Advertisement
C’è stato un tempo in cui la cura del corpo e dell’anima passava attraverso le mani sapienti delle donne. Un tempo in cui erbe, riti e parole avevano il potere di lenire il dolore e accompagnare la vita nei suoi passaggi più fragili. Ma quelle stesse donne, custodi di un sapere antico e profondo, furono spesso accusate di praticare una medicina “oscura”, perseguitate come streghe, messe a tacere da un mondo che temeva la loro autonomia e la loro conoscenza.Erika Maderna ci condurrà in un viaggio affascinante tra mito, storia e memoria femminile. Attraverso figure come Elena “la Draga”, Gostanza l’indovina o Benvegnuda Pincinella, rivivono le voci di donne che hanno curato, protetto e tramandato rimedi, intrecciando erboristeria, ritualità e spiritualità. Voci che la storia ufficiale ha tentato di cancellare, ma che oggi tornano a farsi sentire.
La conferenza “La medicina delle streghe” non è soltanto un racconto di persecuzioni e ingiustizie, ma anche un invito a riscoprire un patrimonio di conoscenze dimenticate, a riflettere sul rapporto tra cura e potere, corpo e cultura, paura e sapienza. È un’occasione per guardare con occhi nuovi all’archetipo della strega, non più solo figura di timore e sospetto, ma simbolo di resilienza, empatia e sapere femminile.
Un incontro per chi ama la storia delle donne, la magia delle piante e il mistero di tradizioni che ancora oggi ci parlano con forza sorprendente.
Erika Maderna
Laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l’Università degli Studi di Pavia, si è stabilita anni fa nella Maremma toscana, spinta dal richiamo della terra degli Etruschi. Vive a Grosseto, dove insegna, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Per Aboca Edizioni ha scritto: Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico (2009), Le mani degli dèi. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco (2016), Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante (2019), Medichesse. La vocazione femminile alla cura (2021), Per virtù d’erbe e d’incanti. La medicina delle streghe (2023) e La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici (2024).
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Galleria Unione 1, 20122 Milan, Italy, Galleria Unione, 1, 20123 Milano MI, Italia, Milano, Italy
Tickets
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.










