Advertisement
ATTENZIONE: prima di procedere all'acquisto, si invita a prendere visione delle norme di accesso al Planetario sul sito:https://lofficina.eu/indicazioni-di-accesso/
I biglietti non saranno rimborsabili o modificabili.
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI
CRONACHE DELL’UNIVERSO LONTANO:
LA MATERIA OSCURA E IL GRANDE INIZIO
Conferenza a tema
A cura di Enrico Augusto Maraboli -Università degli Studi di Milano
La materia oscura rappresenta uno dei principali misteri dell’astrofisica moderna: la sua necessità viene introdotta a metà degli anni ’30, e per tutto il resto del secolo si trovano sempre più tracce della sua presenza. Il problema? Nessuno, dopo quasi 90 anni, è riuscito ad identificare quali siano i suoi costituenti o le particelle di cui è composta.
Sebbene non possiamo “vederla” coi telescopi (essa non emette/interagisce con la luce), la sua presenza gravitazionale è importantissima, al punto da rappresentare oltre il 90% della materia nell’Universo. Tuttavia, la sua elusività ha spinto vari astronomi a cercare spiegazioni alternative, dai buchi neri esotici alle teorie di gravità modificata. Durante la serata affronteremo quindi il cuore del mistero della materia oscura, e capiremo perché, nonostante tutto, essa rimane ancora la spiegazione più convincente che abbiamo per interpretare il nostro Universo.
Enrico Augusto Maraboli è un dottorando in Astrofisica presso l’Università Statale di Milano. Classe ’99, la sua passione per il cielo stellato si afferma definitivamente dopo l’intero Agosto 2017 all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, dove inizierà a balzellargli in mente l’idea di iscriversi a Fisica. Da lì inizierà l’avventura che sta tuttora portando la sua testa dalle nuvole (dove già prima si era sempre trovata) alle galassie dello spazio profondo.
Al contempo, l’esperienza in Osservatorio lo farà entrare in contatto col mondo della divulgazione scientifica, che permette di legare la passione per l’astronomia ad un’altra delle sue passioni: il teatro. Così, finalmente, al Planetario di Milano inizierà a raccontare la Scienza di cui si è innamorato.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano, Civico Planetario di Milano - Corso Venezia 57,Milan, Italy, Milano
Tickets