supply chain
Il primo hackathon italiano sulla supply chain: aziende e università insieme per dare forma al futuro della logistica. Partecipa anche tu!
Nasce FutureChain Hackathon, il primo hackathon nazionale interamente dedicato alla supply chain.
L’iniziativa è promossa da CSCMP Italy Roundtable con l’obiettivo di porre i giovani talenti della supply chain al centro dell’innovazione logistica.
L’hackathon chiama a raccolta studenti e giovani professionisti che lavorando in team affrontaranno vere sfide aziendali, business case reali proposti da aziende.
Guidati da mentor esperti del network CSCMP, i partecipanti analizzeranno i problemi, progetteranno soluzioni concrete e le presenteranno a una giuria di professionisti.
🎯 L’obiettivo? Far incontrare talento e impresa, stimolare la collaborazione tra università e industria e dare vita a idee capaci di trasformare la logistica del futuro.
🏆 Sono riservanti premi speciali per i vincitori di ciascuna challenge!
Perché partecipare 🚀
· Vivi un’esperienza immersiva dove la teoria incontra la pratica.
· Collabora con aziende e mentor del mondo supply chain.
· Metti alla prova le tue competenze e scopri come nasce l’innovazione logistica.
· Entra in contatto con realtà industriali e costruisci il tuo network professionale.
· Vinci riconoscimenti e opportunità di crescita.
Registrati come Studente
Le aziende coinvolte 💼
Segui la pagina LinkedIn di CSCMP Italy Roundtable, a breve saranno comunicate le aziende partecipanti e le sfide proposte.
Registrati come persona d'Azienda - La definizione delle Aziende è comunque concordata direttamente
Chi organizza 🌍
Il FutureChain Hackathon è promosso da CSCMP Italy Roundtable, la sezione italiana del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP): la più grande community internazionale di professionisti della supply chain.
L’iniziativa nasce da un’idea di Greta Donadio, Young Professional Chair di CSCMP Italy e studentessa di Supply Chain Management.
Un evento pensato da studenti, per studenti!
Apriamo le iscrizioni ai Mentori che intendono aiutare gli Studenti nelle sfide: di seguito il biglietto per offrirsi come Mentore
Il 20 Novembre 19:00 - 20:00 CET avremo un incontro virtuale per condividere i Gruppi le Sfide. Tutti gli iscritti riceveranno il link relativo
Il 20 Dicembre ci sarà la premiazione dei vincitori
PROGRAMMA E TEMPI:
20 novembre | Presentazione delle challenge (ore 19:00 - 20:00, online)
Durante il primo incontro online verranno presentate le aziende sponsor partecipanti e le rispettive challenge.Ogni azienda fornirà una panoramica del proprio contesto industriale e illustrerà il tema della sfida proposta, delineando i principali obiettivi su cui i team saranno chiamati a lavorare.
20 – 28 novembre | Scelta della challenge
Nel corso di questa settimana, gli studenti avranno la possibilità di scegliere la challenge per la quale intendono candidarsi.E’ possibile candidarsi anche individualmente, saremo noi a formare il tuo team!
1 dicembre | Technical Deep Dive con le aziende (ore 17:00 - 18:00, online)
In questo secondo incontro online si entrerà nel dettaglio tecnico delle sfide.Le aziende spiegheranno nel concreto gli obiettivi attesi, i criteri di valutazione e i materiali di supporto messi a disposizione per condurre le analisi. Sarà il momento ideale per porre domande e allinearsi rispetto alle aspettative del progetto.
3 – 10 dicembre | Mentorship e sviluppo delle soluzioni
In questa fase, ogni team sarà affiancato da un mentor dedicato che guiderà nello sviluppo della proposta. Il confronto con i mentor sarà utile per raffinare l’approccio analitico e strutturare al meglio l’output finale.
12 dicembre | Consegna degli elaborati (entro ore 12:00)
Entro questa data dovranno essere inviati gli elaborati finali, che saranno valutati dalle aziende sponsor.
19 dicembre – Premiazione (online)
Il percorso si concluderà con la premiazione dei team migliori. I vincitori avranno modo di presentare la propria soluzione direttamente presso le aziende, in un momento che sarà programmato in concordanza con le disponibilità degli studenti.
Buono a sapersi
Domande frequenti
1) Domanda: chi può partecipare?
Risposta: L’hackathon è aperto a studenti, laureandi e giovani professionisti con competenze in ambito logistico e gestionale’
Non servono esperienze pregresse, basta la voglia di mettersi in gioco.
2) Domanda: Per partecipare occorre aver già formato un gruppo?
Risposta: No, non è necessario. Saremo noi a formare i gruppi qualora non ne abbiate già uno
  
 Greta Donadio, Young Professional Chair, CSCMP Italy RT
Event Venue & Nearby Stays
Sede CSCMP Italy Milano, Viale Daniele Ranzoni 2, Milano, Italy
EUR 0.00 to EUR 107.92







