Advertisement
L’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (INSOR) e la Federazione Italiana Dottori in Scienze Agrarie e Forestali (FIDAF), organizzano martedì 28 ottobre presso la sede di Confagricoltura a Roma, il convegno “Connessioni città-campagna e pianificazione del territorio nella regione Mediterranea” che affronta e approfondisce temi attuali quali la connettività tra aree rurali e urbane, la gestione delle terre agricole, la land degradation neutrality (LDN) nel contesto del Global Biodiversity Framework e della New Urban Agenda, in un possibile confronto tra Italia e Africa mediterranea.Il convegno, inserito nell’ambito della 15° edizione del Festival Cerealia, è organizzato in collaborazione con la FAO, Confagricoltura, Agroalimentare in rosa, CONAF, ARGA Lazio, FOSAN, Carabinieri Forestali, ass. cult. M.Th.I. ETS.
Apriranno i lavori con saluti istituzionali Filippo Schiavone (Presidente / Componente della Giunta Esecutiva di Confagricoltura), Andrea Sonnino (presidente FIDAF), Mauro Uniformi (presidente CONAF), Alessandra de Seneen (segretario generale INSOR), Maurizio Martina* (Dep. Dir. General FAO).
Il programma della mattina di studio e confronto prevede i seguenti relatori e temi:
Carlo Hausmann (dottore in scienze agrarie - esperto di sviluppo rurale) Il bisogno della campagna della società urbana, Paolo Posarelli (architetto, co-fondatore e CEO di LDA.iMdA Architetti Associati) Paesaggio agrario e città in trasformazione: la Toscana come laboratorio del futuro, Lorenza Colletti (Colonnello, Carabinieri Forestali) Carabinieri forestali: protezione della biodiversità, foreste urbane ed educazione ambientale, Cecilia Marrocchio (Urban Agrifood Systems Expert, FAO) I sistemi agroalimentari: sfide e opportunità per le città del Mediterraneo, Roberto Mostarda (Segretario Sindacato Cronisti Romani) – in attesa di titolo dell’intervento, Ernesto Di Renzo (antropologo, Università di Tor Vergata), Retroinnovazioni e pratiche della sostenibilità. Il ripristino del patrimonio viticolo nel contesto rururbano di Roma, Alfonso Pascale (esperto di ruralità ed economie civili) Le culture contadine del Mediterraneo e il ruolo dell'agricoltura nell'attuale rivoluzione tecnologica, Alberto Grimelli (agronomo e giornalista, fondatore del magazine Teatro Naturale) - in attesa di titolo dell’intervento, Francesco Maria Bucarelli (presidente FOSAN) Rapporto tra città e territorio agricolo: valorizzazione del km0, logistica, infrastrutture e preservazione delle aree agricole periurbane, Vincenzo Lenucci (direttore dell’Area politiche di sviluppo economico delle Filiere Agroalimentari – Centro Studi / Confagricoltura) Agricoltura e agricolture: una prospettiva della possibile evoluzione dei sistemi agricoli e agroalimentari.
In apertura del convegno sarà proiettato il cortometraggio Thuraya (Giordania), prodotto da Thuraya Delights inc. e diretto da Nadeem Mansour e vincitore del Food Film Menu Award 2025 dell’IGCAT per la sezione “urban-rural linkages”.
Il convegno è accreditato CONAF. Gli atti saranno pubblicati sulla rivista della FOSAN.
Evento gratuito, previa registrazione e con partecipazione ibrida
LINK PER REGISTRASI E PARTECIPARE DA REMOTO:
https://attendee.gotowebinar.com/register/4599083866642769498
PER PARTECIPARE IN PRESENZA: [email protected] - + 39 350 011 9692 (Whatsapp)
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Giovani di Confagricoltura - ANGA, Corso Vittorio Emanuele II, 103, 00186 Roma RM, Italia, Vatican, Holy See (vatican City)
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.




