About this Event
La decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050, come previsto dalla Legge europea sul clima, richiede strumenti in grado di operare su larga scala anche in assenza di dati dettagliati per ogni singolo edificio. Gli archetipi edilizi, costruiti a partire da classi omogenee per epoca, tipologia e prestazioni energetiche, rappresentano una soluzione efficace per stimare i consumi e simulare scenari di intervento. In parallelo, l’impiego di strumenti capaci di integrare dati reali e dinamici attraverso la creazione di rappresentazioni digitali di quartieri e città consente di condurre analisi ad alta fedeltà del comportamento energetico degli edifici. La sessione presenta metodologie e casi studio legati all’uso degli archetipi all’interno della piattaforma FeliCity, validata nell’ambito del progetto europeo EUB SuperHub. Verranno approfondite le potenzialità applicative nella pianificazione urbana, nella redazione di EPC evoluti e nell’orientamento degli investimenti per la riqualificazione energetica.
Argomenti del corso:
1. Introduzione: la sfida della decarbonizzazione urbana
2. Archetipi edilizi: fondamenti e costruzione
3. Dall’archetipo al digital twin urbano: la piattaforma FeliCity
4. Applicazioni e casi studio
Organizzato da: Cultlab Torino Academy
A cura di : Andrea Moro
Con il contributo di: Maiser, Mailab, Garofoli e F.lli Artusio
Crediti: 2 CFP riconosciuti da Ordine Architettti PPC Biella
L’incontro è in presenza e la partecipazione è gratuita
PER INFORMAZIONI : [email protected]
Programma
🕑: 05:30 PM - 06:00 PM
Registrazione degli iscritti
🕑: 06:00 PM - 06:10 PM
Introduzione all'incontro
🕑: 06:10 PM - 07:15 PM
Intervento dei relatori
🕑: 07:15 PM - 07:30 PM
Dibattito finale
Event Venue & Nearby Stays
Via Gera, 2, 2 Via Gera, Biella, Italy
USD 0.00



