Un viaggio tra storia, culto e pratica, per comprendere la devozione a una delle figure più affascinanti e controverse della spiritualitàAbout this Event
Immaginate la Morte, ma immaginatela Santa. Non come un presagio oscuro, ma come una presenza sacra, un’energia viva che accompagna, protegge e insegna. Immaginate la magia che nasce nel silenzio di una preghiera, davanti a una candela accesa e al fumo del copale bianco che sale verso il cielo come offerta. Immaginate uno spazio dedicato alla Morte, ma traboccante di vita, di colori, di profumi, di simboli e di doni. Immaginate di essere devoti alla Morte e, attraverso questa devozione, di dare senso e pienezza a ogni giorno della vostra esistenza, camminando con accanto la più potente delle Alleate.
Questo, e molto di più, è la Santa Muerte: figura enigmatica, complessa e profondamente umana. Santa popolare del Messico, affonda le sue radici in tradizioni antichissime e sincretiche, unendo elementi delle culture precolombiane con la spiritualità cristiana. La sua devozione è nata e si è consolidata tra coloro che la società ha spesso dimenticato o respinto: gli emarginati, i poveri, i carcerati, le lavoratrici del sesso, le streghe e i guaritori.
Eppure, la Santa Muerte non appartiene a una sola categoria di persone. È la Santa di tutti. Degli ultimi e dei potenti, dei devoti e dei ribelli, della comunità LGBTQIA+, delle anime erranti e di chi cerca consolazione. Davanti a Lei, ogni essere umano è uguale, perché nessuno sfugge al suo abbraccio e ognuno, dal momento della nascita, porta in sé il segreto del suo inevitabile incontro.
Molto si è detto e scritto sulla Santa Muerte — spesso distorcendo il senso autentico della sua devozione e della sua pratica magico-spirituale. Troppo spesso la si ammanta di superstizioni o sensazionalismi che ne oscurano la vera essenza: una fede semplice, diretta, potente, fondata sul rispetto, sull’amore e sulla reciprocità tra devoto e Santa.
Per costruire una pratica solida, è necessario partire da basi solide. Per imparare a camminare con la Santissima, occorre prima comprendere i suoi passi, il suo linguaggio, la sua natura profonda.
In questo incontro introduttivo, ci avvicineremo con rispetto e consapevolezza alla figura della Santa Muerte, esplorandone le origini, i simboli, le modalità di culto e il significato spirituale. Prepariamoci ad accogliere la Morte nella nostra quotidianità, non come fine, ma come maestra. Da quel momento in poi, imparare a sorridere alla vita sarà inevitabile. Perché chi sa rivolgersi alla Santa Muerte con fede sincera, scopre che anche il desiderio più disperato può trovare risposta, e che la magia più complessa può compiersi nel silenzio del cuore.
Event Venue
Libreria Esoterica Ecumenica 1968, 7 Via dell'Unione, Milano, Italy
EUR 0.00












